• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

CastelSismondo, Caravaggio e Impressionisti

Redazione di Redazione
9 Novembre 2010
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

LA CULTURA

di Paola Piazza

– Due mostre una città, non solo per allungare la cosiddetta stagione turistica. Nella splendida cornice del Castel Sismondo a Rimini, il 23 ottobre sono state inaugurate due imponenti mostre di pittura: “Parigi. Gli anni meravigliosi. Impressionismo conto Salon” e “Caravaggio e altri pittori del Seicento. Capolavori dal Wadsworth Atheneum di Hartford”.
I due eventi fanno assumere al territorio città una valenza culturale degna del suo passato ricco di storia. E’ lodevole ed assolutamente necessario restituirle un ruolo nuovo e diverso che per tanti decenni è stato sottovalutato.
Le due mostre contribuiscono a rafforzare questa operazione, trasformando Rimini in un sito degno di diventare “fulcro culturale” della riviera romagnola.

Parigi. Gli anni meravigliosi. Impressionismo conto Salon
L’intento di questa spettacolare mostra è di mettere a confronto i pittori dei Salon e gli Impressionisti sugli stessi soggetti.
Sono posti all’attenzione dei visitatori anche alcuni artisti meno conosciuti dal grande pubblico, e messi un po’ in disparte dall’imponenza della più nota corrente Impressionista. Tramite un percorso che si snoda in tre sezioni suddivise per tematiche, con un centinaio di opere provenienti da musei e da collezioni di tutto il mondo, il visitatore potrà ammirare le tele della grande stagione dell’arte parigina della seconda metà del XIX secolo. Ricordiamoci che in quel momento storico, Parigi era diventata la capitale artistica non solo dell’Europa, attirando pittori e scultori in cerca di nuovi stimoli e di idee.
Nel viaggio attraverso le varie sale del Castello Sismondo, allestito e preparato ad hoc per ospitare questi quadri, sono esposte alcune incisioni e fotografie.
Nella prima sezione, Volto, Corpo e Figure, spicca il quadro di Ingres “Torso maschile”, ancora legato alle regole compositive dell’Accademia e tuttavia già proiettato al nuovo modo di “fare pittura”. Qui troviamo anche parecchi ritratti, autoritratti e nudi (Degas, Renoir, Bazille, Gaugin).
La seconda sezione, Nature sospese, tratta il soggetto “la natura morta” e propone inoltre le splendide tele raffiguranti i fiori (Fantin-Latour, Renoir).
Nella terza sezione, Lo specchio della natura, sono raccolti numerosi capolavori impressionisti aventi per tema il paesaggio. Spicca tra tutti Monet, con quindici opere esposte. Accanto a queste, i quadri degli altri illustri maestri: Pissarro, Sisley, Cèzanne, Renoir, Gaugin, Van Gogh. Sono tutti quadri d’inestimabile valore e bellezza.
Completa l’esposizione una raccolta di fotografie originali, provenienti dal Musée d’Orsay di Parigi, raffiguranti gli allestimenti del Salon nella seconda metà dell’800.
La mostra dunque sonda il dipanarsi della pittura accademica esposta negli annuali “Salon”, ancora legata ad un perfetto equilibrio formale e ad una certa staticità, fino “all’ardita” nuova corrente proposta dagli Impressionisti.
In sintesi, l’esposizione mette a confronto la tradizione (l’Accademia) e l’innovazione (gli Impressionisti).
Caravaggio e altri pittori del Seicento. Capolavori dal Wadsworth Atheneum di Hartford
Le opere esposte, circa una quindicina, provengono dall’importante ed antico museo americano Wadsworth Atheneum di Hartford. La mostra propone alcuni maestri del Seicento sui quali spicca il Caravaggio, a quattro secoli dalla sua morte. Fanno da cornice altri artisti italiani ed europei tra i quali: Cigoli, Gentileschi, Zurbaran, Ribera Sweerts, Le Sueur, per citarne alcuni.
La tela più importante è la famosa “Estasi di San Francesco”, prima opera religiosa dipinta dal Caravaggio intorno al 1594 circa. Qui l’artista propone parecchie innovazioni: per la prima volta dipinge più di una figura nel medesimo impianto compositivo; inoltre si cimenta nell’ambientazione paesaggistica e porta avanti la sua ricerca sull’uso della luce, cardine della sua pittura. Caravaggio ci restituisce una rilettura dell’episodio che trasformò la morte metaforica del Santo nella sua rinascita spirituale. Il quadro ritrae San Francesco in estasi dopo aver ricevuto le stigmate: Francesco non è inginocchiato, come vorrebbe l’iconografia tradizionale, ma è mollemente disteso – sembra ricordare la Pietà di Michelangelo -, sostenuto da un angelo molto bello, che lo tiene tra le braccia. L’angelo, coperto da un panneggio bianco, quasi trasparente, diventa il punto luce dell’intera composizione.
La lettura interpretativa dell’estasi è sottolineata anche dall’ambientazione notturna in cui la scena si svolge. Inedite sono le figure intorno al fuoco, sullo sfondo a sinistra, e, elemento nuovo per il Caravaggio, il paesaggio.
Va detto che Rimini è una delle poche città che abbia potuto ospitare in esclusiva queste opere d’arte.
Curate, organizzate e presentate da Marco Goldin di Linea d’ombra, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, la Confcommercio di Rimini, l’Apt della Regione Emilia Romagna ed il Comune di Rimini, le mostre sono aperte fino al 27 marzo 2011. Orari: Dal lunedì al venerdì ore 9-19; sabato e domenica ore 9-20. Chiuso il 24-25-31 dicembre 2010. 1 gennaio 2011 ore 10-20.
Il costo del biglietto intero per le due mostre è di euro 13; ridotto euro 11. Biglietto per la mostra Parigi. Gli anni meravigliosi: intero euro 10; ridotto euro 8. Biglietto unico per la mostra Caravaggio e altri pittori del Seicento: euro 4.

LA RIFLESSIONE

Evento acquistato

– E’ stato necessario compiere un notevole sforzo, anche economico, per portare entrambi gli eventi in città. Benissimo. Ma è auspicabile che Rimini trovi, anche al suo stesso interno, organizzatori di mostre e d’incontri culturali di alto livello e critici d’arte di caratura nazionale e/o internazionale, al fine di poter “costruire in loco” altri eventi di questa portata, magari riducendo in questo modo i costi e valorizzando talenti locali. Insomma, va bene acquistare cultura ma è meglio produrla: costa meno e semina altra cultura.

Articolo precedente

Spigolature degli Scrondi

Articolo seguente

Amato Ronconi, saludecese il primo santo di Rimini?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Amato Ronconi, saludecese il primo santo di Rimini?

Erosione, è possibile eliminarla?

L’aiuto italiano ai paesi poveri e l’isola di Antigua

Fattoria del Piccione, la cantina nel fossato delle mura Malatestiane

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-