• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Mondaino

Salvare la casetta dell’acquedotto

Redazione di Redazione
16 Aprile 2009
in Mondaino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– C’è un luogo speciale a Mondaino, ai margini dell’arboreto sperimentale, che contiene due curiosità: arrivando attraverso il sentiero che percorre un bosco di pioppi vecchi e malandati, ci si presenta una casetta incantata, piccola piccola come quella delle fiabe, che un tempo funzionava da stazione di pompaggio dell’acquedotto comunale (ma riforniva solo le fontane e le latrine pubbliche!).
Ad osservarla così immersa nel verde, tornano in mente gli avvertimenti ed i consigli che i genitori e la maestra ci rivolgevano quotidianamente: “Non entrate, è la casa delle marmotte!. Quando la porta si chiudealle vostre spalle, non si apre più!”
In effetti, il pericolo delle vasche per accumulare l’acqua da pompare sarebbe stato mortale per un bambino che vi fosse caduto.
Oggi quella casetta, costruita con lo stile elegante del Primo Novecento, è abbandonata a se stessa, non assolve più alla sua funzione ed ogni giorno temo che venga abbattuta, nonostante la sua solidità. Così mi rivolgo alle Autorità Comunali affinché, vincolandolo, lo facciano diventare un modello dell’architettura protoindustriale dei secoli scorsi.
Neanche a farlo apposta, nei pressi della casina piccina piccina, cresce da molti anni un alberello, quasi soffocato dagli alti pioppi, che produce strani frutti, apparentemente non commestibili e quasi minacciosi nell’aspetto, perché a guardarli somigliano in tutto e per tutto ad un cervello umano, con tanto di canalicoli ed emisferi!
Non ci fu difficile, da bambini sognatori, associare quegli strani frutti alla misteriosa casina e così li chiamammo “le mele avvelenate della strega”! Mi sono sempre chiesto cosa fossero in realtà e per quante persone io abbia interpellato non ne sono mai venuto a capo, fino a quando, ne parli con il carissimo amico Mariano Romani di Gabicce, il quale, con il puntiglio e la sete di conoscenza che lo contraddistingue, un giorno mi ha portato trionfante la soluzione: ” Si tratta dello Psidium Guajava, un frutto che cresce in America Meridionale, soprattutto in Brasile, dove viene usato per fare marmellate ma anche per l’alimentazione animale!”
Dunque, una pianta originaria del Sud America! E come è arrivata a Mondaino, proprio lì all’interno dell’Arboreto? Dopo qualche riflessione e discussione con amici e parenti, forse sono riuscito a chiarire il mistero. Prima di diventare sede dell’Arboreto Sperimentale, casa e terreni (di proprietà comunale) erano affidati alla famiglia dei Bordoni, uno dei quali (soprannominato “E’ Guernator-Il Governatore”) emigrò oltreoceano in cerca di lavoro e fortuna.
Dopo qualche tempo, però, tornò a Mondaino per continuare a fare il contadino ed è molto probabile che abbia portato con sé le sementi od una pianticella di quel curioso alberello. Del resto, nel nostro amato paese ha sede un’Associazione di solidarietà denominata “Il Mondo a Mondaino”, che si incarica di fornire accoglienza ed ospitalità a quanti provengono da Paesi comunitari, extracomunitari od extraeuropei. perciò, non poterva mancare che, fra le piante autoctone dell’Arboreto, attecchisse un albero esotico.
Così, i sogni dell’infanzia sembrano svanire, ma l’augurio è che, passeggiando nel bosco che sfiora l’abitato, possiamo ancora fantasticare osservando “la casa delle marmotte e l’albero delle mele avvelenate”.

Articolo precedente

Scolaresca in “Piazza”

Articolo seguente

Bpv bilancio 2008, ottimo risultato

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

La grotta del passato e del futuro a Mondaino: nuovi spazi espositivi vedono dialogare l’arte di Roberto Dal Maso e antiche sculture africane

27 Marzo 2025
Eventi

Sala del Durantino, Gente di Mondaino in mostra a cura del Teatro Dimora

30 Dicembre 2024
Focus

Mondaino. Angelo Chiaretti: “Salvare la Madonna del Latte…” del convento della Clarisse

17 Dicembre 2024
Focus

Mondaino, Fai Rimini in visita

2 Dicembre 2024
Eventi

Mondaino. Fossa Tartufo & Venere, le prelibatezze autunnali in fiera… Protagonista il tartufo bianco

21 Novembre 2024
Focus

Mondaino. Myo festeggia Cuore 21 e i 250 anni della Guardia di finanza a Riccione

14 Novembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bpv bilancio 2008, ottimo risultato

Scolaresca dell'Isiss in redazione

Auguri dottoressa Sara Bacchini!!!

Foro Boario

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-