• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

Addio a Imola, presidente Combattenti e reduci dal 1989

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2010
in Coriano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

LA STORIA

Per volontà di Giuseppe Montanari, ex ufficiale dell’esercito, per 40 anni presidente, dal 1949 è presente a Coriano la Sezione locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. Alla sua morte, avvenuta nel marzo del 1989, gli successe Enrico Imola, iscritto all’Associazione dalla sua costituzione e già Vice Presidente e Segretario di Sezione, che quest’anno festeggia il ventesimo anno del suo mandato.
Imola, classe 1922, è arruolato il 22 gennaio 1942 con destinazione Trieste, al 32° Reggimento Artiglieria da Campagna. Dopo il previsto addestramento operativo, per le sue spiccate attitudini venne proposto per avanzamento di grado: rifiutò in modo categorico per rimanere con i propri commilitoni che lo stimavano, tenendolo di esempio per tutti.
Anche se solo militare semplice gli vennero affidati incarichi di notevole responsabilità come operaio di Batteria, Caporale, Sottufficiale di Giornata, Capo posto della Guardia, responsabile delle armi di tutta la Batteria. Nel dicembre 1942 venne trasferito in Artiglieria Contraerea, con incarico di telemetrista alla 312° Batteria C.A. Su richiesta del Comandante di Batteria e consenso dei Comandi superiori gli viene nuovamente proposto l’avanzamento di grado. Enrico rifiuta ancora una volta categoricamente, pur assicurando di accettare qualsiasi incarico gli venisse comandato.
Nel gennaio del 1943 la Batteria si trasferisce per le operazioni belliche a Nizza, a difesa del locale aeroporto, per spostarsi poi nell’entroterra, a Faence, nell’aprile dello stesso anno. Durante una licenza, nel giugno del 1943, torna a Coriano per sposarsi con Vittoria Gregorini. Ritornato in servizio, l’annuncio dell’Armistizio dell’8 settembre arriva mentre la sua batteria si sta trasferendo a Venaria Reale, in Provincia di Torino. Il reparto si scioglie e i militari allo sbando fecero le loro scelte: nessuno dei compagni di Batteria di Enrico seguì il Capitano che rientrò in Francia a combattere al fianco dei Tedeschi; tutti gli altri iniziarono il lungo difficile rientro a casa. Enrico assieme a due commilitoni originari di Bertinoro e di Gemmano, dopo essersi sbarazzato delle armi, si mette in viaggio, prima a bordo dei mezzi militari fino a dove li conduce la poca benzina rimasta in serbatoio, poi proseguendo a piedi e con mezzi di fortuna riuscendo ad arrivare a Coriano a fine settembre. Nei giorni seguenti i soldati tedeschi lo cercheranno e per due settimane sarà costretto a lavorare per la Todt. Con l’avanzare del fronte Enrico riuscì a sottrarsi alla Todt e assieme alla famiglia sfollò, nell’agosto del ’44, verso San Marino. Qui si rifugiò, assieme a tantissimi cittadini del riminese, nelle galleria della ferrovia Rimini-San Marino aspettando che la furia distruttrice dei bombardamenti alleati passasse e che i reparti di terra sfondassero la Linea Gotica. A fine settembre Enrico e la sua famiglia fecero ritorno a Coriano dove ritrovarono la propria casa e l’intero paese ridotto ad un cumulo di macerie. Enrico non si perse d’animo e assieme alla moglie e ai fratelli cercò di rimettere insieme ciò che rimaneva e di ricominciare una nuova vita.

Articolo precedente

Campagna, una corianese a Bologna

Articolo seguente

GemmanoSapori, polenta gratis per tutti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Andrea Moretti, Angelo Amadei, Gianpietro Corbari, Emilio Urbinati, Fabio Pari
Coriano

La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce

17 Maggio 2025
Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

26 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Coriano, il castello
Coriano

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

10 Ottobre 2024
Coriano

Il Moto Club Misano consegna il ricavato del Moto Incontro del Sic 2024 alla Fondazione Marco Simoncelli

13 Settembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Don Serafino Pasquini
Cattolica

Coriano-Misano Adriatico-Cattolica. Addio a don Serafino Pasquini, il prete matematico

18 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

GemmanoSapori, polenta gratis per tutti

Sant'Andrea in Besanigo: Madonna del Rosario Coriano, Karatella race

Montegridolfo, l'Inter delle bocce

Osservatorio, ricerca scientifica e ufologia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini cartellone estivo 2025, 250 eventi 20 Maggio 2025
  • Rimini. Nevio Casadio e Piero Meldini a “Libri da queste parti” il 22 maggio alle 18 in Cineteca 20 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu: “Biodiversità e la sicurezza idraulica dei fiumi non sono alternative, ma facce della stessa medaglia” 20 Maggio 2025
  • Gabicce Mare. Mississippi, “Incontro- Quattro Artiste al Mississippi”, aperta fino al 26 maggio 20 Maggio 2025
  • Saludecio. Dilvo Polidori, ultimo grande abbraccio 20 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-