• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montecolombo

Vallorani, i 60 anni romagnoli della famiglia

Redazione di Redazione
16 Aprile 2009
in Montecolombo
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

LA CULTURA

– Strepitosi questi marchigiani. Hanno portato in Romagna intelligenza, energie, idee. E prodotto ricchezza con un bel fare. Tra le tante famiglie giunte nel dopoguerra un ruolo importante lo hanno giocato i Lauro Vallorani e Ginevra Massi giunsero nel dopoguerra per cercare delle opportunità alla numerosa famiglia, composta da 8 figli. acquistarono un podere di. una decina di ettari. Attraverso il lavoro, i sacrifici, la tempra, la morale, in questi decenni sono stati tra i protagonisti della comunità dove si sono insediati: Coriano, Montescudo, Albereto, Rimini, Bellaria. Oggi, i Vallorani in provincia sono una sessantina di persone.
Le loro radici erano in un piccolo paese dell’Ascolano, Castignano. Nella loro storia hanno dato alla chiesa 36 religiosi tra preti e suore. Uno di loro fu vescovo di Sulmona. Invece, don Settimio è stato un grande amministratore di Montalto Marche, costruendo colonie per i bambini e villaggio turistico per gli adulti, portando un po’ di vita in uno sperduto paese di montagna.
Per celebrare i 60 anni di Romagna, i Vallorani hanno organizzato una festa, denominata “Sessanta anni in Romagna della famiglia Lauro Vallorani e Ginevra Massi”. L’appuntamento è il 25 aprile. La giornata: alle 10 messa nella chiesa di Albererto; poi visita al cimitero di Albereto. Infine, pranzo presso il ristorante “Zì Teresa”, che appartiene alla famiglia. Si mangia benissimo: specialità romagnole rivisitate con quel tocco di ascolanità.

Auguri.

Articolo precedente

“Accessibilità” in un concorso fotografico

Articolo seguente

Marcaccini, il prete modello di don Oreste

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Montecolombo. Oliviero Gessaroli, mostra marchigiana a Castelfidardo

28 Aprile 2025
Cultura

Teatro Leo Amici di Montecolombo, speciale proiezione di “XX Secoli di Secondi” il 12 aprile alle 16.30

11 Aprile 2025
Cronaca

Montescudo–Monte Colombo. Scuola “Francesco Rosaspina” investiti 2,5 milioni. Al taglio del nastro il presidente della Regione De Pascale

23 Marzo 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Massimo Sarti parroco alla Riconciliazione di Rimini. La comunità cattolica cinese è accolta a Cristo Re, la comunità cattolica ucraina a San Giuliano mare

29 Dicembre 2024
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Foto di scena musical Greccio notte di Natale  1223 di Carlo Tedeschi autore e regista
Focus

Tour italiano e non solo per i musical di Carlo Tedeschi “Un vagito nella notte” e “Notte di Natale 1223”

7 Dicembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Focus

Rimini sul red carpet alla Biennale di Venezia con Gessica Notaro e Carlo Tedeschi

9 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Marcaccini, il prete modello di don Oreste

Centrosinistra, accordo per Matricardi sindaco

La cottura aiuta la digeribilità

Dialetto, Premio Villa: come iscriversi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-