• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Agosto 5, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Disabilità, una barca per abbracciare la vita

Redazione di Redazione
14 Luglio 2010
in San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LO SPORT E’…

– Il catamarano attraccato al molo “G” di Marina di Rimini, a vederlo, sembra in tutto e per tutto identico a un’imbarcazione “normale”. Se non fosse per gli sponsor, in bella vista sulla tangone e sullo scafo bianco, e un’apertura sul fianco, il primo indizio che non si tratta di una barca convenzionale. “Lo spirito di Stella” è il nome che compare alla base della randa, la vela ancora ammainata, che aspetta di essere issata appena usciti dal porto. È il primo catamarano totalmente accessibile anche ai disabili motori. Sta lì, pronto a salpare un’altra volta, per un lungo giro, da Jesolo fino a Genova.
Andrea Stella è un ragazzo vicentino di 34 anni. Nel 2000 era in vacanza premio a Miami, dopo la laurea in Giurisprudenza. Quattro persone col volto coperto, due colpi di pistola. Tutto per un’auto, quella che Andrea aveva affittato per godersi la Florida in libertà. Quella libertà che all’improvviso gli viene negata. Una pallottola colpisce il polmone, un’altra gli perfora il fegato e poi la spina dorsale. “Non mi hanno nemmeno chiesto le chiavi, gliele avrei date” dice mentre racconta l’episodio che gli ha cambiato la vita.
“Avevo perso la voglia di vivere, rifiutavo tutto”. È stato suo padre a rimettergliela, quella voglia di ricominciare, grazie al mare. Hanno progettato e costruito una barca che potesse adattarsi alle esigenze di chi non può usare le gambe. Così nel 2003 nasce “Lo Spirito di Stella”.
Per entrare dalla speciale apertura sullo scafo c’è una passerella. Andrea la imbocca, così anche gli altri ragazzi in carrozzina che per un giorno si godranno una gita al largo della Riviera. Si esce dal porto grazie ai potenti fuoribordo poi, appena qualche centinaio di metri dall’imboccatura, la randa si spiega e si va col vento. Da lontano Rimini, il grattacielo, San Marino e la costa da Ravenna a Pesaro sembrano lontane. Forse è anche questo che ha riportato Andrea alla vita da vivere: lontano dalla terraferma, dove le barriere e le difficoltà sono così tante. La sua barca invece non ha problemi, è fatta apposta per non darne, a lui e, in futuro, quando l’idea avrà davvero fatto presa, a tutti quelli come lui che nonostante la prigione di una sedia a rotelle potranno prendere il mare.
Andrea Stella è salpato con il suo catamarano da Jesolo il primo maggio. Raggiungerà Genova il 10 ottobre. Un tour di nove tappe per mostrare a più persone possibile come sia facile progettare e costruire un’imbarcazione accessibile anche a chi non ha le possibilità per potersi muovere sulle proprie gambe. “Con qualche modifica in più potrei guidarla anche da solo – spiega ancora – ma è comunque importante potermi muovere grazie alla passerella per entrare, gli ascensori che mi possono portare sottocoperta e uno speciale carrello che mi porta da prua a poppa”. In questa avventura lo accompagnano Riccardo e Diego, velisti esperti, che si occupano della barca e lo aiutano in tutto, soprattutto si occupano di governare le cime, le vele e dell’attracco, le manovre più complicate. Con questa possibilità nuova Andrea è tornato anche a Miami, attraversando l’Atlantico, soprattutto per chiudere un cerchio con il suo passato. Tornare da uomo libero dove era cominciata la sua vita da “prigioniero”. “Navigando su questa barca mi sono accorto che non è solo un’ottima soluzione per un portatore di handicap motorio – racconta Riccardo, lo skipper – ma anche per una qualsiasi persona, me compreso, gli spazi senza gradini e la mancanza di certe barriere rendono tutto molto più comodo”. È forse il secondo e più importante obiettivo che sta alla radice dell’iniziativa “Spirito libero”, il tour del catamarano giunto al suo settimo anno: far capire che le barriere sono soprattutto un limite progettuale. “Le barriere più ingombranti sono nella mente” è la frase che sintetizza una maniera di pensare nuova. “Altrimenti non si spiegherebbe – sottolinea Andrea alla fine – che con il mio catamarano posso attraversare l’oceano ma non riesco ad andare da solo da una parte all’altra di una grande città come Milano”.

M. M.

Articolo precedente

Spigolature degli Scrondi

Articolo seguente

Misurare il tempo: la pittura di Silvana Conti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Elia Santi durante la premiazione
San Marino

San Marino. Elia Santi: “Challenger, Il torneo si è confermato più forte del cambio di data, subito al lavoro per continuare a crescere”

24 Luglio 2025
San Marino

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

21 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio

20 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, il cartellone del 17 luglio… Matteo Gigante in serata

17 Luglio 2025
Carlo Alberto Caniato
San Marino

Challenger 125 di San Marino, il cartellone del 16 luglio. In campo Cinà, Caniato…

16 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misurare il tempo: la pittura di Silvana Conti

Rotary, in cerca della riminesità

Mercato Coperto, una serata per i bambini africani

Morciano Calcio, ammainati i colori dopo 75 anni di storia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio. Museo di Garibaldi, tra i più importanti d’Italia… 4 Agosto 2025
  • Riccione eventi, il cartellone fino al 10 agosto… magia, circo, teatro, letture animate e laboratori 4 Agosto 2025
  • Rimini. Donne, il 13 per cento molestate sul lavoro… 4 Agosto 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, Crisafulli presenta il libro “L’ombra della Sindone” il 6 agosto alle 21 4 Agosto 2025
  • Rimini eventi, il cartellone fino a settembre 4 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-