• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Bcc Gradara: due strenne, due successi

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2010
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il primo si è celebrato a Cattolica, Teatro Snaporaz, il 12 dicembre. Sono stati presentati due volumetti: “Il terremoto. La vulnerabilità dei fabbricati e la solidarietà degli uomini” di Silvio Di Giovanni, un tecnico cattolichino e “Cattolica. Origine di un nome e di un luogo” di Alessandro Roveri, anch’egli cattolichino nonché uno tra i massimi storici italiani. Il lavoro di Roveri è stato un atto d’amore verso la sua città. In tanti in piedi, grande cerimoniere dell’emozionante pomeriggio il professor Angelo Chiaretti, appassionato di storia locale e fine dantista.
Nuova partitura, ma stessa storia, questa volta a Rimini, al Teatro degli Atti, il 19 dicembre. Nonostante la neve, la storica sala era gremita in ogni ordine di posto. Curato da Stefano De Carolis, è stato presentato “Ars Medica, i ferri del mestiere. La domus ‘del Chirurgo’ di Rimini e la chirurgia nell’antica Roma”. Il volume racconta uno dei ritrovamenti mondiali più importanti dell’antica Roma. Capace di attirare migliaia di appassionati, si può ammirare a Rimini in piazza Ferrari. L’impegno culturale della Bcc di Gradara lo spiega il presidente Fausto Caldari: “Vogliamo far riscoprire le antiche memorie, far conoscere meglio il passato per contribuire alla costruzione di un futuro migliore. Perché la nostra banca è molto legata al territorio e il suo radicamento, la sua volontà di promuovere lo sviluppo economico della propria comunità, passano inevitabilmente attraverso la crescita sociale e culturale dei suoi cittadini”.

BCC GRADARA – INDICATORI

Bilancio 2009 Bcc di Gradara, crescono raccolta e impieghi

– Bilancio 2009 con gli indicatori economici positivi nonostante il particolare momento economico in cui si dibatte l’Italia e la vecchia Europa: cresce la raccolta e salgono gli impieghi. Qual è la chiave di lettura di tali risultati? Molto probabilmente nei momenti di crisi, il ruolo della banca del territiorio diventa un fattore determinate e vincente. La conoscenza del tessuto soscio-economico è diretta. Si è vicini alle famiglie, alla piccola e media impresa, ai commercianti. In sintesi ecco i numeri dell’istituto di credito.
Raccolta: 564 milioni di euro (più 10 per cento)
Impieghi: 455 milioni (più 4 per cento)
Utile presunto: 4 milioni

CATTOLICA – GABICCE MARE – GRADARA

“Crescere nella cooperazione”, si va ad incominciare

– Cooperative per i baby a Cattolica, Gabicce Mare e Gradara. Sono nate all’interno del Progetto “Crescere nella Cooperazione” e vengono coinvolti centinaia di studenti: 12 classi, dalla quarta elementare alla terza media. Lo scorso 19 dicembre nella sala Parrocchiale della chiesa di San Giuseppe a Gradara è stata tenuta a battesimo quella di Gradara. Madrina: la Banca di Credito Cooperativo. Ha detto Fausto Caldari, il presidente: “Ho partecipato con piacere a questo vostro incontro, perché la costituzione di una cooperativa è un evento importante, soprattutto se si tratta di una cooperativa giovanile scolastica.
I principi statutari sono sempre i medesimi, hanno sempre gli stessi valori, sono sempre basati sulla mutualità, e sulla solidarietà.
I vostri insegnanti, vi avranno certamente spiegato il significato. Cooperare, significa operare insieme, collaborare per raggiungere gli stessi obbiettivi, tendere alla stessa causa, avere gli stessi interessi, lavorare per il bene di tutti i soci”.
“La vostra nuova cooperativa ha continuato Caldari -, qualunque siano gli scopi sociali, cioè le ragioni per cui l’avete costituita, tende al raggiungimento degli stessi valori di una cooperativa di adulti.
In un’impresa cooperativa, ogni comportamento, ogni socio, conta allo stesso modo.
Si dice una testa, un voto, ed il risultato ottenuto non viene diviso fra i soci, ma viene accantonato o reimpiegato, per il raggiungimento degli scopi sociali.
Mi auguro che questa vostra esperienza giovanile, oltre ad un gioco intelligente, possa rappresentare una buona palestra per quando sarete adulti”.

BCC GRADARA – INSIEME

Bcc, cena natalizia

– Cena sociale natalizia per confermare che gli obiettivi si possono raggiungere solo insieme, facendo squadra. Gli auguri quest’anno si sono scambiati presso la Tenuta del Monsignore sulle colline di San Giovanni in Marignano. Nel breve saluto ha detto il presidente della Bcc di Gradara Fausto Caldari: “In un momento di crisi è fondamentale preservare i valori di gruppo e unire la ‘famiglia’. In questo anno difficile economicamente, nel quale il nostro istituto ha continuato a crescere, la serata vuole essere il segno di ringraziamento tangibile da parte del consiglio di amministrazione ai propri collaboratori. E’ uno stimolo per andare avanti insieme, per raggiungere i comuni risultati”.
Nella foto: Fausto Caldari porge gli auguri. Hanno partecipato tutti i dipendenti, il consiglio di amministrazione e il collegio sindacale.

BCC GRADARA – GITE SOCIALI

Gita sociale: Milano, Bergamo, Lugano

– Affrettatevi a prenotare la gita sociale di primavera della Banca di Credito Cooperativo di Gradara. Un’uscita che è un intreccio di arte e paesaggi mozzafiato, sia urbani, sia naturali. La tre giorni, dal 26 al 28 marzo, prevede: Milano, Bergamo e Lugano. Per i più Milano significa industria e finanza invece è un autentico scrigno d’arte: l’Ultima cena di Leonardo, il Duomo, l’Accademia di Brera. Bergamo Alta è unica e bella; mentre a Lugano prevale la natura e la collezione privata Thyssen Bornemisza di villa Favorita, tra i gioielli mondiali.

Articolo precedente

Bonetti, quell’incontro col conquistatore del K2

Articolo seguente

Massari, “vale” Cinquequattrini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Massari, “vale” Cinquequattrini

Compartone, istituita la commissione

Spesa, arriva il mercato del contadino

Addio a Carlo Pritelli

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-