• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Giovanni

Farmer market, prodotti a km 0

Redazione di Redazione
9 Giugno 2010
in San Giovanni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

IL FATTO

di Matteo Marini

– È partito quasi come un esperimento. In fondo si tratta appena del terzo mercato del contadino che nasce nella provincia di Rimini, dopo quello del capoluogo e Santarcangelo. E per ora sembra che funzioni, almeno sentendo i commenti dei diretti interessati, i produttori e i consumatori.
Sono sei, ora, i gazebo, sistemati nell’angolo di piazza Silvagni davanti all’ex municipio. Sei produttori locali, due di San Giovanni in Marignano. Quattro della zona di Rimini nord o dell’interno, che partecipano anche agli altri farmer’s market della provincia. Tutti, o quasi, dopo un mese e mezzo, soddisfatti di questa partenza.
I banchetti di Federica e Alice si guardano, uno di fronte all’altro, all’entrata della piazzetta. I loro sorrisi sono la prima immagine di come vanno le cose: “Siamo soddisfatti – racconta Alice, davanti a lei le cassette di fragole e ciliegie dell’azienda agricola del padre, Tiberio Giovannini, di Rimini, a fianco a lei suo marito Rob, americano di Seattle – soprattutto dopo le prime giornate, ora la gente comincia ad arrivare. Nota il prezzo più basso e soprattutto la qualità. Così c’è il passaparola e abbiamo ogni volta sempre più clienti. Prima noi eravamo qui solo con olio e confetture, ora con la frutta di stagione le cose vanno molto meglio”. La bancarella di Francesca invece trabocca di salumi e formaggi. Francesca fa parte della cooperativa Terre solidali di Onferno e Gemmano: “I nostri prezzi non sono concorrenziali come per esempio ortaggi o frutta – ammette – però lavoriamo bene perché la gente nota tanto la qualità rispetto a una produzione industriale”. “È così – riprende Alice – la signora che è passata prima, per esempio, la settimana scorsa aveva comprato una vaschetta di fragole e ora è tornata a prenderne una cassetta intera”.
Poco più in là le massaie cominciano a circondare il banco di Cesarino Scarpellini. Viene da Rimini e anche lui è convinto che San Giovanni sia una buona piazza: “Non ci possiamo certo lamentare – commenta mentre riempie e passa le buste alle prime clienti della mattinata – l’unica cosa che ci lasciava perplessi all’inizio e ora confermiamo, è che non dovevano metterci al lunedì con l’altro mercato”. Sì ma vallo a raccontare agli altri commercianti. Ad un giorno in meno a settimana (in questo caso il lunedì, quando le massaie preferiscono il mercato ai negozi di alimentari) si rassegnano, ma due significherebbe la rivolta.
La signora intanto afferra la busta. Dentro ci sono qualche etto di bietole, cetrioli e zucchine “La differenza da quello che si compra dalle altre parti si vede. Le bietole qui non sono tutta acqua”. Le garanzie della genuinità dei prodotti sono assicurate dagli stessi commercianti, contadini locali, così la merce viaggia meno, oltre che dai controlli periodici fatti dal Comune. E la differenza sul prezzo si vede, basta fare qualche passo, anche nel mercato, pochi metri più in là, oltre il porticato. Per esempio la fava costa 2 euro al chilo al mercato “tradizionale” del lunedì, contro uno e 20 del nuovo mercato. Cetrioli 2 euro contro uno e 50. Zucchine 2 e 50 contro 2 euro e fagiolini 5 euro contro 3 e 50.
Proprio di fronte al portico dove anni fa si aprivano le porte dell’anagrafe, c’è il grande gazebo di Luciano Talamelli, sul banco e sulle scaffalature montate alle sue spalle decine di piantine da ortaggio. “Il problema è che è stato fatto tutto diciamo in quattro e quattr’otto. Molta gente non sa che siamo qui, anche se comincia a notarlo”. Lo stesso per i commercianti della Fattoria di Poggio San Martino e fattoria della Bilancia, entrambe di San Giovanni in Marignano. Vino e olio i loro prodotti principali. A braccia incrociate aspettano, e intanto commentano: “Nel complesso stiamo andando abbastanza bene, certo ci vorrebbe anche qualche cartello, ce l’avevano promesso, altrimenti, se la gente non lo sa, va al mercato e non si accorge di noi se non per sbaglio. La gente comunque ci conosce e il grosso delle vendite lo facciamo direttamente in fattoria. Comunque abbiamo deciso di restare per tutto l’anno, perché in qualche modo è una sfida che abbiamo accolto e vogliamo andare fino in fondo, prima di dire che non funziona”.

Articolo precedente

Il cantar leggendo, emozioni corali

Articolo seguente

Bcc, a Gradara si inaugura la Bottega dell’Arte

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine

26 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
San Giovanni, il bel monumento ai caduti
Attualità

San Giovanni in Marignano, Casa della Cultura, incontro sull’autismo il 9 aprile alle 18

9 Aprile 2025
Matteo Nucci
Eventi

San Giovanni in Marignano. Matteo Nucci presenta il libro “Sognava i leoni. L’eroismo fragile di Ernest Hemingway”

3 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica-Gradara-San Giovanni. Rimbalzi fuori campo, presentata la XIII edizione della “Giornata della Diversabilità – Percorso Multidisciplinare RivieraBanca”

20 Marzo 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Fumetti, incontro con Lorenzo Ghetti il 22 marzo

20 Marzo 2025
Attualità

Cattolica-San Giovanni in Marignano, Monica Mazzini confermata Presidente di CNA

20 Marzo 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, la Locandiera di Goldoni il 22 marzo alle 21

20 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bcc, a Gradara si inaugura la Bottega dell'Arte

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Protezione civile, inaugurata la sede

Pdci, è rottura

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • “Cattolica in fiore”, 53^ edizione dal 30 aprile al 4 maggio. In arrivo oltre 100 vivaisti 27 Aprile 2025
  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-