• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Bpv, buoni utili. Ma …

Redazione di Redazione
13 Aprile 2010
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

ECONOMIA

– Più che l’utile (5,38 netto per azione), la raccolta (buona grazie allo Scudo fiscale), gli impieghi (leggera crescita), le sofferenze (raddoppiate ma inferiore alla media nazionale), l’assemblea dei soci della Banca Popolare Valconca sarà dominata dal rinnovo di tre componenti su sette del consiglio d’amministrazione. L’appuntamento è il 25 aprile, inizio alle 15.30, presso il padiglione fieristico. Sono alla fine del mandato e ricandidati: Edmondo (Duccio) Forlani, Massimo Lazzarini (il presidente) e Gabriele Paci. Al momento ci sono altre due candidature: il cattolichino Filippo Ricci e la morcianese Marisa Bongiorno. Le voci interne della banca e quelle morcianesi prevedono una competizione che si giocherà sugli ultimi voti.
Gli indicatori dell’istituto di credito archiviano un buon 2009 e risentono della crisi che morde sempre più la vita delle famiglie e il futuro degli imprenditori. La raccolta diretta è aumentata dell’11,8 per cento, raggiungendo i 773 milioni di euro. Il suo andamento risente dell’effetto Scudo fiscale. Afferma Luigi Sartoni, il direttore generale: “Senza saremmo cresciuti della metà; la sua efficacia è andata oltre ogni aspettativa, forse per il fatto di essere confinanti di San Marino”. L’indiretta è salita del 3,7 per cento, totalizzando 363 milioni di euro. Incremento del 5,5 per cento anche per gli impieghi (ovvero il denaro prestato) che hanno raggiunto un montante di 886 milioni di euro. Va ricordato che fino al 2008, la Banca Popolare Valconca cresceva a colpi di doppie cifre, cioè più del 10 per cento l’anno. I possessori delle azioni riceveranno un utile netto del 5,38 per cento; 0,32 per azione, più l’aumento di valore della stessa, passato da 11,90 a 12,26 euro. Lo zoppicare dell’economia reale degli ultimi due anni, si può leggere anche dalle sofferenze, cioè il danaro che i debitori non riescono più a restituire all’istituto di credito. E’ raddoppiato, dall’1,04 al 2,04 per cento (la media nazionale è del 3,5 per cento).
Sartoni legge con queste parole gli indicatori di cui sopra: “Siamo molto soddisfatti del 2009 e moderatamente sicuri del 2010; questo perché la banca è solida e ci dà tranquillità. Tutti i settori economici della provincia di Rimini stanno soffrendo, eccetto uno: il turismo. E’ andata bene la stagione 2009, e grazie all’eccellente rapporto qualità/prezzo dei nostri alberghi non dovrebbe deludere neppure la prossima. Il fattore positivo è che gli albergatori stanno continuando ad investire. Soffre invece la ristorazione (troppa offerta) e il commercio. Alzando gli orizzonti, credo che quando si uscirà dalla crisi, l’Italia deve scendere di un gradino i propri consumi e non è proprio una male”.
Il 12 aprile La Banca Popolare Valconca apre un filiale a Lucrezia (Pesaro), forse l’avamposto più lontano dal quale partire per nuove avventure economiche.

Bologna
Il fiore all’occhiello della Banca Popolare Valconca è il Centro elaborazione dati di Bologna che offre servizi a oltre 30 banche. La bozza di bilancio 2009 afferma che ha macinato ricavi per 120 milioni di euro; che l’utile lordo è di 20 milioni di euro (13,4 il netto). Fondato nel ’91, impiega 450 persone. L’istituto morcianese, socio-fondatore, detiene l’11,25 delle azioni. Insomma, è socia di riferimento di un’azienda molto più grande madre. “E’ il nostro Congo”, affermano in banca.

Massimo Lazzarini – Avvocato, 56 anni, sposato, 2 figli, in consiglio d’amministrazione dall’88, ne è alla guida 2000. Scrive benissimo (si vedano le prefazioni alle strenne natalizie), ama leggere. Autori prediletti: Buzzati, Borges e Chesterton. Il suo pensiero sulla banca: “E’ una piccola realtà, ma importantissima per la crescita economica e culturale della comunità. Nonostante le dimensioni, se dipendenti e soci ne hanno la convinzione, può reggere anche gli istituti più grandi”.

Edmondo (Duccio) Forlani – E’ nel consiglio d’amministrazione dal 2001. Settantasei anni, sposato, tre figli, è un geologo (iscritto all’Ordine regionale col numero 30) di valore internazionale che ha in Morciano la sede del proprio lavoro. Nel suo curriculum lavori prestigiosi realizzati in ogni angolo del mondo: rilievi, dighe, gallerie, strade, porti, opere marittime e fluviali, acque minerali e termali. Una delle sue grandi passioni è il tennis

Gabriele Paci – E’ un morcianese di 49 anni e siede nel consiglio di amministrazione dal 2000. Il suo curriculum: laurea all’Università di Siena in Scienze economiche e bancarie, esperienze in numerose aziende, lavora in una società che opera nel software. Per certi versi è un figlio d’arte, un predestinato. Il babbo, veterinario, per anni è stato nel consiglio d’amministrazione e presidente della Banca Popolare Valconca.

Marisa Buongiorno – Professione avvocato, con studio legale in Morciano, ha due figli, Michela e Filippo. Nel tempo libero ama passeggiare in mezzo alla natura. Di sé afferma: “Il vero valore della vita è il rispetto”. Della sua candidatura: “Mi candido perché far parte del consiglio di amministrazione di una banca è un’esperienza professionale oltremodo positiva; da anni ho ottimi rapporti con l’istituto. Mi impegnerò nel suo esclusivo interesse”.

Filippo Ricci – Cattolichino, appartiene ad una delle famiglie più importanti della sua città. Il babbo ha costruito le “Navi” a Cattolica e partecipato alla costruzione di Cinecittà e dell’Eur a Roma e molto altro ancora. Ha 46 anni, laurea alla “Sapienza”, con la tesi sul diritto bancario, fa il commercialista a Cattolica ed insegna all’università di Urbino Diritto tributario. Dice: “Ho accettato di concorrere stimolato da un gruppo di amici”. Gioca a tennis e ha vinto tornei.

Articolo precedente

Dieci anni insieme a Fiorenzo

Articolo seguente

Aziende informano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Focus

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

19 Giugno 2025
Eventi

Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025

15 Giugno 2025
Focus

Morciano di Romagna. Biblioteca, inaugurato il Cortile ‘Mariotti’ nel nome del grande pedagogista

2 Giugno 2025
Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Aziende informano

Massari, è stagione teatrale

Farmer's market, si parte

Main, la signora dei cascioni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Cavallari… 18 Luglio 2025
  • Centro di scambi culturali con l’estero. Performing art al LaVoratorio e sport al Calbi 18 Luglio 2025
  • San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino) 18 Luglio 2025
  • Rimini teatro Galli, in scena la grande danza del concorso Rudolf Noiureev 18 Luglio 2025
  • Rimini. Centrale Radio Operativa della Polizia Locale, monitorati 35 milioni di veicoli 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-