• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

‘Abitare Rimini’, ai giovani Franca e Masini

Redazione di Redazione
17 Maggio 2010
in San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

URBANISTICA: GIOVANI TALENTI

– Concorso “Abitare Rimini”, Premio indetto dal Rotary Rimini Riviera. Un concorso per idee di spazi urbani riservato ad architetti e ingegneri under 35 della provincia di Rimini. Questo il tema per il 2010: “Idee per i 2000 anni del ponte di Tiberio”.
Il progetto vincitore, al quale sono andati 4mila euro, è risultato: “La quarta piazza per Augusto” redatto dall’Ing. Alessandro Franca, dall’Arch. Claudio Masini – collabora l’Arch. Roberta Pari.
Il progetto nasce da una collaborazione lavorativa e progettuale tra l’Ing. Alessandro Franca di Cattolica e l’Arch. Claudio Masini del CMA Studio di Morciano di Romagna; un team che porta avanti da un po’ di tempo alcune tematiche di progettazione architettonica e urbanistica. Ai due si aggiunge quale collaboratrice, la neo laureata Arch. Roberta Pari di Morciano.
Questo lo spirito e le motivazioni del progetto vincitore. “Crediamo che nell’affrontare un tema di architettura sia opportuno dover operare in un modus operandi che tenga in considerazione un principio: l’intervento rimarrà al nostro paesaggio e condizionerà il futuro di chi fruirà il territorio da noi antropizzato. Per questo motivo riteniamo che un buon progetto non possa che basarsi su un’analisi che tenga in considerazione tutti gli aspetti socio-economici a partire dall’identità storica della comunità in cui si opera.
In questo senso il nostro progetto nasce in seguito alla constatazione di un tessuto urbano sfilacciato e poco definito e nel cercare di ridefinire i margini della città consolidata posta ai limiti del Parco 25 Aprile. Il progetto mira da un lato ad individuare percorsi alternativi alla viabilità carrabile esistente, individuando le strade in grado di decongestionare il traffico lungo le aree abitate, dall’altro a costruire luoghi capaci di innescare relazioni sociali tra gli abitanti e luoghi per abitare, seguendo i principi di ecologia e sostenibilità, oggi indispensabili nell’ottica di un paese civile.
Pertanto, secondo questa filosofia, si propone la riqualificazione del ponte di Tiberio attraverso la rivalutazione del suo intorno con la realizzazione della “Quarta piazza”. I contorni e gli spazi urbani del borgo storico S. Giuliano vengono ridefiniti, la nuova piazza funge da continuum spaziale con il corso d’Augusto contribuendo a riconnettere un tessuto urbano, oggi diviso, grazie al prolungamento pedonale del centro storico. Parallelamente, nel Parco 25 Aprile, vero polmone verde posto nel cuore della città, il progetto propone un filtro costruito lungo il quale vengono individuate tre macro zone di interesse strategico sulle quali destinare nuove funzioni sostenibili a servizio della comunità come residenze per anziani, una biblioteca civica, aree a parcheggio, percorsi viari e luoghi d’incontro. Inoltre vengono individuati gli edifici esistenti sui quali viene proposto un recupero strategico attraverso il cambio di destinazione d’uso al fine di trasformarli in edifici capaci di rispondere alle nuove esigenze della città (Ex macello in via D. Campana).
Si propone infine l’attraversamento del fiume Marecchia con un ponte carrabile, una nuova viabilità dei quartieri posti ai margini del parco, valorizzandone così gli accessi e la ricucitura della circolazione esistente, come il prolungamento di via A. Moro lungo il deviatore Ausa”.
Alcune note informative sui due titolari a pari merito del progetto premiato: Ing. Alessandro Franca 32 anni, residente a Cattolica, laureato all’Università Politecnica delle Marche di Ancona con votazione 110/110 e con tesi finale sperimentale riguardante il risparmio energetico degli edifici a bassa inerzia termica, tematica approfondita anche all’estero presso l’università tecnica svedese HIG di Gavle. Impegnato nella progettazione architettonica ed urbanistica in vari cantieri delle Marche.
Arch. Claudio Masini, 34 anni residente a Morciano, laureato alla facoltà di Architettura presso il Politecnico di Milano. Nel 2002 svolge un periodo di collaborazione presso lo studio Aldo Rossi Associati. Nel 2008 crea CMA Studio dove si occupa di progettazione e ricerca architettonica.

Articolo precedente

Cercarci un altro Noè e far presto a salire sulla barca

Articolo seguente

Quelli cresciuti sul greto del Conca. Rimpatriata dei sessantenni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

San Marino. Smiaf, scrivere con le cose

6 Agosto 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Elia Santi durante la premiazione
San Marino

San Marino. Elia Santi: “Challenger, Il torneo si è confermato più forte del cambio di data, subito al lavoro per continuare a crescere”

24 Luglio 2025
San Marino

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

21 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio

20 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, il cartellone del 17 luglio… Matteo Gigante in serata

17 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Quelli cresciuti sul greto del Conca. Rimpatriata dei sessantenni

Rossetti, presidente giovani commercianti della provincia di Rimini

Morciano calcio, per il futuro forze nuove

Anna Filippini, una vita per la solidarietà

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy 8 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto 8 Agosto 2025
  • L’inchiesta di Garlasco non fa passi avanti… purtroppo 8 Agosto 2025
  • Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21 8 Agosto 2025
  • Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15 8 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-