• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Quei capolavori di Boston a Rimini

Redazione di Redazione
16 Dicembre 2009
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Per la prima volta non si abusa del termine capolavori se si vuole parlare della mostra che si sta tenendo a Rimini presso il Castel Sismondo. Grandi nomi della storia della pittura: Veronese, Gauguin, Picasso, El Greco, Jacopo da Bassano, van Dyck, Gainsborough, Rembrandt, Velàzquez, Hals, Degas, Manet, Renoir, Latour, van Gogh, Cézanne, Monet, Pissarro. “Da Rembrandt a Gauguin a Picasso”, il titolo, la mostra dal 10 ottobre scorso arriverà al 21 marzo prossimo e non più al 14, a fronte dell’elevata affluenza. Giungono del Museum of Fine Arts di Boston a Rimini perché in America stanno effettuando dei lavori all’edificio che li ospita.
Si contano già oltre 50 mila visitatori in soli 51 giorni di apertura, per una media di mille visitatori al giorno tra privati e gruppi, i quali hanno addirittura esaurito le prenotazioni per gli ultimi fine settimana di mostra. Sessantamila sono ad oggi le prenotazioni complessive.
Come afferma il curatore dell’evento Marco Goldin, le aspettative sono state senza dubbio superate, pensando altresì al periodo di crisi che si sta attraversando e che più difficilmente permette di far giocare alla cultura e alle sue iniziative un ruolo di primo piano.
Le code che si sono viste formarsi in queste settimane hanno sicuramente rappresentato una novità per la città di Rimini che ha potuto godere ampiamente dei benefici che questa mostra ha comportato: l’interesse del 75% dei visitatori ha superato le mura del castello, soffermandosi nei punti principali del centro storico.
Questo un primo passo verso l’esportazione delle ricchezze e delle bellezze di Rimini in tutto il resto d’Italia: le migliaia di visitatori rappresentano in percentuali più o meno alte quasi tutte le regioni del nostro Paese. Il maggior numero di essi proviene dall’Emilia Romagna ed in generale dal centro nord. Ma non meno importante è la presenza delle Marche, della Toscana con Firenze e del Lazio con la città di Roma, che sembra sul punto di rientrare tra le prime dieci città che più hanno risposto a questa iniziativa di così alto prestigio.
Neppure l’assessore provinciale al Turismo Fabio Galli può negare l’assoluta positività di questa esperienza, che egli sostiene calarsi in un progetto più ampio di valorizzazione del territorio e di destagionalizzazione del turismo, volto a neutralizzare il fenomeno del turista “mordi e fuggi” e a creare presenze più stabili. La provincia si sta muovendo in tal senso, facendo leva sui punti di forza di cui naturalmente dispone, quali la rete museale, i castelli, i monumenti e sulle nuove risorse aggiuntesi attraverso l’acquisizione di sette nuovi comuni.
La spesa complessiva affrontata per offrire a Rimini una nota di così alta qualità ammonta a 2,3 milioni di euro; per il 15% ha partecipato la Fondazione della Cassa di Risparmio di Rimini e il restante 85% proviene dalla società trevigiana Linea d’ombra, la quale si occupa dell’organizzazione di mostre d’arte e allestimenti di esposizioni e della quale Marco Goldin è direttore generale.

di Laura Santoni

Articolo precedente

Walter Gambini: “Qui è un fiume”

Articolo seguente

Rimini, intercettare il turismo sociale mondiale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, il cartellone del 17 luglio… Matteo Gigante in serata

17 Luglio 2025
Carlo Alberto Caniato
San Marino

Challenger 125 di San Marino, il cartellone del 16 luglio. In campo Cinà, Caniato…

16 Luglio 2025
La promessa Federico Cinà
San Marino

Challenger 125 di San Marino, i risultati del 15 luglio. Vincono Cinà e Gigante…

16 Luglio 2025
La promessa Federico Cinà
San Marino

Challenger 125 San Marino: i risultati della prima giornata ed il cartellone del 15 luglio. Giocano Cinà, Basile e Gigante

15 Luglio 2025
Alessandro Pecci
Cattolica

San Marino Open, il riccionese Pecci ed il “cattolichino” Picchione fermati ad un passo dal tabellone principale… Peccato

14 Luglio 2025
Alessandro Pecci
San Marino

Open di San Marino, prima giornata: in campo Pecci, Caniato, Piccione, Arnaboldi…

14 Luglio 2025
Il ferrarese Carlo Caniato
San Marino

San Marino. Internazionali di San Marino, wild card ai giovani talenti Basile e Caniato

12 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini, intercettare il turismo sociale mondiale

Di cotte e di crude ma non solo!

Gabriele Siliquini, un misanese in Cina

Ritorna DivertinArte

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-