• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Concorso Olio, il migliore è di Piccioni

Redazione di Redazione
25 Gennaio 2010
in Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

ECCELLENZE

– I fratelli Piccioni sono dei creativi e si divertono ad eccellere. L’unica sorella è Marisa. I quattro maschi. Già ristoratore in società con Gianni, Bruno è un enologo di fama nazionale. Se ne va in giro a raccontare, con una verve da cascina romagnola, divertendo, la civiltà del vino. Giuliano invece fa l’imprenditore e riesce anche bene; è il titolare della “Debar” (San Giovanni in Marignano). Claudio è elettrauto e forchetta raffinata come ben sanno gli amici del “Bar Cella” a Misano Cella. Già ristoratore in spiaggia (il suo locale era in cima alla lista dei luoghi dove si mangiava bene), Gianni fa l’agente immobiliare.
Come molti misanesi sanno Gianni è un personaggio oltre che per la potenza economica per il comportamento. Pianta 400 piante di pomodori pensando agli amici. A Natale regala aceto e olio di sua produzione. Si vocifera di oltre un centinaio di bottiglie. Per hobby si diverte a costruire nell’officina attrezzata di tutto punto al di là del ponte sul Conca, a Cattolica, nella casa del babbo, dei fuoconi-capolavoro di artigianato che regala. Sono suoi, ad esempio, quelli della Segavecchia e quello di Alfonso Giannini. Le eccellenze eno-gastronomiche sono un’altra delle sue passioni. Ora si è messo a produrre olio e a fare l’aceto. Spesso insieme ad un manipolo di amici organizza cene succulente. La sua ultima idea è degna di un’intrigante sceneggiatura. “Quelli del baccalà”, al centro civico del Villaggio Argentina organizzano una serata con la tipica pietanza invernale (ai fornelli Nicola Simoncini, grande cuoco) e la elettrizzano con il 1° Concorso Produttori Olio Città di Misano. C’è un presidente qualificato con una giuria attenta. Al tavolo degli assaggi una decina di produttori. La gara deve essere non seria ma bensì serissima. Vengono nominati due super partes, Claudio Baschetti e Bruno Fabbri. I due formano due buste sigillate e controfirmate con i nomi dei produttori e i numeri delle bottiglie di appartenenza. I giurati hanno espresso il giudizio soltanto sui dieci olii numerati. Tra i partecipanti c’è anche l’organizzatore, Giovanni Piccioni. Durante la fase degli assaggi, sente la numero 6 e dice con un’allegria dissacrante: “Quest le bon ma e mi, l’è mei” (Questo è buono, ma il mio è migliore). Il sindaco Stefano Giannini inizia a chiamare e premiare i partecipanti con una pergamena. Il vincitore è l’ultimo. Ed è Giovanni Piccioni. Dalla sala si alza un boato che scuote le mura ed inizia un intenso giro di ironiche battute. Qualcuna: “Come ha fatto a fregarci?”, “Che cosa avrà mai studiato?”. “Dove sta l’inganno”, “Dietro il suo olio ci sono i consigli del fratello Bruno”. Si controlla il voto e più o meno i giurati concordavano; a contendergli la vittoria quello di Alfonso Giannini.
Piccioni spiega la vittoria così: “Il segreto è che le mie olive vengono macinate nella giornata della raccolta. Raduno gli amici dal mattino presto per il lavoro; e la sera siamo già al frantoio”. Al vincitore è andata una targa d’argento.
Per dare un piccolo seguito alla vittoria, Piccioni ha stampato delle etichette appiccicate sulle bottiglie del suo olio da regalare agli amici, che reca anche la blasonata vittoria: “ Olio extravergine di oliva. Prodotto e confezionato da Gianni per gli amici. 1° classificato anno 2009”.
Le voci misanesi affermano che a patire la vittoria di Gianni sia stato Adriano Bacchini, suo carissimo amico di tante tavolate. Una mattina va da Gianni e gli domanda: “Mi sono girato tutta stanotte. Non ho capito come hai fatto a fregarci!”. L’anno prossimo “Quelli del baccalà” organizzeranno la seconda edizione del concorso. Gianni già sorride: pensa al bis. E agli amici che non riescono a capacitarsi prima ancora della vittoria di Gianni della loro sconfitta

Articolo precedente

Progetto Sofia: cena al bar “Cella”, 4.150 euro

Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Si costruiscono alloggi temporanei per persone bisognose

15 Settembre 2025
La grandezza del fico
Focus

Misano Adriatico. Fico Ramiano di 100 anni… Piantato nel 1927

15 Settembre 2025
Lo sfregio 2025
Focus

Misano Adriatico. MotoGp e gelsi sfregiati… così tutti gli anni

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’

I sondaggi della Piazza online

Pasolini, un riccionese al Bolscioi

Perini, quasi 100 anni e tre guerre sulle spalle

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-