• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Tesoro di Sigismondo: monumenti e medaglie

Redazione di Redazione
16 Dicembre 2009
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Sigismondo è stato il signore dei signori della famiglia Malatesta nell’immaginario dei riminesi e di tanti appassionati non proprio storici ferrati. Invece, prima di tutto fu un comunicatore abilissimo, con l’ambizione di lasciare le proprie gesta e il proprio ai posteri. Nel suo casato tanti avi furono migliori come amministratori e capitani di ventura.

La leggenda vuole che abbia nascosto in una delle sue rocche anche un immenso tesoro, ramazzato nei saccheggi di guerra. A Montefiore Conca ne sono più che certi gli abitanti. Per loro è seppellito nella rocca. La leggenda ipotizza che lo abbia affogato in una delle torri, detta del tesoro o del diavolo: piena e più volte “assalita” a picconate dai montefioresi, ma del tesoro nessuna traccia. Credenza avvalorata dalla caduta di un fulmine negli anni Cinquanta. Parafulmine lì vicino, la saetta si infranse nella “torre del diavolo”.

Ma il tesoro vero lasciato ai riminesi e all’umanità sono state le “sue” opere d’arte, prima tra tutte il Tempio Malatestiano, uno dei monumenti più importanti dell’architettura mondiale. Tra le opere minori tramandate ai posteri e che hanno avvalorato il famoso tesoro frutto delle mille battaglie di Sigismondo, al comando delle truppe della Chiesa, di Firenze, di Venezia, di certo sono le medaglie. Piccole sculture fuse con la tecnica della cera persa “nascoste” nelle opere pubbliche costruite o rimaneggiate negli anni del suo dominio. Le faceva disseminare affinché il suo nome fosse ricordato dai posteri. C’è pienamente riuscito. Finora sono state rinvenute circa 200 medaglie tra quelle di bronzo e quelle di argento (nessun ritrovamento a Montefiore dove sono certi del tesoro). La varietà delle medaglie sono 16 ed esaltano il suo valore, la sua cultura, la sua gloria. E le commissionò a due valenti artisti: Pisanello (il primo a fondere le medaglie) e soprattutto a Matteo de’ Pasti, allievo del Pisanello.
Il libro strenna 2009 della Banca Popolare Valconca si intitola “Il tesoro di Sigismondo e le medaglie di Matteo de’ Pasti”. Ne è autore Pier Giorgio Pasini, una delle menti più belle prodotte dall’intelligenza del Riminese.

Massimo Lazzarini, presidente della Banca Popolare Valconca, ha commentato così l’impegno del suo istituto di credito nel campo della cultura: “Questo è il 18° volume. Siamo partiti nel ’92 per valorizzare un territorio povero come la Valconca, dove non esistevano studi di livello. I nostri sono argomenti locali ma non banali, trattati da autori locali ma di importanza nazionale”.

Di Sigismondo racconta il professor Pasini: “Voleva l’eternità della storia. E fa ogni cosa per essere ricordato. Una delle sue testimonianze sono le medaglie: le distribuisce ai potenti come regalo di rappresentanza, le sotterra, le mette negli edifici”.
Il volume, 130 pagine, è impreziosito da foto bellissime. Le medaglie di Sigismondo sono conservate anche alla National Gallery of Art di Washington; una è stata messa anche nella copertina di un suo catalogo. La loro bellezza si può ammirare nel Museo della città di Rimini. Anche se la teca non le esalta. Ma questo è un’altra storia.

Articolo precedente

Presepi, grand tour misanese

Articolo seguente

Misano, da 20 a 70 pacchi alimentari al mese

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Focus

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

19 Giugno 2025
Eventi

Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025

15 Giugno 2025
Focus

Morciano di Romagna. Biblioteca, inaugurato il Cortile ‘Mariotti’ nel nome del grande pedagogista

2 Giugno 2025
Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano, da 20 a 70 pacchi alimentari al mese

Oramai più della metà sono riminesi

Walter Gambini: “Qui è un fiume”

Quei capolavori di Boston a Rimini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-