• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Quale “Chiesa di popolo”

Redazione di Redazione
11 Novembre 2009
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Gesù non si è rivolto solo agli “eletti”, ai “perfetti” o agli “spirituali”. Tornare al Concilio vuol dire sollecitare ogni credente ad una nuova libertà e responsabilità di riflessione, di azione e di comunione, riaprendo i luoghi e di dialogo

L’INTERVENTO

di Angelo Bertani

– Chi si era rassegnato alla profezia di una Chiesa “piccolo resto” sarà sorpreso dal  rilancio dell’idea di una Chiesa “di popolo”. Se ne era parlato al Convegno di Verona nel 2006. Poi sono tornati sul tema Papa Benedetto e il cardinale Bagnasco, il segretario della Cei Crociata, il presidente della Fisc don Zucchelli…
Già al tempo del Concilio vari teologi e pastori sottolineavano che la Chiesa è un popolo e non un’élite. I cristiani sperano di essere numerosi: uomini e donne, giovani e anziani, sani e malati, santi e peccatori, ferventi e tiepidi, obbedienti e critici. Gesù infatti non si è rivolto solo agli “eletti”, ai “perfetti” o agli “spirituali”. E il popolo cristiano è formato spesso di ignoranti, ladri e straccioni, toccati dalla Grazia insieme con gli intellettuali, gli eroi, i mistici.
Tuttavia bisogna conservare ben chiaro che far parte del popolo di Dio (per quanto sia vasto e d’incerti confini) è una decisione personale e impegnativa. Troppo spesso era prevalsa l’idea che il popolo di Dio potesse essere composto da persone che neppure sapevano di appartenervi, ma che si adattavano a certe consuetudini delle quali neppur comprendevano il senso. L’alleanza fra il trono e l’altare  (dei poteri politici, economici, militari e mediatici con la struttura istituzionale e visibile della Chiesa) aveva fatto un “miracolo”: intere nazioni risultavano abitate da uomini e  donne che si dichiaravano cristiani all’80, 90… 99 per cento.
Ora noi non abbiamo alcuna nostalgia per quella cristianità di abitudine e di apparenza, dove la libertà, anche di coscienza, veniva schiacciata. Non solo perché essa non rende testimonianza al progetto di libertà che Dio ha sull’uomo, ma anche perché questo tipo di cristianità si accompagna a culture e regimi politici autoritari e violenti; monarchie illiberali, principi cristiani, totalitarismi reazionari che trovavano nella religione un alleato prezioso. Ed anche perché un cristianesimo non radicato nella coscienza e nella libertà, e non nutrito dello scandalo della Croce, della povertà e dell’amore, non ha solide radici. Lungo i secoli abbiamo visto scomparire cristianità che sembravano fiorenti, mentre piccole comunità hanno resistito alle più grandi avversità.
Qualcosa del genere sta accadendo anche oggi: le grandi cristianità occidentali sono entrate in un tunnel oscuro; altre chiese locali, piccole e recenti, mostrano vivacità e forza, anche se ci si può domandare quanta sia l’apparenza  e quanta la realtà. Lo scrive Henri Boulad s.j., che conosce da vicino molte situazioni in tutto il mondo (la “lettera” è sul Regno 16/2009 pag 580-81; noi ne parliamo a pag. 11). Il suo giudizio è documentato e preoccupato: l’istituzione e l’abitudine soffocano lo Spirito. Quasi ovunque la Chiesa conosce situazioni di crisi profonda e non vale nascondersi la realtà. Questo coraggioso  gesuita dà voce alla parte più consapevole della Chiesa (vescovi compresi) quando si augura una triplice riforma: teologica, pastorale e spirituale. Perché ciò sia possibile non c’è che una strada: ritornare in stato di Concilio. Il Vaticano II aveva aperto la strada; e se oggi possiamo ancora sperare, in Italia, di poter essere una cristianità di popolo è perché c’è stato un Concilio: altrimenti saremmo una cristianità di muri, istituzioni, danari, numeri… e poco altro.
Tornare in stato di Concilio vuol dire sollecitare ogni credente ad una nuova libertà e responsabilità di riflessione, di azione e di comunione, riaprendo i luoghi di consultazione e di dialogo, a cominciare dai consigli pastorali. Il padre Boulad suggerisce la convocazione  a livello di chiesa universale di un sinodo generale per tre anni, partecipato da tutti i cristiani: laici, preti, religiosi e vescovi. Forse la Chiesa degli apostoli avrebbe fatto proprio così… e non allo scopo di diventare una chiesa piccola e catacombale, ma di diventare una grande, viva chiesa di popolo nutrita della Parola, animata dallo Spirito che libera, inquieta, muove, trasforma…

(Fonte Adista n.107/2009)

Articolo precedente

Calogero (Bel vecchio) quel santo arrivato sul barcone

Articolo seguente

De Nicolò: “Vino come turismo”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

De Nicolò: “Vino come turismo”

Immagini dal mondo

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

STRUMENTI PER LA PESCA

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-