• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

22 dicembre, ritorna la poesia

Redazione di Redazione
22 Dicembre 2010
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

L’EVENTO

di Mattia Traversa

– 1970-1978 il premio Nazionale di Poesia a Gabicce Mare.
Mercoledì 22 dicembre ore 21 al Cinema Astra di Gabicce: da Carlo Bo a Raffaello Baldini passando per Andrea Zanzotto, una serata di Poesia e spettacolo con il poeta Umberto Piersanti e l’attore e regista Roberto Caminiti.
E’ negli anni Settanta che Gabicce Mare incide nel firmamento dei luoghi della letteratura il proprio nome. Qui, a un minuto dal mare, dai pescatori e dalle loro bestemmie, tra sardoni e canocchie, nel boom turistico vince il suo primo premio Raffaello Baldini; Andrea Zanzotto si impone a tutta l’Italia ed Elio Filippo Accrocca si aggiudica la prima edizione del Premio Nazionale di Poesia “Ciro De Benedetti”.
Tanta ricchezza che solo pescatori di razza avrebbero potuto attirare nelle proprie reti: Carlo Bo è il presidente; la giuria composta da Antonio Brancati, Agata Italia Cecchini, Romeo Lucchese, Claudio Marabini, Mario Petrucciani, Ubaldo Pratelli, Elio Tonelli e Valerio Volpini.
Il premio nasce da Ciro, forse nato a Gabicce (l’Ufficio Anagrafe sta conducendo una ricerca per capire chi fosse quest’uomo), dove vive e lavora per anni come muratore fino a quando decide di trasferirsi a Roma.
Intelligenza e abilità gli permettono di costruire una piccola azienda prima e una vera industria in seguito che produce pavimenti industriali ad alta resistenza.
Nel frattempo si sposa e ha tre figli, Osvaldo, Luciano e Adolfo. Muore all’inizio degli anni Sessanta. I figli negli anni successivi vengono in vacanza a Gabicce, spinti anche dalla ricerca delle proprie radici; ed è proprio in una di queste occasioni che sul finire degli anni Sessanta (come racconta Franco Montanari che organizzò il Premio), la moglie di Osvaldo incontra l’allora sindaco Ubaldo Pratelli e si interessa per realizzare un premio di poesia che sarebbe stato finanziato dalla famiglia De Benedetti in onore del padre vissuto a Gabicce per tanti anni, il “Premio Ciro de Benedetti”.
Il progetto è approvato, in parte finanziato dalla famiglia De Benedetti e in parte dall’Azienda di Soggiorno. E’ la poetessa Agata Italia Cecchini che si occupa di costituire la giuria e creare il regolamento.
Nella primavera del 1970 esce il bando per partecipare al concorso che diventa ufficialmente “Premio Nazionale di Poesia e Giornalismo – Ciro de Benedetti -” con un premio di 500 mila lire per il vincitore della sezione poesia e 300 mila lire per il vincitore della sezione giornalismo.
Possono partecipare tutti coloro che alla data del 10 agosto avranno presentato un componimento di tre liriche inedite, in lingua italiana a tema libero, e per il premio di giornalismo la presentazione di un articolo già pubblicato con tema: Gabicce, realtà d’oggi e prospettive future.
Nella serata del 22 dicembre che si terrà nella sala del Cinema Astra di Gabicce, dove avvenne la premiazione nel 1970, verranno ripercorsi quei momenti attraverso i personaggi e poeti oggi famosi con il poeta e scrittore Umberto Piersanti.
In questo racconto della memoria, Piersanti sarà affiancato dalla professoressa Cristina Manzini dell’Istituto San Pellegrino, che ha effettuato uno studio sui documenti del premio. Questi documenti e le fotografie digitalizzati nel progetto “DigitaGabicce2010” saranno proiettati durante la serata.

Articolo precedente

Sostenibilità e futuro

Articolo seguente

Metauro, riconoscimento per Angelo Cucchiarini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Gabicce Mare. Giornata di prevenzione senologica a Gabicce Mare sabato 18 ottobre

12 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Focus

Gabicce Monte, festa patronale di Sant’Ermete Martire il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, “Le vie dell’arte sono infinite” – Personale di Fatima Tomaeva e Samuel Gabellini 11-31 ottobre

10 Ottobre 2025
La copertina del libro
Cultura

Gabicce Mare. Il libro “Chiacchiere dorate da Gabicce Mare” di Franco Tagliati viene presentato a Guastalla il 25 ottobre alle 16

11 Settembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mostra Martelli slitta all’estate 2026

11 Settembre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Focus

Gabicce Mare in un libro del “turista” Franco Tagliati il primo settembre al Mississippi alle 21

1 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Metauro, riconoscimento per Angelo Cucchiarini

Vallugola, voglia diffusa di paesaggio

‘Caro Roberto Saviano, vieni via con me’

Natale, quelle omelie Fuoritempio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Soncin 17 Ottobre 2025
  • Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi 17 Ottobre 2025
  • Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare   17 Ottobre 2025
  • Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre 17 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-