• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Rimini. Addio a Robleto Merolla, grande riminese

Redazione di Redazione
8 Dicembre 2020
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

AMARCORD

Ha avuto una vita bellissima. Madre romagnola (Zoriade), babbo napoletano, giunse a Rimini da bambino ed a Rimini era molto legato. Tra gli amici di gioventù, i fratelli Cucci, uno diventerà il cognato.
Il primo maestro di canto fu il babbo. Ricordato così dal figlio: “Persona di pochi mezzi, ma mi portava al San Carlo di Napoli, il più bel teatro del mondo”.
Oltre che bellissima, vita fortunata quella di Merolla. Poco più che ventenne è già un personaggio. Ha già cantato nei maggiori teatri del mondo, Scala, San Francisco, Barcellona, Londra. E’ uno dei tenori preferiti da Gianandrea Gavazzeni, un direttore d’orchestra coltissimo non meno che umile.
Più o meno trent’anni fa, a 45 anni, Merolla molla i grandi teatri, i sontuosi guadagni (passa da 15 milioni a sera a 900.000 mila lire al mese). Si ritira. Diventa insegnante. Ha tirato su allievi bravi. Tra cui il morcianese Mirco Palazzi e il riccionese Gian Luca Pasolini. Sul suo ritiro: “Quella vita non mi piaceva; sempre con le valigie nelle mani, sempre in giro per il mondo. I cinque minuti di applausi gratificano, ma la vita è molto altro: gli amici, la tavola, le passioni”. Una delle passioni di Merolla sono stati i grammofoni. Ne ha una collezione da museo.
Merolla fu allievo di Arturo Mellocchi, al quale vergò un bel pensiero. In questo dettaglio si specchia lo stesso Merolla: “Attraverso i suoi insegnamenti, l’allievo giungeva al palcoscenico già carico di un ricco bagaglio culturale, schivo da ogni istrionismo, umile e soprattutto forgiato musicalmente e stilisticamente, in grado di affrontare prestigiose collaborazioni e la coscienza del ruolo nel teatro musicale in modo da divenire alfieri in determinati personaggi, senza nulla sottovalutare di ciò che è proprio della natura musicale intrinseca di ognuno di noi. A questo nobile obiettivo, il Maestro spinse per tutta la vita coloro che lo meritavano”. Che la terra gli sia lieve.

gio. cio.

Articolo precedente

Primarie. Uno scontro da tutti contro tutti

Articolo seguente

Crisi Carim, crisi di una comunità

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Vanni Ficola
Focus

San Marino Green Festival. Conferenza con Vanni Ficola a Murata il 6 dicembre alle 18

17 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Crisi Carim, crisi di una comunità

‘Carim, azioni: a meno 20 e non meno 43%’

Notte di Natale in prigionia: 1944

Turismo, uno stallo positivo?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-