• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Settembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Bcc Gradara, in mille alla festa del socio

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2010
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

BCC G – SOCIO

– Il grande impegno nella sanità (20.000 mammografie, 400 Tac, 1.200 eco-cardiografie con gli strumenti regalati all’ospedale di Cattolica). Le attenzioni verso i giovani (attraverso la costituzione di cooperative, borse di studio). Il sostegno alla cultura (i libri di storia locale come identità per affrontare presente e futuro). La sensibilità nel sociale (anziani e meno fortunati). Sollecitare la pratica sportiva. Una banca efficiente per aiutare le famiglie e gli imprenditori del territorio dove opera. Questi sono stati i grandi temi della Festa del socio della Banca di Credito Cooperativo di Gradara. Si è tenuta lo scorso 12 settembre all’Hostaria del Castello di Gradara. Sono accorsi in mille, un successo che ha molto gratificato gli amministratori dell’istituto di credito.
La giornata era divisa in due. La sera: “rustida” di pesce con spettacoli di cabaret, musica e balli.
Nel pomeriggio, invece, si è tenuta la parte istituzionale, con la presentazione del Bilancio Sociale e di Missione e con i discorsi del presidente Fausto Caldari, del direttore generale Giovanni Lisotti, l’intervento delle autorità, dei portatori di interesse e la premiazione di Aldo Giannoni con la medaglia di fedeltà per i 40 anni da socio.
“Possiamo affermare con orgoglio – ha affermato il presidente Caldari – che, nonostante questa situazione economica delicata, la nostra banca ha proseguito il suo processo di crescita e sviluppo, procurando vantaggi al territorio e alle comunità ad esso collegate. Il merito di questo sviluppo progressivo va attribuito al personale, protagonista principale di una banca del territorio. E’ grazie al personale, che la nostra banca riesce ad essere fra la gente, a comprenderne le esigenze, a soddisfare i loro bisogni. E’ soprattutto merito del personale, se ci accingiamo a festeggiare con soddisfazione e con successo, il centenario della fondazione: una banca che si estende su 2 Regioni, 2 Province, 20 Comuni, che opera in un’area con una popolazione di oltre 450.000 abitanti, che ha 2.270 soci, un patrimonio di 52 milioni di euro, 112 dipendenti, 19 filiali”.
“La Bcc di Gradara – ha chiuso il presidente – accanto all’attività propria di impresa che deve produrre reddito e profitti; svolge un’attività altrettanto importante in campo sociale, culturale, tempo libero, prevenzione e cura della salute.
Nel 2009 la Bcc di Gradara, nella sua attività extrabancaria, ha sostenuto con impegno e con generosità la crescita del territorio; ha investito oltre 800 mila euro, di cui euro 200 mila per mutualità e beneficenza, euro 600 mila per la cultura, prevenzione e cura della salute, iniziative sportive e di aggregazione, tempo libero, promozione immagine, iniziative sociali.
Competitività, solidarietà, attenzione alla clientela, sono le nostre armi migliori”.

BCC GRADARA – ATTIVITA’

– “Ma voi state in un posto bellissimo!”. Queste le parole con le quali la Banca di Credito Cooperativo di Cernusco sul Naviglio (Milano) ha commentato la sede centrale della Bcc di Gradara. I cugini lombardi sono stati ricevuti con tutti gli onori domenica 19 settembre. Dopo aver visitato i bellissimi locali, è stato loro offerto uno spuntino. I lombardi erano in visita al castello di Paolo e Francesca e ne hanno approfittato per visitare palazzo Gradari-Antonioli sede della Bcc di Gradara. E’ stato un bel modo di rappresentare le nostre terre e l’innata arte dell’ospitalità.

BCCG – CULTURA

“Conosci il territorio” – Due mostre e un museo

– Due mostre ed un museo, con i posti che vengono prenotati in un arco di pochi giorni. Il progetto culturale “Conosci il territorio”, volto a far apprezzare l’arte a pochi chilometri da noi, si presenta con tre tappe: Faenza, Rimini e San Severino Marche.
Il 16 ottobre, si va a Faenza per visitare il più importante museo di ceramica del mondo; il Museo civico di Pesaro è tra i maggiori, sempre del mondo. Si visita Faenza non per caso, ma perché Gabicce nel ‘500 diede i natali ad una famiglia di ceramisti, Girolamo e Lanfranco dalle Gabicce, di valore assoluto, i cui pezzi si trovano dal Louvre all’Ermitage, passando per il Metropolitan. A Rimini, il 23 ottobre, si ha il privilegio di inaugurare l’esposizione “Parigi. Gli anni meravigliosi” e “Caravaggio e gli altri pittori del ‘600”.
“Le meraviglie del barocco”, curata da Vittorio Sgarbi, è il titolo della mostra di San Severino Marche. Si va il 20 novembre.

Borse di studio in onore di Guido Paolucci

– E’ tutto pronto per le attese borse di studio “Guido Paolucci” riservate ai ragazzi delle scuole medie e delle superiori e “Giovani talenti (si premiano gli universitari). La cerimonia di consegna si tiene il 13 novembre, inizio alle 16, al Teatro della Regina. Il cattolichino Paolucci è stato oncologo pediatra di livello mondiale. Era un amico della Bcc di Gradara.

Articolo precedente

Valfrido Alessandri, l’artista sconosciuto

Articolo seguente

Gabicce Pneus, un buona gomma aiuta la sicurezza

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gabicce Pneus, un buona gomma aiuta la sicurezza

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Un buon ‘Caffè filosofico’ per far felice la mente

Universum, una palestra di campioni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Tavullia. Padiglione, incontro sui lupi il 5 ottobre 18 Settembre 2025
  • Angolo della poesia. Cato (di lutto) 18 Settembre 2025
  • Pesaro. L’amicizia tra Riz Ortolani e Robert Redford 18 Settembre 2025
  • Morciano di Romagna. Giorgio Ciotti: “Con Andrea Agostini nessun conflitto di interesse” 18 Settembre 2025
  • Rimini. Giancarlo Sormani dona al Comune un frammento del filmato storico della cerimonia di conferimento della Medaglia d’Oro al Valore Civile alla Città di Rimini del 1962 18 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-