• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Riccione, giornata “Giancarlo De Carlo”

Redazione di Redazione
13 Marzo 2009
in Attualità
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– In difesa della colonia Enel di Riccione, l’Ordine degli Architetti della provincia di Rimini ha organizzato un convegno dal titolo “Giornata Giancarlo De Carlo”. Appuntamento il 14 marzo, alle ore 10, in biblioteca, oppure nel più degno PalaRiccione. Intervengono: Marco Zaoli (presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Rimini), Daniele Pini (docente di Urbanistica a Ferrara), Claudio Fabbri (architetto in Rimini), Elisabetta Vasumi Roveri (docente a Cesena), Armando Barp (docente di Urbanistica a Venezia, Paolo Ceccarelli (Università di Ferrara), Andrea Ugolini (docente di Restauro a Cesena), Antonello Alici (segretario nazionale di Italia Nostra.
Fino al 14 marzo, si tiene una mostra sulla colonia Enel presso il “Block 60” a Riccione.
Giancarlo De Carlo (Genova, 1919 – Milano, 2005) è stato uno tra i massimi architetti italiani del secolo scorso. Tra i fondatori del movimento “Team X” che operò la prima vera rottura con le tesi funzionaliste di Le Corbusier, fu tra i primi a sperimentare ed applicare la partecipazione da parte degli utenti nelle fasi di progettazione.
Laurea in ingegneria nel ’43, laurea in architettura nel ’49, vicino al pensiero dell’anarchico russo Kropotkin, prende parte alla Resistenza. Ha collaborato con “Domus” e “Casabella” e pubblicato una monografia su William Morris. Nel ’55 ottiene una cattedra in urbanistica all’Iuav (Venezia) che manterrà fino al 1983. Il suo nome è legato a quello di Urbino. Nel ’64 è incaricato del primo Piano regolatore generale della città. Nel ’65, progetta il campus e le strutture della nuova Università di Urbino. Il suo progetto tiene conto del paesaggio, inserendosi fisicamente nelle colline. Urbino gli darà fama internazionale. Dal 1970 insieme a Fausto Colombo e Valeria Foscati e agli operai e le loro famiglie costruisce le case per lavoratori Matteotti a Terni. Si tratta del primo esempio realizzato di architettura partecipata in Italia che si rivela un successo e che poi ripeterà con risultati e procedure diverse nel 1972 per il Piano Regolatore di Rimini e nel 1979 per il recupero dell’isola di Mazzorbo a Venezia.

La colonia estiva Enel di Riccione risale agli anni ’61-’63.

Articolo precedente

PalaRiccione, il palazzaccio

Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’ (il vecchio nome di Misano Mare)

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, villa Mussolini
Attualità

Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?”

24 Ottobre 2025
La Valmarecchia
Attualità

Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?”

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Attualità

Verucchio. Piscina, vandali l’hanno incendiata

21 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Misano Cella, Sagra della Tagliatella e dello Stinco dal 24 al 26 ottobre

21 Ottobre 2025
Attualità

Pesaro. Lauree in Comune, è la volta di Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

21 Ottobre 2025
Andrea Gnassi
Attualità

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parole da e 'Fnil' (il vecchio nome di Misano Mare)

Conad, cena aziendale con gara di briscola.

I Giovne Amarcord, dialetto e beneficenza

Errate Corrige: Caro Sandro, scusaci.

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini 24 Ottobre 2025
  • Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?” 24 Ottobre 2025
  • Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-