• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montefiore

Corsucci, ospite Biennale d’arte sacra di San Gabriele

Redazione di Redazione
14 Settembre 2010
in Montefiore
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

LA CULTURA

– Felice come un bambino Umberto Corsucci. Lo scultore montefiore è stato invitato a partecipate alla più importante Biennale di arte sacra in Italia. Con lui 40 eminenti artisti scelti da critici di prestigio. L’evento si tiene a San Gabriele Isola del Gran Sasso fino alla fine di ottobre. Paese in provincia di Teramo, è famoso in tutt’Italia per ospitare il santuario dell’omonimo santo, il “protettore” degli studenti. Una figura molto cara alle emozioni e alla visione di vita delle piccole leve.
Corsucci ha portato tre opere sotto il tema “Beatitudini trascendentali. Beati coloro i quali non si scandalizzano di me”. Vogliono rappresentare il mistero della fede nello spazio infinito. Una, quella della foto, rappresenta la corona di spine di Cristo che attraverso la perfezione del cilindro si irradia nell’universo. Oltre ad essere un artista dal talento riconosciuto, con forme di “bizzarria” da personaggio, Corsucci è anche un fonditore a cera persa di livello assoluto. Uno da bottega rinascimentale. Non è un caso che dalla sua bottega, oltre alle sue opere, sono uscite anche monumenti di celebri artisti, come De Chirico, ad esempio.
Fino ad oggi, i monumenti di Corsucci impreziosiscono una ventina di piazze italiane. In Valconca si possono ammirare a San Clemente, Morciano (padre Pio nel parco Bigi), Saludecio (il Beato Amato). Corsucci non disdegna neppure l’arte funeraria. La sua “officina” si trova a Montefiore, a Montemaggiore, un colle il cui orizzonte giunge fino a Ravenna. L’orto-giardino attorno casa è un museo all’aperto di umane suggestioni.
La Biennale abruzzese è alla quattordicesima edizione, “Le Beatitudini evangeliche”, il tema 2010. Curata da Pierluigi Lia e Giuseppe Bacci, con la collaborazione di Mariano Apa, Luca Beatrice, Giuseppe Billi, Maurizio Calvesi, Lorenzo Canova, Luciano Caramel, Carlo Fabrizio Carli, Giorgio Cortenova, Enrico Crispolti, Giorgio Di Genova, Marco Gallo, Roberto Gramiccia, Pierluigi Lia, Mary Angela Schroth, Marisa Vescovo, è realizzata dalla Fondazione Staurós (dal greco Croce) Italiana Onlus.
Si prefigge di raccogliere le istanze della Chiesa d’oggi secondo quanto maturato in questi trent’anni di attività nel settore dell’arte sacra. la Biennale adotta una formula metodologicamente diversa per ovviare al monolitismo di un unico curatore, al fine di coinvolgere più persone e di ispirare nuove produzioni, invitando critici di chiara fama e con diversa estrazione culturale, mostrando come, nel cristianesimo, i linguaggi possano essere differenti, anche se esprimono gli stessi contenuti religiosi.
Gli artisti, attraverso l’universalità della bellezza e l’individualità del genio, sono perciò chiamati a personalizzare il linguaggio cristiano, facendolo risuonare nell’intimo di ciascuno. Il raggiungimento di tale obiettivo ha messo in simbiosi artisti e critici: gli uni come evocatori dei penetrali spirituali, gli altri come decodificatori dell’immaginario collettivo, così da riunire messaggio e fruizione. È stata, dunque, la responsabilità dei critici a identificare la chiarezza del linguaggio artistico.

Articolo precedente

Montefiore su un libro della Harvard University Press

Articolo seguente

Quel monumento di pino

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Montefiore ritorna il bar dopo anni, inaugurato il Caffè del Teatro Malatesta

24 Novembre 2025
Francesco Taini
Attualità

Montefiore Conca. ANCI Giovani Emilia-Romagna, Francesco Taini nominato vicecoordinatore

12 Novembre 2025
Montefiore
Focus

Montefiore. L’amministrazione: “Sulla Rocca solo strumentalizzazioni. Museo multimediale e rimozione delle barriere architettoniche”

8 Novembre 2025
Attualità

Cattolica – Montefiore. Ca’ Santino e la Bottega Solidale verso una nuova avventura

24 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, 61ª Sagra della Castagna nuovo appuntamento il 19 ottobre

16 Ottobre 2025
Attualità

Montefiore Conca. Presentati i servizi assistenziali di prossimità e la nuova funzione dell’Infermiere di Famiglia e Comunità

16 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, Sagra della Castagna il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Quel monumento di pino

Bed & Breakfast Venturi a Sant'Andrea

Lara, perla dello sport sanclementese

Padiglione, raddoppia entro il prossimo San Gregorio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Emilia Romagna. Fiazza, Lega: “Piano povertà senza un euro regionale” 26 Novembre 2025
  • Rimini. Sanitari in sciopero il 28 novembre 26 Novembre 2025
  • San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21 25 Novembre 2025
  • Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi 25 Novembre 2025
  • Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-