• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Un misanese al British Museum

Redazione di Redazione
13 Luglio 2009
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Quello di Londra è tra i più importanti musei del mondo, due suoi collaboratori, Dora Thoorthon e Timothy Wilson (quest’ultimo responsabile della sezione ceramica dell’Ashmolean di Oxford, il primo museo pubblico aperto al mondo) hanno curato due poderosi volumi, per un totale di 800 pagine, dedicati, per la maggior parte, alla ceramica italiana del Rinascimento. Il lavoro è impeccabile, così come le schede biografiche di quasi tutti i pezzi. Un’opera straordinaria, come pochissimi grandi studiosi riescono a fare e che resterà come punto di riferimento negli anni a venire.
Lo studioso misanese viene ringraziato dagli autori a pagina 357, nota 11, su una notizia inedita che molto tempo fa aveva loro fornito: gli inglesi sono sempre molto corretti e si ricordano di tutto. Inoltre, Gresta nella bibliografia è citato 20 volte (a Wilson, in particolare, non sfugge nulla sulle pubblicazioni italiane, anche le più oscure). Dice Gresta: “La cosa mi ha reso molto felice; è motivo di orgoglio essere inseriti nel catalogo di uno dei più celebri musei del mondo”.
Gresta è stato allievo di Pietro Zampetti, professore universitario in Urbino, definito da Carlo Bo, affascinante rettore della stessa Università, mente eccellente quanto riservata. Successivamente, presso la stessa Università, Gresta ha conseguito il diploma di specializzazione in Storia dell’Arte con una tesi sulle maioliche istoriate della bottega dei Lanfranco dalle Gabicce. Il riminese ha insegnato nei licei della provincia di Rimini. E’ membro dell’Accademia Raffaello di Urbino.
E’ autore di saggi e articoli, apparsi su riviste specializzate e di alcuni volumi tra i quali ricordiamo: “Virginio Bartolucci, pittore (1866-1918)” e, in collaborazione con Piero Bonali, altro peso massimo della ceramica, “Girolamo e Giacomo Lanfranco dale Gabicce, maiolicari a Pesaro nel sec. XVI”. Le sue ricerche, volte inizialmente a temi inerenti la pittura dcl ‘500 e dell’800, si sono orientate da diversi anni verso la maiolica italiana del Rinascimento, con particolare attenzione alla produzione istoriata del periodo dei Della Rovere. Gresta è un divulgatore piacevole e divertente. Le sue conferenze intrecciano il rigore con la bellezza della semplicità, segno della profonda preparazione. Insomma, un taglio molto britannico.

Articolo precedente

Provincia, vittoria col metodo da vecchio Pci

Articolo seguente

Risparmio energetico, edificio rivoluzionario a livello provinciale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Misano Adriatico, Bandiera Blu anche nel 2025

13 Maggio 2025
Nello Barogi
Cronaca

Misano adriatico. Addio a Nello Barogi, fatto la storia del turismo di Misano

8 Maggio 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Frühlingsfest Romagna 2025: oltre 6.000 brindisi per un debutto da record

7 Maggio 2025
Bruno Achilli con Francesco Moser
Focus

Misano Adriatico. Addio a Bruno Achilli, la penna del ciclismo romagnolo

3 Maggio 2025
Eventi

Misano in bici il 4 maggio

2 Maggio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Piccoli Passi, festa di fine anno a Villa Del Bianco domenica 4 maggio

30 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Al Villaggio Argentina conferenze “Azzardo e mondi digitali”

29 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Risparmio energetico, edificio rivoluzionario a livello provinciale

Parole da e 'Fnil'

Comunione come condivisione.

Turismo, si regge l'urto della crisi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-