• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Quel rapporto pubblico-privato

Redazione di Redazione
20 Febbraio 2009
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Per costruire il nuovo stadio di Rimini l’amministrazione comunale ha tirato in ballo il rapporto pubblico-privato. Per la piscina di Riccione ci si è scomodati col rapporto pubblico-privato. Stessa storiella per la strada di scorrimento lungo la ferrovia a Misano. Per tirare su la mega chiesa e tutto il centro parrocchiale a Morciano si è abbracciato il rapporto pubblico-privato.
Sembra che questo flirt pubblico-privato sia qualcosa di magico, roba da miracolo dei pani e dei pesci.
Invece, l’architettura è molto semplice. Un privato, in genere uno che ha del capitale da investire e ben remunerare, va dalla pubblica amministrazione e gli mette sul piatto la sua idea. In cambio un certo numero di appartamenti, con annessi negozi e uffici, ti “regalo” un’opera pubblica. Siccome come dice quell’oltre novantenne premio Nobel dell’economia, Paul Samuelson, non esiste nulla di simile ad un pasto gratis, c’è qualcuno che paga ed anche profumatamente, perché si deve accollare quello che acquista ed anche parte dell’opera pubblica che come “regalo” va alla pubblica amministrazione. Alla comunità, che ne farà grande uso, si spera. E’ giusto che solo una piccolissima parte dei cittadini paghi una scuola o una piscina per tutti?
E’ etico questo iter? Non è giusto che le opere pubbliche vengano pagate da tutti i cittadini e non solo da coloro i quali, per ragioni loro, sono costretti ad andare ad acquistare dalla combinazione pubblico-privato?
Il giochino non è stato inventato oggi, ma è sempre esistito. Nel Medio Evo se ne fece un uso straripante. Allora, c’erano una caterva di terre comuni, un po’ come i giardini oggi, sulle quali tutti avevano il diritto di andarsi a procacciare qualcosa per sopravvivere: cacciagione, frutta, legna. Gli amministratori di allora della cosa pubblica ebbero la brillante idea di venderle per costruire opere. Naturalmente, la possibilità economica era concentrata nelle mani di pochi. Costoro acquistavano terre e boschi sottraendo beni per la sopravvivenza dei ceti meno abbienti.
Per funzionare il rapporto pubblico-privato deve avere il suggello di chi governa e il momento economico felice. Cioè la domanda di mattone deve essere di gran lunga superiore all’offerta. La soluzione auspicata da molti è che per le opere pubbliche fondamentali, di concerto con i cittadini, vengano costruite con apposite tasse, dette di scopo.
Dopo tutto il miracolo dei pesci anche Lui lo utilizzò una sola volta. Per il resto optò per il lavoro, che nobilita l’uomo.

Articolo precedente

Anche i bambini sanno che la qualità della vita si è abbassata

Articolo seguente

L’importanza della “coesione sociale”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

L'importanza della "coesione sociale"

Turismo di Rimini & C. il futuro passa anche per gli acquisti verdi.

Provincia, un milione di euro per il rurale

Salute, dall'America la panacea di molti mali

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • 2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita 16 Maggio 2025
  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-