• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Saludecio

Baldelli, la fortuna in Svizzera la sfida affettiva a Saludecio

Redazione di Redazione
8 Giugno 2010
in Saludecio
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Alla fine della lezione uscì con una caterva di cianfrusaglie ed un’esperienza preziosa.
Questo signore si chiama Maurizio Baldelli ha fatto fortuna in Svizzera con un intreccio di intelligenza, di lavoro e buona sorte al fianco, come ama rimarcare. A Saludecio, il suo paese, ha acceso un’altra sfida. Ha acquistato il ristorante-pizzeria “Panoramico” con l’intenzione di farne un luogo dove si mangia bene, salutare, con il giusto rapporto tra il prezzo e la qualità. Anzi, dove quest’ultima pende a favore del cliente.
Cinquatasei anni, sposato, due figlie già grandi (Giulia, 23 anni e Noemi, 21), Baldelli ha alle spalle una bella storia. E per certi versi racchiude uno spaccato di storia vera di queste terre: una tra le più ricche d’Europa, ma soltanto 40 anni fa una tra le più povere. Siamo nel ’64, la famiglia va in Svizzera in cerca di opportunità. Per l’esattezza a 30 chilometri da Zurigo, la capitale finanziaria della Confederazione. Maurizio ha dieci anni. Aveva appena finito le elementari a Saludecio. Ricorda: “Sono un mancino, ma mi obbligavano a scrivere con la destra. Ora faccio tutto con la sinistra eccetto l’uso della penna e matita. Ringrazio”.
Si prende il diploma di meccanico ed inizia a lavorare. Fa quattro anni di tirocinio per imparare il mestiere. “Non era da me stare sotto padrone; a 24 anni apro la mia officina. Dopo due anni divento concessionario dei marchi Fiat, Lancia ed Alfa”. Oggi, ha 14 dipendenti nella concessionaria con 12 auto di cortesia e attività in altri tre settori. Nonostante la scrivania, per pura passione, ogni tanto, calza la tuta, apre il cofano e cerca di risolvere i problemi di motore. “Mi fa star bene”, dice Baldelli.
Parlare con lui significa anche addentrarsi nei costumi elvetici, dai quali ci sono davvero alcune cosine da imparare. Nella sua concessionaria c’è un piccolo bar nel quale si stappa una bottiglia al momento della consegna delle chiavi. I compleanni dei clienti vengono scanditi con un mazzo di fiori per lei e una bottiglia di vino per lui. In tutto un paio di migliaia di date da appuntarsi.
Dal ’72 anche cittadini svizzeri, i Baldelli sono quattro fratelli: Paolo (carrozziere), Massimo e Stefano (fabbri-costruttori). La madre da alcuni anni è tornata a vivere a Saludecio, mentre il babbo riposa in Svizzera.
Viaggiare con lo zaino in spalla utilizzando mezzo pubblici è la sua grande passione. Oltre l’italiano, conosce altre tre lingue: il tedesco, lo svizzero, il francese e “sbriciola” l’inglese. Di sé dice: “Mi ritengo un bambino che quando vede una lumaca si ferma a toccare il cornino, che come per magia si ritrae”.
Con una piccola parte emozionale, ha acquistato l’albergo, ristorante-pizzeria “Panoramico” a Saludecio, locale vista mare di fronte a Porta Marina, l’elegante entrata al borgo. “E’ la prima volta che intraprendo un lavoro che non mi appartiene, ma faremo un luogo dove si mangia bene e sano”.
Con un notevole sforzo economico lo ha ristrutturato, rivisitato la cucina (in acciaio inox), la sala, la terrazza (dalla quale si gode uno dei panorama più sontuosi della provincia). Nella sala, di fianco al forno della pizza, troneggia un grill in stile romagnola: alto, ampio, luminoso. Le griglie sono girate da una geniale soluzione meccanica; prima vengono alzate, poi basta spostare una levetta ed il gioco è fatto.
Il menù è quello tipico della tradizione romagnola: carne e pesce. La pasta è fatta rigorosamente in casa con farine biologica. Alla pizzeria-ristorante ”Panoramico” nel segno della terra, della tradizione, della tipicità, si degustano le eccellenze della Romagna: formaggio di fossa, salumi di mora romagnola, vini (come quello della Torre del Poggio ad esempio). Vuole essere un luogo oltre che di sapori anche di saperi. Si sono tenute, e si terranno, serate nelle quali si racconta la civiltà del cibo. Ad esempio, per Saluserbe, Elsa si è addentrata nell’utilizzo dei fiori in cucina.

Al “Panoramico” è biologica anche legna della griglia.

Articolo precedente

Latinus Ludus, capitale dei giovani

Articolo seguente

Nella patria dei caduti si continua a rubare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Damaramà
Eventi

Saludecio, parco del Ventena, concerto con le Damaramà (canti con strumenti della tradizione popolare) il 21 marzo alle 18.30

20 Marzo 2025
Focus

Lavoro e giovani. Riqualificarsi dopo i 30 anni: una bella sfida ma senza sgravi per assunzione…

19 Dicembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Eventi

Saludecio. Mostra mercato nel parco dei Tigli: bellezza, cultura (tre musei di livello assoluto) e frescura…

11 Agosto 2024
Saludecio, Museo di Garibaldi
Eventi

Valconca eventi, dal 29 luglio al 4 agosto

30 Luglio 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Nella patria dei caduti si continua a rubare

Addio a Grechi, signore della porchetta

Ghigi, ripartirà la produzione?

Giacomo Morri, professore alla prestigiosa Bocconi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-