• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Bruciare la foresta per cuocere due uova.

Redazione di Redazione
17 Febbraio 2010
in L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Fuor di metafora: le due uova di cui si parla nel titolo di quest’articolo sono i due processi nei quali è imputato Silvio Berlusconi. Il disegno di legge approvato dal Senato il 20 gennaio 2010 dice infatti che saranno estinti i processi ancora in primo grado (quello iniziale) riguardanti reati commessi entro il 2 maggio 2006 per i quali è prevista una pena inferiore ai 10 anni.
Tutto su misura per Berlusconi, che è stato infatti rinviato a giudizio il 10 marzo 2006 per la presunta corruzione dell’avvocato inglese Mills (che è stato condannato anche in appello), e il 22 aprile 2005 per presunti costi gonfiati per l’acquisto di diritti tv.
L’aspetto più infame di quel disegno di legge è rappresentato dalla sua applicazione anche per i processi in corso, ossia la sua retroattività. Esso fa sì che venga in tal modo configurata una anticostituzionale amnistia.

Il Comitato Intermagistrature, comrendente la magistratura ordinaria, quella amministrativa, quella contabile e l’avvocatura dello Stato, si è subito pronunciato al riguardo, affermando che la norma «cancellerà ogni speranza di giustizia per le vittime dei reati di particolare gravità, trasformando il processo penale in una tragica farsa».
Diventerà infatti «impossibile l’accertamento di delitti come gli omicidi colposi realizzati nell’ambito dell’attività medica, le lesioni personali, gli abusi d’ufficio, la corruzione semplice e in atti giudiziari, le frodi comunitarie, le frodi fiscali, i falsi in bilancio, la bancarotta preferenziale, le intercettazioni illecite, i reati informatici, la ricettazione, il traffico di rifiuti, lo sfruttamento della prostituzione, la violenza privata, la falsificazione di documenti pubblici, la calunnia, la falsa testimonianza, l’incendio, l’aborto clandestino».

Tutto in fumo, e tanto peggio per le migliaia di vittime dei reati, come le donne stuprate, i truffati dei casi Cirio (35 mila) e Parmalat (100 mila), o i pazienti della “clinica degli orrori” (la Santa Rita di Milano, con i suoi interventi chirurgici effettuati senza necessità), o le famiglie dei malati di cancro morti a causa dell’ amianto, ecc. I loro processi sono, appunto, gli alberi della foresta bruciati per cuocere (e mangiare) le due uova denominate Silvio.
Una mascalzonata simile non è mai esistita in nessun paese democratico, e non l’ha mai fatta nemmeno il regime fascista. Lorsignori ci dicono che l’Europa ogni tanto irroga una multa all’Italia perché i processi italiani tardano troppo a concludersi. Essa chiede che la giustizia italiana concluda più rapidamente i processi, penali e civili. Concluda, appunto.
Vuole che si arrivi più rapidamente alla conclusione. E chi non lo vorrebbe? Ma mai e poi mai l’Europa ci ha chiesto di soffocare i processi nella culla!

Lorsignori, oggi, si fanno forti delle centinaia di latitanti di Cosa Nostra arrestati, e dei loro beni confiscati, come se fosse Maroni in persona a provvedere al riguardo, mentre in realtà quegli arresti sono compiuti dai magistrati, e dalla polizia da loro guidata, dopo anni di indagini, spesso rese possibili dalle intercettazioni telefoniche.
Cosa fa l’attuale maggioranza? Tiene pronto un provvedimento che renderà assai più difficili ed abbreviate le intercettazioni medesime.
Continueranno gli italiani, rimbecilliti dal bombardamento di una tv che prende sul serio la mistificazione di un “partito dei giudici” che non esiste, e che racconta la menzogna di intercettazioni americane meno numerose delle nostre, a dare la loro fiducia a Lorsignori?
Quando si sveglieranno, ad onta della debolezza di un’opposizione sempre incerta sul da farsi?

A noi, oggi, è rimasta la sola speranza che vogliano intervenire il presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale, o il presidente della Camera on. Fini.
A questo siamo ridotti: a sperare nel senso dello Stato del presidente della Camera, l’ uomo che poco più di dieci anni fa considerava Mussolini un grande statista, imitato oggi dai tanti lacché del Sultano che quel rango riconoscono a Craxi e a Berlusconi. Povera Italia!

Alessandro Roveri
Libero docente dell’Università di Roma

Articolo precedente

Piero Meldini, scrittore da esportazione

Articolo seguente

Ambiente e cultura, 70 milioni di euro.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ambiente e cultura, 70 milioni di euro.

Teatro Galli, i riminesi ‘rubarono’ i mattoni

Rimini e dintorni, una bella cementificazione.

Verso un distretto economico responsabile

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-