• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

Consigli comunali alle sette di sera? No grazie

Redazione di Redazione
9 Marzo 2010
in San Clemente
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Alle sette della sera di un venerdì di un giorno normale. E’ l’ora che il Consiglio Comunale di San Clemente ha scelto per riunirsi e dibattere 23 punti, tra cui sei interrogazioni e sei mozioni

Qualcuno ha deciso che alle sette della sera di venerdì di un giorno normale era l’unico momento in cui si potessero discutere argomenti che riguardano tutti i cittadini. Negli anni il Consiglio Comunale (non solo quello di San Clemente) si è svuotato di molta della sua rappresentatività e se un tempo i cittadini che lo frequentavano erano pochi adesso in effetti “la gente” preferisce altro.
Ma “la gente” ha il diritto e può preferire altro; ai politici, che dovrebbero invogliare i cittadini a seguire la vita politica della loro città, invece resta il dovere di consentire ai pochi disperati che lo volessero di essere presenti!
E’ un dovere soprattutto quando hanno chiesto fiducia facendo una intera campagna elettorale all’insegna della promessa di chiarezza e di dialogo. Primo punto del programma elettorale della Lista Civica “Per San Clemente” : “Democrazia e Partecipazione. I cittadini saranno consultati su questioni di rilevante interesse locale… saranno favorite iniziative per coinvolgere la cittadinanza in azioni di impegno civile e sociale. Presso la sede comunale sarà costituito l’U.R.P (Ufficio Relazioni con il pubblico), al fine di rendere più agevole per i cittadini il dialogo con l’amministrazione…”.

Ma due su quattro consigli hanno di fatto escluso i pochi cittadini che avessero avuto la balzana intenzione di partecipare in quanto, se avessero avuto la fortuna di avere ancora un lavoro, a quell’ora probabilmente sarebbero stati impegnati nel rientro a casa. Ma forse i consigli comunali non sono, nell’attuale forma mentis degli amministratori locali e non, cose di cui i cittadini debbano interessarsi. Un altro motivo di distacco della popolazione dal rito del consiglio comunale è lo svolgimento dello stesso.
Si assiste spesso ad un dibattito estremamente tecnico e di corto respiro rispetto alla vita del paese. Si discute spesso per lungo tempo di cose piccole leggendo esposizioni degne di “un giorno in pretura” senza considerare che chi ascolta spesso non può conoscere antefatti e delibere collegate. Sarebbe auspicabile invece, che le interrogazioni fossero presentate “come farebbe un avvocato” ma spiegate come se si stesse parlando all’amico del bar.

In fondo sarebbe bello se alle sette della sera di un giorno normale i consiglieri non si dessero patenti di serietà e si rispettassero di più; sarebbe bello se non si sentissero degli Zorro senza maschera né macchia e cercassero seriamente soluzioni possibili ai problemi.
Alle sette della sera sarebbe bello se i consiglieri non sottolineassero la loro presenza che in fondo è normale visto che nessuno ha posato loro una pistola alla tempia perché si candidassero.

Anche alle sette della sera sarebbe bello assistere ad un Consiglio Comunale in cui venisse riconosciuta democraticamente l’importanza che ha ogni anima politica del paese, superando la sola contrapposizione, limitando il più possibile una sgradevole esposizione personale e ricordando di rappresentare l’intera comunità e non solo se stessi.

Il poeta spagnolo Federico Garcia Lorca alle cinque della sera celebra la morte del torero incornato dalla bestia; i cittadini di San Clemente sperano che alle sette della sera qualcuno non “incorni” definitivamente l’ultimo brandello di volontà dei cittadini di seguire la vita politica del loro paese. Un passo avanti in questa direzione è, sicuramente, la pubblicazione, ad esempio, dell’ ordine del giorno sul sito Internet del Comune. Prossimo passo potrebbe essere quella del bilancio comunale. Anche alle sette della sera andrebbe bene!

Articolo precedente

Pri, costituita sezione Valconca

Articolo seguente

Commedie, Rumagna marzulena

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

San Clemente. Cecchini: “Cittadinanza onoraria tolta a Mussolini, siamo stati coraggiosi”

2 Maggio 2025
Cultura

Teatro Giustiniano Villa di San Clemente (Sant’Andrea in Casale, ingresso libero), Ettore Bassi e Debora Iannotta presentazione del libro: “Dio come Mi amo… Per amarti di più”

2 Maggio 2025
Foto Gallini
Attualità

San Clemente. L’onorevole Laura Boldrini in visita il 2 maggio dopo la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

30 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
Daniele Migani
Focus

Il Tribunale Riesame di Milano dissequestra 18 milioni al finanziere sanclementese Daniele Migani

8 Dicembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Cantina Emio Ottaviani, colazione contadina l’8 dicembre dalle 8 del mattino in poi…

3 Dicembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Commedie, Rumagna marzulena

Processione, dal Golgota al Santo Sepolcro

Cattolica-Carpegna, tour con Dante

Teatro Rosaspina, dialetto e musica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-