• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cecchini, dialetto lingua di poesia

Redazione di Redazione
14 Aprile 2010
in Cattolica
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

LA CULTURA

di Patrizia Mascherucci

– Il dialetto viene spesso definito lingua materna per il suo ancoraggio alla terra (intesa come ambiente sociale, storico, paesaggistico e geografico) in cui ci si trova a vivere e per ciò si presta a descrivere il passato – quando spesso era l’unica lingua usata – ed a rinverdire ricordi. È una lingua vera e propria che gareggia a pieno titolo con l’italiano e per certi versi più idonea a descrivere la vita quotidiana che si evolve verso un fine che l’uomo vorrebbe afferrare fino a domarlo ma che gli sfugge inesorabilmente.
Il vernacolo consola attingendo a suoni ancestrali, placa le ansie e paure con la sua cadenza musicale – dura, a volte – ma che, scandendo un ritmo quasi tribale, atavico, risulta rassicurante, scioglie l’immaginazione, lega alle immagini poetiche le sedimentazioni dell’inconscio che lenisce assolvendole.
Lo scorso 18 febbraio si è svolta la giornata conclusiva del ciclo di incontri legati al “Progetto le voci della poesia”, organizzato dalla Biblioteca Comunale di Cattolica in collaborazione con la Scuola Media “Emilio Filippini”.
Ospiti: i poeti Annalisa Teodorani, Maria Teresa Codovilli e Vincenzo Cecchini, invitati a leggere alcune loro poesie agli alunni dopo lo studio delle stesse.
Gli studenti, che hanno partecipato al progetto con entusiasmo, guidati dai loro insegnanti, hanno rivolto a Vincenzo Cecchini, che scrive in dialetto cattolichino, domande ed osservazioni interessanti ed inaspettatamente profonde.
La rassegnazione non appartiene alla poetica di Cecchini che aborre ogni etichettatura ed invece sprona a riflettere sul mondo circostante per scoprirne i segreti e, se ciò non fosse possibile, a fare in modo che non ci schiaccino, indicando la scappatoia per salvare la nostra identità.
L’uso del dialetto, che è per Cecchini “lingua di poesia” (come definisce il vernacolo Giovanni Tesio) è una diretta ed incisiva possibilità espressiva per descrivere il mondo ed i suoi affanni.
Le classi 2D e 2E, seguite rispettivamente dagli insegnanti Laura Bandoni e Giancarlo Messina, hanno posto domande. Alcune.
Come si diventa poeti, è difficile la vita di un poeta?
“Se hai un pensiero, un’aspirazione che ti gira nella testa anche nei sogni, la devi seguire come accade nella poesia La streda tla testa”.
La scuola serve? Serve studiare?
“Non serve studiare, andate a lavorare: gli intellettuali hanno bisogno di gente che lavora: perché gli intellettuali non devono lavorare! Ho insegnato per molti anni e ho visto che se ci sono buoni maestri che amano il loro lavoro ed i ragazzi che sono loro affidati, sì, altrimenti diventa più difficile per gli studenti sperimentare i propri talenti.
Con i genitori e gli insegnanti è difficile esprimersi per i giovani, che più facilmente trovano sostegno nella complicità degli amici, e quando non si capisce cosa accade intorno le ragazze si aiutano anche scrivendo nei diari. La donna con un sorriso prende e cambia la sua vita, capisce che le cose devono cambiare e non ci pensa un secondo e fugge ridendo, gli altri non capiscono il senso di quella risata, una risata che riesce a dominare la realtà drammatica che l’ha portata alla svolta”.
Qual è la libertà? E la verità?
“Quella che si desume mettendo a confronto le cose che non si capiscono, le assurdità, i comportamenti incoerenti, come avviene in ‘Incontre’; in questo modo ci si avvicina alla verità che fa brillare la cosa giusta, indicandoci l’atteggiamento rispettoso e corretto da tenere, quello che tacita le ansie e ci rende sicuro il passo, come una passeggiata sulla spiaggia”.
Cos’è l’ora ferma?
“È l’ora in cui c’è una sospensione del tempo, in cui tutto sembra fermarsi e ci si aspetta che nulla possa ricominciare. È anche l’ora in cui il mare ed il cielo hanno gli stessi colori: quando si cammina i colori ti vengono incontro, all’alba il cielo ed il mare hanno il colore del guscio delle vongole, madreperla. I colori entrano nella testa anche con i suoni. Il suono che arriva nella poesia I è un’ora è il suono di una campana.
A camen drenta una cochila d’una poracia e sent e son d’una campana, suoni e colori che fanno pensare ad una carezza, all’idea di dolcezza, colore, suono ove tutto si armonizza. È un’ora in cui lo stato d’animo si associa alle cose e gioca con queste.
Qual è il confine tra realtà e sogno?
«Penso che la vita sia un sogno… Ho la visione del mare che si prepara a qualcosa: ci sono dei segnali che annunciano le cose… Sta arrivando la primavera e l’estate già si annuncia, c’è il movimento del mare ed i suoi luccichii annunciano questo…
Ci sono le zingare che chiedono l’elemosina e ti vogliono prevedere il futuro… Le onde che ti girano intorno ti annunciano il futuro… La sega elettrica che taglia il marmo è l’annuncio, parallelo a quello del mare con il suono dell’onda, dell’estate.»
È difficile scegliere la propria strada?
“Qualcosa di nuovo avviene se si va controcorrente, come descritto nella poesia ‘La streda’, se senti che ti si ripresenta sempre lo stesso desiderio, la stessa opportunità, va che devi andare! Se non ci sono ostacoli da superare non si progredisce: più difficoltà, più felicità…”.
Perché i poeti parlano della morte?
“La morte esiste già in tutte le persone quando nascono, la religione dice che è un passaggio verso la felicità… La nostra società ha il terrore della morte…”.

Articolo precedente

“La bellezza salverà il mondo”

Articolo seguente

Saluserbe. A Saludecio per i colori e i profumi delle erbe

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Cattolica-Gabicce Mare, il ponte mobile
Attualità

Cattolica. Ponte girevole, multe ai ciclisti che non scendono…

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Gabbani all’Arena della Regina con il suo “Dalla tua parte summer tour” il 26 luglio alle 21

25 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Famiglia Messori, in vacanza da 30 anni

23 Luglio 2025
Attualità

Cattolica palasport, concessionari in visita con il sindaco

22 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Saluserbe. A Saludecio per i colori e i profumi delle erbe

Salute - Cuore e dieta, tandem perfetto

Festa della Segavecchia, Carnevale dei bambini

Addio a Frisoni, pioniere del turismo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-