• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Bcc Gradara, riconfermati Caldari & Co.

Redazione di Redazione
9 Giugno 2010
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

BCC GRADARA BILANCIO 2009

“La nostra banca e rimarco ‘nostra’ – afferma Caldari, il presidente – è attenta e vicino al personale, l’artefice del percorso di crescita compiuto nell’ultimo decennio. Parlando di donne su 18 filiali, 5 direttori sono donne, come pure 3 occupano posti di rilievo all’interno della nostra struttura”

– I soci della Banca di Credito Cooperativo di Gradara hanno approvato il bilancio più che positivo del 2009 in un contesto di crisi e riconfermato il consiglio di amministrazione uscente, con il presidente Fausto Caldari che riceve l’80 per cento dei suffragi. L’assise dell’istituto di credito si è tenuta lo scorso 16 maggio al cinema-teatro Astra di Gabicce Mare. La partecipazione, tra diretta e indiretta, è stata di 1.419 soci, pari al 67% degli aventi diritto al voto.
Uomini
Spesso lo si dimentica, ma i risultati camminano sulle gambe degli uomini. La crescita, la bontà dei numeri, il profondo ruolo socio-culturale della Bcc è il frutto delle idee e del lavoro del consiglio d’amministrazione e dei dirigenti. L’assemblea ha riconfermato i consiglieri-artefici giunti in scadenza. Successo personale per il presidente uscente Fausto Caldari, confermatissimo. Il consiglio è completato da Riccardo Romagna, Massimo Arduini, Virgilio Foschi, Stefano Gennari, Romeo Gerboni, Maurizio Semprini e Francesco Tucci. Nuovo ingresso nel consiglio di amministrazione: Luigi D’Annibale.
Per il collegio sindacale sono stati riconfermati tutt’e tre i componenti: Claudio Marchetti (presidente), Vittorio Brunaccioni e Luigi Maffi.
Il 18 maggio si è tenuto il primo consiglio di amministrazione, che ha riconfermato all’unanimità Caldari come presidente e Riccardo Romagna come vice presidente.
Anno economico
Eccellente se raffrontato alla congiuntura economica attuale, gli indicatori economici dell’anno passato: utile 4 milioni di euro, raccolta 564 milioni (+ 10%), impieghi 455 milioni (+3%), patrimonio 52 milioni (+7%).
Gli interventi
Tutti positivi e a sostegno dell’attività svolta dal consiglio di amministrazione gli interventi dei soci. Tra questi sono emersi: Milena Scola, consigliere del Comune di Gabicce Mare, a favore di una politica per le donne, quello del cavaliere Angelo Cucchiarini a favore di un fondo per sostenere i pensionati e quello di Gianfranco Vanzini, a favore dei giovani.
“E’ stata un’assemblea importante – sottolinea il presidente Fausto Caldari – sia per la partecipazione molto sentita, per il risultato ottenuto nel bilancio al 31 dicembre 2009, soprattutto se raffrontato al momento particolarmente delicato, sia per gli interventi a sostegno e supporto del consiglio di amministrazione che ha operato negli ultimi anni e che è stato riconfermato. La banca ha dimostrato di avere una particolare attitudine verso il territorio; si è dimostrata vicina alle imprese e alle famiglie per l’erogazione del credito, ma è proseguita la sensibilità volta ad elevare la qualità della vita dei soci e dei cittadini del territorio in cui opera. Anche nel 2009 abbiamo restituito al territorio sotto svariate forme circa 800.000 euro: per beneficenza, attività sociali, culturali, tempo libero, prevenzione della salute, collaborazioni con le Aziende Sanitarie locali, con le parrocchie, con le associazioni no profit e con le scuole”.
“La nostra banca e rimarco ‘nostra’ – conclude Caldari – è attenta e vicino al personale, l’artefice principale del percorso di crescita compiuto nell’ultimo decennio. Parlando di donne su 18 filiali, 5 direttori sono donne, come pure 3 occupano posti di rilievo all’interno della nostra struttura”.

BCC GRADARA – SOCI

Roma, dopo il Caravaggio visita guidata alla Camera

– Con la micidiale forza dei capolavori del Caravaggio ancora negli occhi dopo il 7 maggio, i soci fanno ritorno a Roma l’11 giugno per un altro tuffo nell’arte e nel piacere di stare insieme. Questa volta, il nuovo ufficio di comunicazione dell’istituto di credito, per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, ha predisposto anche una visita dal sapore particolare: la Camera dei Deputati.
Provenza
Dopo Roma, i soci sono proiettati già nella sei giorni in Provenza (Sud della Francia), dal 4 al 9 ottobre. Ci sono ancora alcuni posti liberi; per la prenotazione è sufficiente recarsi nelle filiali della Bcc di Gradara.

BCC – CULTURA

Colbordolo, il castello in un libro

– Si intitola “Il castello di Colbordolo” e lo hanno scritto Leonardo Moretti e Matteo Sisti. Edito dalla Bcc di Gradara, il libro viene presentato il 26 giugno alle 18. Oltre agli autori, intervengono il sindaco, Massimo Pensalfini, l’assessore alla Cultura, Sandro Tontardini e il presidente della Bcc, Fausto Caldari. Ai presenti viene consegnata una copia omaggio del prezioso volume.

BCC GRADARA – TERRITORIO

Cultura, la Bcc “conquista” Pesaro

– E’ vero che a Pesaro gli eventi culturali tirano e accendono gli entusiasmi, ma riempire un teatro come il centralissimo Sperimentale è da raccontare.
La Banca di Credito Cooperativo di Gradara ha “conquistato” il capoluogo con la cultura lo scorso 22 maggio, alle ore 17. Ha presentato alla città il “Dizionario della lingua dialettale pesarese” a cura del prof. Marcello Martinelli e con il prezioso aiuto e patrocinio del Comune di Pesaro.
La Bcc di Gradara prima ancora di regalare il prezioso volume alla comunità, pensa alle generazioni future, che corrono il serio rischio di smarrire memorie, frammenti di storia, tradizioni ed esperienza di vita vissuta. “Recuperare il passato – afferma Fausto Caldari, presidente della Bcc – significa guardare con maggior attenzione al futuro, significa presenza ed impegno nel processo di sviluppo e rilancio dell’economia locale. La nostra partecipazione a tale progetto significa confermare il carattere di banca prossima al territorio, al servizio dell’uomo e della sua famiglia, dell’impresa e della società”.

Articolo precedente

Città, situazione preoccupante

Articolo seguente

San Giovanni, Notte delle Streghe

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni, Notte delle Streghe

Piadina, la storia: per Pascoli è “il pane di Enea”

Storia Misano, Rastelli la conosce

Il vescovo Lambiasi a Ca' Viola a Misano Monte

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
  • Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B 14 Maggio 2025
  • Cattolica, è Bandiera Blu 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-