• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Maggio 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

BCC -Aziende informano

Redazione di Redazione
17 Maggio 2010
in Economia
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A

Bcc Gradara, assemblea il 16 maggio

I soci sono chiamati ad approvare un buon risultato nonostante il contesto difficile

All’ordine del giorno nove punti, tra cui l’approvazione del bilancio e il rinnovo del consiglio di amministrazione. Appuntamento all’Astra di Gabicce Mare alle 8.30. Utile a 4 milioni di euro. Rafforzato il patrimonio. Banca del territorio chiamata a svolgere un ruolo cardine per sviluppare e promuovere l’economia

BCC GRADARA – BILANCIO 2009

– La Banca di Credito Cooperativo di Gradara ha chiuso l’annata 2009 in modo positivo, eccellente se raffrontato al contesto economico attuale. Affronta il 2010 con la rinnovata consapevolezza di essere l’istituto di credito del territorio con la missione di sviluppare e promuovere l’economia, da una parte, e la crescita culturale, dall’altra.

– Assemblea dei soci il 16 maggio. Quest’anno ci si ritrova al cinema teatro “Astra” di Gabicce Mare. L’appuntamento è alle 8.30 del mattino. Gli amministratori della Banca di Credito Cooperativo di Gradara presentano un bilancio 2009 più che buono, nonostante la crisi economica che sta attraversando. L’assemblea è chiamata a votare nove punti, tra cui l’approvazione del bilancio e il rinnovo del consiglio di amministrazione. Il punto economico lo andiamo ad analizzare con il presidente Fausto Caldari.
“L’annata – argomenta il presidente – si è conclusa molto positivamente per la BCC di Gradara, tenendo conto delle turbolenze finanziarie che anche a livello provinciale hanno iniziato a manifestarsi nel nostro sistema economico”.
I numeri della Banca di Credito Cooperativo di Gradara affermano che ha un ruolo trainante sul territorio a cavallo tra Rimini e Pesaro: per le imprese, per le famiglie, per il suo sviluppo a 360 gradi.
Il presidente Fausto Caldari commenta: “Lo spirito della nostra attività bancaria conferma il valore del nostro modello di comportamento e della politica che stiamo perseguendo da anni.
Il mondo del Credito Cooperativo, con il suo rapporto diretto col territorio, con la vicinanza ai soci, ai clienti, con l’attività imperniata sul tradizionale mestiere di raccolta ed impiego locale delle risorse, lontanissimo dalla finanza e dalla speculazione, ma attaccato al lavoro come valore, costituisce un modello vincente, da prendere come esempio. Un modello, la cui reputazione è molto cresciuta negli ultimi dieci anni, riconosciuta da autorità politiche e monetarie”.
“Alla crescita economica attraverso il credito – continua Caldari – si affianca anche nel 2009 la particolare sensibilità dell’istituto volta ad elevare la qualità della vita e, come diretta conseguenza, l’attenzione verso i cittadini del territorio in cui opera.
Abbiamo promosso, e continueremo a farlo, una serie di iniziative a favore dell’economia del territorio, per venire incontro ai soci ed ai clienti, in un momento di difficoltà.
Nel 2009 abbiamo restituito al territorio sotto svariate forme valori per circa 800.000 euro: per beneficenza, attività sociali, culturali, tempo libero, prevenzione della salute, collaborazione con le aziende sanitarie locali, con le parrocchie, con le associazioni no-profiti e con le scuole”.

Paolo Cevoli
Il giorno prima dell’assemblea, sabato 15 maggio, ore 21, nella piazza del Comune di Gabicce, nell’ambito di Gustopolis, spettacolo di Paolo Cevoli, che, grazie al contributo, la Bcc di Gradara offre ai suoi soci.

BCC – NUMERI

Indicatori: tutti positivi

– Tutti positivi gli indicatori economici 2009 della Banca di Credito Cooperativo di Gradara. Eccoli.
Raccolta totale: 564 milioni (più 10%)
Impieghi: 455 (più 3%)
Utile: 4 milioni (4,2 nel 2008)
Patrimonio: 52 milioni (più 7%)
Soci: 2.110
Filiali: 18
Personale: 108

BCC GRADARA

Assemblea: dall’Astra all’Hostaria

– Intenso il 16 maggio, giorno dell’assemblea dei soci della Banca di Credito Cooperativo di Gradara. Ecco la giornata.
8.30 – presso il cinema teatro “Astra” di Gabicce Mare in via della Repubblica numero 20.

PRANZO
O CENA SOCIALE
Ai soci, nella stessa giornata, verrà offerto il pranzo, o la cena sociale, fruibile a scelta, presso il ristorante “Hostaria del Castello” di Gradara.
Pranzo sociale a buffet con inizio alle ore 12.30 e chiusura alle ore 15.30. Seguirà uno speciale intrattenimento.
Cena sociale a buffet con inizio alle ore 18.30 e chiusura alle ore 21.30. Seguirà uno speciale intrattenimento.
E’ consentita, a pagamento, la partecipazione di un accompagnatore.

BCC GRADARA – SCUOLA

Giovani talenti, premio ai laureati

– Denominato “Giovani Talenti” e riservato alle tesi dei laureati e dei dottori di ricerca. E’ il Premio istituito dalla Banca di Credito Cooperativo di Gradara per onorare la memoria del professore universitario Guido Paolucci, oncologo pediatra di fama mondiale scomparso prematuramente nell’estate del 2006.
Alla quarta edizione, i lavori avranno il fregio della pubblicazione; ai giovani anche un riconoscimento di 1.000 euro. Ricerca, idee, conoscenza della potenzialità dei luoghi sono i settori di interesse e di studio che la Bcc intende individuare per puntare i riflettori sui giovani che si sono distinti nel loro percorso di formazione universitaria o post universitaria. La direzione scientifica dell’iniziativa è affidata alla prof.ssa Maria Lucia De Nicolò (Università di Bologna).
Possono partecipare i giovani residenti nei luoghi in cui opera la BCC di Gradara (Rimini, Riccione, Misano Adriatico, San Giovanni in Marignano, Cattolica, Morciano di Romagna, Pesaro, Gradara, Gabicce, Tavullia, S. Angelo in Lizzola, Colbordolo), o, che pur essendo residenti altrove, abbiano svolto ricerche e studi riguardanti le località sopra citate. Verranno selezionati due lavori, uno per l’area scientifica, l’altro per l’area umanistica.
Vi possono partecipare coloro i quali abbiano un’età massima di 33 anni (alla scadenza del bando). La domanda di partecipazione dovrà essere consegnata entro il 2 luglio 2010. Il modulo va richiesto all’Ufficio Relazioni Esterne della Banca di Credito Cooperativo. (tel. 0541-823.511), oppure si può scaricare dal sito www.gradara.bcc.it.

BCC GRADARA – SOCI

Conosci il territorio: begli itinerari, grande successo

Sia a breve raggio (Rimini, Forlì, Urbino), sia quelle più lontane, Milano, Bergamo Lugano

– “Ed ecco che per il corridoio, tra la fila dei sedili sento il passo leggiadro di una signorina che col cesto offre i gustosi cioccolatini che allietano il palato e conciliano un leggero pisolino tra le accoglienti premure della nostra Banca e del suo Presidente, pronti per una prossima uscita di breve vacanza culturale”. Parola del cattolichino Silvio Di Giovanni, socio spesso presente alle gite della Bcc di Gradara. Nell’immagine catturata sul pullman nell’uscita in Urbino forse c’è una delle ragioni più intime per cui si partecipa con vivo interesse alle gite sociali dell’istituto di credito, un intreccio di momenti d’istruzione e di leggera mondanità. Le gite riservate ai soci della Bcc riscuotono sempre più seguito, sia sul breve raggio (Rimini, Forlì e Urbino), ad esempio, sia sul lungo. Lo scorso marzo, dal 26 al 28, c’è stata la tre giorni nelle terre lombardo-svizzere: Milano, Bergamo e Lugano. Il 18 aprile, invece visita ad Urbino, con la comitiva ricevuta da Lino Mechelli, presidente del Consiglio comunale; nel fascino del cortile del Collegio Raffaello buffet con tè e pasticcini. Poi, con tanto di guida, via per le sale del Nuovo Museo Albani e chiusura al Palazzo Ducale. Tutti sono rimasti senza fiato dinanzi allo studiolo di Federico da Montefeltro. A completare la giornata è stata la presentazione del volume “Rerum Urbinatium Archiva”, studi in memoria dello studioso gradarese Leonardo Moretti, avvenuta nella sala-conferenze di Palazzo Ducale di Urbino, a cura dell’Archivio di Stato di Pesaro e Urbino, grazie al contributo della Bcc di Gradara. Prossimo appuntamento: Roma, 7 maggio e 11 giugno.

Articolo precedente

Magie e illusioni, con i maghi sordi

Articolo seguente

Turismo, messa la prima pietra della città-giardino?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina

17 Maggio 2025
Da sinistra: Andrea Moretti, Angelo Amadei, Gianpietro Corbari, Emilio Urbinati, Fabio Pari
Coriano

La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce

17 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Dalla Fed una lezione di indipendenza

16 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Turismo, messa la prima pietra della città-giardino?

Salvadori, missione Haiti

“Chi amministra deve portarsi a casa il progetto migliore possibile”

Parole da e ‘Fnil’

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Emilia Romagna Gran Premio Formual1 di Imola, soldi dal ministero 20 Maggio 2025
  • Pesaro. Spiaggia, per il ripascimento 150mila euro 20 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Rental Karting: la base del motorsport 19 Maggio 2025
  • Pesaro. Inaugurazione Red Moon di Leonardo Nobili: domani, 20 maggio, ore 12.30 19 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata 19 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-