• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Aprile 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Classe 1950, la gioventù del greto del Conca

Redazione di Redazione
14 Maggio 2010
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Hanno ancora senso i raduni di maturi coetanei per constatare l’incedere dcl tempo? Ebbene noi classe ‘50 diciamo di sì. Chi siamo oggi lo sappiamo o almeno crediamo di saperlo, ma sapere come ci hanno visto i nostri coetanei quando ci formavamo e che immagine si è portata di noi ognuno nel proprio immaginario privato è ancora oggi un valore che ci aiuta.
Già immaginiamo quali saranno gli argomenti che gireranno nei tavoli degli oramai incanutiti commensali che al Mulino di Misano il 23 maggio celebreranno la propria “morcianesità”. Citeremo solo i titoli di una storia paesana che ha caratterizzato la nostra infanzia e giovinezza in cui a tratti abbiamo vissuto momenti in comune che oggi ognuno di noi racconta ai figli e nipoti. Ci limiteremo solo ad alcuni titoli che ognuno di noi svilupperà con i propri cari secondo la propria visione e speriamo che la mera comunicazione di essi farà accorrere numerosi anche i meno entusiasti e disincantati al nostro meeting.

L’economia
Gli anni ‘50 e ‘60 sono stati gli anni dell’ottimismo. Due colonne portanti: la Ghigi e la Gaspari hanno assicurato il benessere delle quasi 2.000 famiglie che vivevano nel paese con il corredo di una rete commerciale vivacissima che la fiorente agricoltura di vallata contribuiva a rafforzare.
Questo stato di grazia tendeva a cementare una comunità che cresceva serenamente nella sicurezza del proprio lavoro con punte di notorietà nazionale con la squadra ciclistica e la pubblicità nella nascente Tv (ricordate Gigi il maggiordomo e la Pina Renzi?). Le crisi della Ghigi del ’63 e del ’68 hanno minato in seguito queste certezze.

II costume
Questa comunità non si faceva mancare niente.
I giovani erano indirizzati allo sport e nello spirito di squadra nascevano le prime amicizie per la vita. Squadre forti che spesso riuscivano ad essere molto competitive..
Gli anziani avevano i loro bar e le loro osterie, le parate paramilitari (ricordate il vecchio Marzi che sudatissimo e sbuffante apriva la parata con il cappello da bersagliere?). La comunità si incontrava nelle processioni religiose con la banda e attorno al coro cittadino o nelle le strutture la palestra di Via Ronci e in seguito il centro parrocchiale polivalente e polifunzionale.
Ogni stagione aveva i suoi appuntamenti San Gregorio in marzo, il circuito motociclistico in maggio con qualche beniamino locale, la festa dell’uva in settembre. Nel Teatro Ronci si svernava in attesa dell’estate. Quanti ricordi e quante storie di tante generazioni sono racchiusi in questi contenitori! E la Conca con i suoi albori e i suoi gorghi.

La politica
I sindaci Cavalli e Broccoli rappresentavano il filone dell’epoca sulla scia dei film di Guareschi.
Due galantuomini che hanno dato tante energie ai propri concittadini. Come abbiamo vissuto il ’68 a Morciano? Basta ricordare gli animatissimi cineforurn e le riunioni incandescenti padri e figli nel Centro Parrocchiale.

La solidarietà
L’ospedale Montanari era il porto sicuro in cui si rifugiavano nei freddi mesi invernali i malati cronici. Un porto quieto e rassicurante per la nostra comunità il luogo dove i nostri vecchi non si potevano sentire meglio curati. Infine la parrocchia animata, modernizzata e avvicinata da quello straordinario cappellano che fu don Marino Gatti.

Il progresso
Come dimenticare il passaggio dal mastello di casa ai bagni pubblici della Bina al bagno in casa. Il passaggio dalla stufa a legna, poi a kerosene e infine ai “termo”?.
II boom della Cinquecento negli anni ‘60? II passaggio dai juke box ai mangianastri? Dal cha cha cha allo shake?
Ecco ci siamo arrivati! Ma siamo anche progrediti dentro? Ce lo racconteremo il 23 maggio, arrivederci cari amici.

Il comitato organizzatore

Articolo precedente

Carim, indicatori economici positivi

Articolo seguente

Comune, chiede decoro, ma è il primo a non essere in regola

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Comune, chiede decoro, ma è il primo a non essere in regola

Nadia Fantini, la cura dei fiori

Seminar libri alla Coop

Palazzate di Cecco

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Tennis, Pietro Galimberti vince singolo e doppio under 12 a Merano 27 Aprile 2025
  • “Cattolica in fiore”, 53^ edizione dal 30 aprile al 4 maggio. In arrivo oltre 100 vivaisti 27 Aprile 2025
  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-