• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Top Automazioni, numero due al mondo

Redazione di Redazione
12 Ottobre 2009
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

L’AZIENDA

– E’ figlia dalla “disperazione”, come ama dire a distanza di 25 anni Bruno Bargellini, ma soprattutto dalla sua intelligenza. Siamo nei primi anni ’80, il giovane artigiano è molto più del classico terzista che sagoma al tornio pezzi per la metalmeccanica. Ha dentro il fuoco dell’innovazione. Acquista un tornio all’avanguardia per i tempi. Significa 3 milioni di rate al mese. L’utensile glielo vendono senza il caricatore, dal nome sembra banale ma è fondamentale per la produttività e per la precisione. Dato il boom del settore, bisogna aspettare un anno e mezzo per averlo. E il tornio senza caricatore è inutilizzabile. Una macchina morta.
Bruno Bargellini mette in campo la sua “disperazione”. Se lo progetta e se lo autocostruisce. Realizza un macchinario che è un autentico gioiello. Così pensa di produrlo in serie affiancandolo al lavoro da terzista. Lo ricorda così: “Quando abbiamo iniziato a utilizzarlo, andava bene e ci è venuto in mente di costruirlo in serie”. Oggi, è la seconda azienda al mondo del settore. Fino al 2000, Top Automazioni si chiamava Bargellini Bruno e oltre a produrre l’utensile, ha continuato il classico lavoro da terzista.
Quel caricatore è stato negli anni migliorato; oggi è governato da un computerino con un programma elaborato in casa che se qualcuno tenta di violarlo si autocancella. La forza del caricatore è la tecnologia. Serve al tornio barre da 2 a 130 millimetri, con una lunghezzza che può variare dai 2 ai 6 metri. E il cambio di diametro delle barre avviene in automatico; mentre le macchine concorrenti hanno bisogno di almeno 2 ore di lavoro. In più, è silenzioso.
Dal 2001, tale tecnologia ha fatto crescere l’azienda di Poggio Berni a colpi del 100 per cento l’anno fino al 2008, lo spartiacque tra il boom e le paure sono dovute alla finanza mondiale. Un modo generoso per dire che dei “furbastri” hanno rastrellato una bella fetta del risparmio mondiale promettendo faraonici guadagni. Guadagni che si sono rivelati piramidali carta straccia.
Top Automazioni è animale da esportazione. Fino al 2008 l’estero valeva il 70 per cento: Austria, Germania, Francia e Stati Uniti, i mercati principali. La rete commerciale estera è fatta da concessionari locali, visitati almeno una volta l’anno da Bargellini. Mentre in Francia, in Alta Savoia, opera una filiale retta da un italo-francese. Oltre alla bontà della tecnologia, è non meno importante vendere. Per farlo, Bargellini partecipa a una dozzina di fiere di settore l’anno, tra le dirette e le indirette. E alle fiere ha costruito buona parte della sua struttura commerciale e delle sue fortune. E’ qui che ha incontrato i suoi partner (dealer) esteri. Bargellini: “Prima ancora dei rapporti commerciali, con i nostri rivenditori ci devono essere visioni comuni, rapporti umani basati sulla stima e sulla correttezza. Solo così si può lavorare”.
Le sue macchine sono utilizzate da aziende di tutti i settori produttivi: da quelle di alta moda (particolari di metallo o plastica per scarpe e borse), dall’orologeria, fino alle aziende produttrici di carri armati.
Il sogno di Top Automazioni è uno stabilimento di 15.000 metri quadrati di coperto a Torriana; oggi ha ben tre unità che poco si coniugano con l’efficienza. Meno male che sono concentrate nel raggio di un chilometro.
Cinquantotto anni, sposato con la signora Valeria (con lui in azienda dai primi passi), due figli, Gianmaria, 30 anni e Nicola, 28, entrambi al suo fianco, è originario di Poggio Berni. Tre le sue grandi passioni: auto d’epoca (ha due Citroen anni ’70), tennis e bicicletta. Fino a 26 anni fa il tornitore all’Scm. Poi la forza di mettersi in proprio. Trova un pollaio a Santarcangelo. Acquista le macchine con le cambiali. Il primo capannone di proprietà è a Poggio Berni a pochi metri dal ghetto dove è nato. Poi, il lavoro, le idee, l’innovazione continua. L’ultima offerta al suo mercato la porterà alla prossima fiera a Milano, la più importante del settore al mondo. Aggiusterà le sue macchine sparse per il mondo da Poggio Berni, utilizzando la telematica.
Una storia simile alla sua è quella di Terenzio Marchetti. Azienda di San Giovanni in Marignano (anche questa leader mondiale), produce testine motorizzate per torni. Hanno la stessa clientela; vanno in giro per il mondo a portare tecnologia, dividendo i costi.

Articolo precedente

“La Signora del caviale” nella vergogna delle leggi razziali

Articolo seguente

Come fanno gli altruisti a non estinguersi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Economia

Rimini. Italian Bike Festival diventa riminese: acquisito dalla Fiera di Rimini

24 Giugno 2025
Cultura

Rimini. RivieraBanca, crowdfunding a beneficio di 6 realtà del territorio tra Romagna e Marche

23 Giugno 2025
Economia

Regione Emilia Romagna, partono i bandi europei per 130 milioni per imprese e famiglie

18 Giugno 2025
Screenshot
Economia

Regione Emili Romagna, oltre 2 milioni di euro alle imprese danneggiate

18 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Come fanno gli altruisti a non estinguersi

Innovazione, a sorpresa: in provincia si fa

L'anti berlusconismo a chi giova?

Chi ha testimonianze su Maria Savoretti, detta la santa di Cavallino?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-