• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Bcc, la festa del socio: verso il centenario

Redazione di Redazione
14 Settembre 2010
in Economia
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A

BCC G – SOCIO

In questo clima don Raffaele era convinto che a Gradara avrebbe avuto successo una cassa rurale. Caldari: “Quelli attuali, sono tempi caratterizzati da grande progresso, da significative conquiste, ma anche da una pericolosa tensione fra la popolazione, da una progressiva disparità economica, da una costante ingiustizia sociale che accentua le differenze, che tende a ridurre i grandi valori della vita, come la mutualità, la solidarietà, principi essenziali della cooperazione”

– “La festa del socio, assume quest’anno un valore importante e particolarmente significativo per la Bcc di Gradara.
Nata l’otto dicembre del 1910 nella canonica di S. Sofia, è stata legalmente costituita con atto del notaio Tito Livio Zaccarelli il 25 marzo 1911; diventando operativa il 31 maggio dello stesso anno.
Il 2010 ed il 2011, coincidono quindi con la celebrazione del centenario della nascita.
Erano tempi molto difficili, disoccupazione, miseria, ingiustizia sociale, difficoltà per molti a conquistare il diritto di sopravvivere”.
Sono le parole di apertura con le quali il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Gradara saluterà i soci che si ritroveranno per la loro festa il 12 settembre, con inizio alle 17. Come sempre saranno in tantissimi i soci-partecipanti; questo va letto non solo come un segno di attaccamento, ma anche come senso di affetto, di appartenenza, di condivisione di valori.
“Quell’otto dicembre – continua il presidente Caldari – era una giornata di freddo e di neve, con la gente chiusa in casa, ed alcuni coraggiosi del paese, riuniti in gran segreto nella canonica di Don Raffaele, per dare la propria adesione e per definire le modalità di costituzione di una Cassa Rurale di prestiti nel Comune di Gradara.
Si stava finalmente maturando un’idea; si stava concretizzando un’azione di profonda rottura con un sistema che non reggeva più, che stentava a garantire le condizioni di una seppur minima sopravvivenza.
Era un atto di ribellione di poche persone, il prete, alcuni notabili, qualche contadino, agricoltori, operai, artigiani, analfabeti, tutti uniti da profondi valori morali e sociali e dall’esigenza di combattere l’usura.
Era il tentativo di rivendicare il proprio diritto, a crescere, a svilupparsi, ad ottenere credito per le proprie attività imprenditoriali”.
“Era soprattutto – rimarca il presidente – una iniziativa nuova, significativa e coraggiosa, per promuovere il benessere morale, intellettuale, e materiale dei soci. Era il tentativo di vivere e di migliorare le condizioni di vita proprie, e della propria famiglia. In quei tempi, il giovane regno d’Italia, era molto povero, ma ricco di fremiti e sussulti.
La cooperazione, nel rifiuto della violenza, era diventata per i cattolici lo strumento ideale di lotta, ed era sorta per aiutare il proletariato originato dalla trasformazione della società agricola in quella industriale.
…Il paese di Gradara, rispettava in piccolo la situazione nazionale, aggravata da una più alta percentuale di Tbc, causata da case umide, miseria, consanguineità. Vi erano solo le tre prime classi elementari, e frequentavano la metà circa, di quelli che ne avevano obbligo.
In quel decennio 1902/1912 “epoca di Giolitti”, vi fu una forte ondata migratoria transoceanica. Il 28/12/1908, il terremoto, distruggendo Messina, aveva causato 70 mila morti allontanando dall’Italia ogni prospettiva di miglioramento.
Proprio nel 1911 il giovane stato italiano tenterà la carta della conquista coloniale, sbarcando in Libia, per dare sfogo alle sue braccia. Miseria, povertà, disoccupazione, analfabetismo, questa era la situazione dell’Italia di quei tempi.
La principale occupazione era l’agricoltura condotta a mezzadria; erano pochi i coltivatori diretti. Il bracciantato e l’artigianato, ruotavano attorno alla terra; erano muratori, falegnami, fabbri, bottai, calzolai, sarti…”.
Ma come affrontare questo momento di crisi economica? “Con il ritorno ai valori veri, ad un nuovo umanesimo – osserva Caldari -. Da una parte, i tempi attuali si caratterizzano per il grande progresso, per le conquiste tecnologiche, ma dall’altra si evidenziano elementi di tensione fra gli individui; si acuisce una progressiva disuguaglianza, una costante ingiustizia sociale che accentua le differenze. Le risposte sono: i grandi valori della vita, come la mutualità e la solidarietà. Tutti principi essenziali della cooperazione.
Al centro di questa crisi, con conseguente perdita di valori sociali e morali, che in un passato non lontano ci hanno distinti da diverse parti, anche molto autorevoli, si torna a parlare dei principi fondamentali della cooperazione, valori essenziali del credito cooperativo”.

Programma

– L’appuntamento con la Festa del Socio della Bcc di Gradara è all’Hostaria del Castello, a Gradara, il pomeriggio del 12 settembre.
17 – Apertura con la Banda musicale di Gradara
17.15- Saluto del presidente Fausto Caldari e presentazione del Bilancio sociale
18.30 – Presentazione cooperative scolastiche
19 – Consegna medaglie di fedeltà ad alcuni soci
19.30 – Rustida di pesce
21 – Musica e ballo

BCC GRADARA – SOCI

Aida, indimenticabile tour de force

– Indimenticabile ed emozionante tour de force per una cinquantina di soci della Bcc di Gradara: un’uscita con lo spirito degli adolescenti. Il nuovo ufficio comunicazione e relazioniesterne dell’istituto di credito, all’interno del progetto “Conosci il territorio”, ha organizzato una toccata e fuga a Verona per l’Aida nel fascino dell’Arena. Eccola la bella giornata del 26 agosto: partenza alle 8 del mattino, passeggiata per Verona e alle 21 concerto lirico in uno dei luoghi più suggestivi del mondo e terza arena romana per dimensione, dopo il Colosseo e Capua. Ritorno alle 4 del mattino del giorno successivo. Uscita organizzata in ogni minimo dettaglio, ad ogni partecipante è stata data una “guida” sintetica di Verona ed una sintesi che accompagnava per mano nella trama dell’opera verdiana.

BCC GRADARA – EVENTI

Baglioni junior, un concerto ‘differente’

– La banca differente è uno dei motti delle Banche di credito cooperativo. Così non poteva che organizzare un concerto differente: la qualità in un luogo unico. Quel luogo unico è la piazza d’armi della Rocca demaniale di Gradara.
La qualità è il protagonista della serata, Giovanni Baglioni. Figlio d’arte (il padre è Claudio Baglioni), il giovane compositore in pochi anni ha conquistato un preciso spazio all’interno del panorama della musica italiana, grazie ad un modo originale di suonare la chitarra acustica, ricorrendo a tecniche come il “tapping”, l’utilizzo di accordature alternative o l’impiego della mano sinistra “over the neck”.
Nei suoi concerti racconta se stesso e la propria storia musicale, fatta di grande passione, impegno, studio e valori positivi, che possono, devono fare la differenza, soprattutto nei confronti dei giovani. La tappa gradarese è stata possibile grazie alla sensibilità e all’impegno della Banca di Credito Cooperativo di Gradara, in collaborazione con il Comune di Gradara. Per una banca al servizio del territorio.

BCCG – CULTURA

Arte: uscite a Faenza, Rimini e San Severino

– Dopo la pausa estiva, altre tre perle di “Conosci il territorio”, percorso d’arte ideato dal nuovo ufficio comunicazione e relazioni esterne. Vuole offrire ai soci l’opportunità di visitare luoghi vicini e proprio perché tali se ne rimanda sempre la visita. Il 16 ottobre uscita pomeridiana a Faenza per visitare il Museo delle ceramiche, il più importante del mondo.
La seconda tappa il 23 ottobre, sempre di pomeriggio, questa volta si visitano due mostre a Rimini, nelle sale di Castel Sismondo: “Caravaggio e gli altri pittori del ‘600” e “Parigi. Gli anni meravigliosi”. Orgogliosi, perché si visita il primo giorno di apertura delle esposizioni (chiude il 27 marzo).
Il piccolo grande giro si chiude il 20 novembre. In programma San Severino Marche e la mostra “Le meraviglie del barocco”, curata da Vittorio Sgarbi.

Articolo precedente

www.volontarimini.it

Articolo seguente

Ciclismo, memorial per ricordare Elio Clementi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ciclismo, memorial per ricordare Elio Clementi

Via al Mare pericolosa, ci vuole la ciclabile

Capodanno del vino

Compartone, il consiglio comunale lo approva

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-