• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montecolombo

Fattoria del Piccione, la cantina nel fossato delle mura Malatestiane

Redazione di Redazione
10 Novembre 2010
in Montecolombo
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA STORIA

di Matteo Marini

– C’è tanto da vedere e da scoprire alla Fattoria del Piccione. A fine ottobre, quando il profumo della vendemmia non si è ancora congedato dalle spesse pareti settecentesche, resta nella cantina quando si imbottiglia il novello, il rumore metallico della macchina per etichettare e la sapida consistenza delle vendemmie degli anni precedenti, che riposano e maturano nelle grandi botti. L’accoglienza è col sorriso, quello di Stefano, impegnato a seguire il vino nuovo che prende con meccanica rapidità volto e nome, poi la forma nei cartoni e infine la via del commercio.
La vera sorpresa è nel palazzo, la fattoria che non ti aspetti proprio a ridosso delle mura fortificate del borgo di San Savino di Montecolombo, il cortile con la terrazza che guarda dritto verso le torri di San Marino e la macina del mulino medievale. Gli spessi muri si appoggiano all’antica fortezza, costruita dai Malatesti sul finire del XV secolo a metà strada tra Rimini e Montefiore, ne inglobano una parte, uno dei torrioni al quale si accede dalla cantina. Nel ‘700, quando fu costruito il palazzo, l’ingresso al camminamento sotterraneo che correva lungo tutta la rocca fu tamponato. La cantina vera e propria invece fu realizzata sotto, dove in epoca malatestiana scorreva l’acqua del fossato e dove ancora il colore diverso dei mattoni indica il livello antico dell’acqua: strutture difensive ormai senza più utilità.
Fu qui che la famiglia Massani costruì il palazzo che rimase di proprietà (in seguito al matrimonio nobiliare, assieme ai conti Spina) fino alla fine del secolo scorso. Ora è Vitaliano Pasini, assieme ai figli Paolo e Stefano, ad accogliere curiosi, acquirenti e qualche giornalista, che si affacciano all’entrata, tra le due enormi olle di terracotta, l’incisione sulla pancia dice 1847. Un bicchiere per assaggiare il Novo che transita nelle bottiglie scure verso l’imballaggio.
Era il 1955 quando Vitaliano Pasini fece il suo primo ingresso alla fattoria Massani, fresco di diploma di perito agrario. Poi andò a lavorare anche per il ministero dell’Agricoltura ma restò sempre un posto per lui qui a San Savino, nell’amministrazione dell’azienda. Tra il 1985 e il ’95 rilevò i terreni e la casa dagli eredi Massani-Spina, circa 20 ettari di terreno. La storia della Fattoria del Piccione quindi comincia circa 25 anni fa, in mezzo a poderi e mattoni che raccontano però secoli di storia. Gli stessi mattoni, fatti a mano e cotti nella fornace di villa Massani, levigati da 300 anni di suole, che pavimentano la grande sala del piano superiore, il ristorante agrituristico, assieme alla stanza adiacente, è uno scrigno che conserva la testimonianza della vita materiale contadina, il museo di quello che è stato. E ogni sera si ripete nello splendido salone il servire in tavola il piacere del frutto delle terre di Valconca.
È geloso della sua storia, Vitaliano, e allo stesso modo conserva i pezzi del passato man mano che la sua attività va verso il futuro.
“Quando sono arrivato qui – racconta – alcuni contadini ancora portavano la loro uva e la pigiavano con i piedi. Erano gli ultimi. Poi sono arrivate le macchine, prima meccaniche, poi sempre più evolute”. Si ricorda ancora la mezzadria, il rapporto padrone contadino che valeva 47 a 53 sul raccolto, poi 45 a 55. Il “missile” addormentato proprio accanto alla base del torrione, sotto la volta a botte della cantina, tra una decina di tini tutti ordinatamente allineati come un battaglione, è una pigiatrice a tre atmosfere.
“Il progresso ora ci dà modo di lavorare meglio e più velocemente” spiega Vitaliano senza una punta di nostalgia. Il valore della tradizione sta in altri gesti. Nella cura delle terre e della raccolta, ancora fatta a mano. Le nuove macchine ora danno più garanzie del rispetto del frutto, sta di fatto che ancora, ogni autunno, una ventina di persone battono per tre settimane i suoi campi per la vendemmia. Nascono così il Boccanera e il San Savino, il Pagadebit, e il Falco, da uve Doc. Poi il prezioso Riserva Agello, dal nome dell’antico podere, prodotto solo nelle annate migliori. Una piccola produzione di 55.000 bottiglie, ma la buona tradizione contadina della Fattoria del Piccione si concede anche lo spumante rosé, ottime grappe e olio extravergine dagli oliveti dell’azienda, macinate con procedimento meccanico.

Articolo precedente

L’aiuto italiano ai paesi poveri e l’isola di Antigua

Articolo seguente

Coriano, capitale dei cb?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Teatro Leo Amici di Montecolombo, speciale proiezione di “XX Secoli di Secondi” il 12 aprile alle 16.30

11 Aprile 2025
Cronaca

Montescudo–Monte Colombo. Scuola “Francesco Rosaspina” investiti 2,5 milioni. Al taglio del nastro il presidente della Regione De Pascale

23 Marzo 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Massimo Sarti parroco alla Riconciliazione di Rimini. La comunità cattolica cinese è accolta a Cristo Re, la comunità cattolica ucraina a San Giuliano mare

29 Dicembre 2024
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Foto di scena musical Greccio notte di Natale  1223 di Carlo Tedeschi autore e regista
Focus

Tour italiano e non solo per i musical di Carlo Tedeschi “Un vagito nella notte” e “Notte di Natale 1223”

7 Dicembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Focus

Rimini sul red carpet alla Biennale di Venezia con Gessica Notaro e Carlo Tedeschi

9 Settembre 2024
Eventi

Teatro Leo Amici di Rimini – Lago di Monte Colombo: “Mohican Musical”, “Anna Magnani – storia di amore e libertà” e “XX secoli di secondi” a Venezia

2 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Coriano, capitale dei cb?

Corte, bel cartellone

Olio extravergine, nutre e cura

Riminese, oltre mezzo milione di piante

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-