• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Fratelli Matteoni, lungomare di sobria bellezza

Redazione di Redazione
9 Novembre 2010
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

URBANISTICA

– Padre Benito, frate dei Servi di Maria, ama affermare che Dio si raggiunge attraverso la strada della bellezza. Il nuovo lungomare di Riccione, soprattutto il secondo tratto, detto della Repubblica, quello che da piazzale Roma giunge fino a piazzale San Martino, 900 metri di lunghezza, è di sobria bellezza. Chi l’ha progettato ha compiuto un ottimo lavoro. Quelli di talento banalizzano le difficoltà; guardi e pensi che ce la potresti fare anche tu. Vai sul campo, o ti metti all’opera, e tutto diventa arduo. E’ sufficiente pensare ai gesti tecnici del tennista Pete Sampras, o alla penna di Indro Montanelli.
Dietro il chilometro e mezzo di lungomare ci sono gli architetti riccionesi Matteoni, Stefano e Andrea. Figli di Pierino, un geometra che ha fatto la storia della città, costruendone una bella fetta.
Ma quale riflessione c’è dietro l’arredo? Rispondono Andrea e Stefano: “Oggi, c’è la tendenza a ritenere che più si è originali e strani e più si è bravi; confondendo tutto questo con la bellezza. La bellezza vera è semplicità e può essere letta da più livelli: sensibilità, gusti, istruzione, cultura. Purtroppo in questo periodo non si parla di bellezza; c’è tuttavia nei nostri ambienti un forte dibattito sulla modernità, sull’ambiente, sulle energie alternative. Quello della bellezza è un campo difficile. Là dove si riesce a toccare con l’attività e il lavoro, richiama alla memoria sensazioni alle quali è bello poter partecipare”.
Ma il lungomare come fa notare Stefano non è solo architettura, ma anche una pregevole opera di ingegneria. Spiega: “Abbiamo spostato tutti i sottoservizi, tra cui il collettore primario delle fogne, superando tutti i problemi geologici, di statica, strutturali. L’intera opera è immersa nell’acqua e non c’è un’infiltrazione”.
Sono stati utilizzati pochi materiali e tutti a richiamare sabbia a natura: il marmo di Carrara, la pietra di Trani e il quarzo indiano. Tutte pietre molto resistenti. Sono state messe a dimora piante mediterranee. L’albero di medie dimensioni è la melia; detta anche albero del rosario, è in grado di resistere alla forza dei venti, al rigore del ghiaccio e alle siccità. La piantumazione potrà sembrare banale, ma a Riccione negli ultimi anni spesso è stata sbagliata. E’ sufficiente pensare alle palme in via Gramsci. Bisogna tornare ai giardini del compianto Augusto Cicchetti per ritrovare un po’ di sapienza verde.
Cinquant’anni, sposato, 4 figli, Stefano Matteoni ha studiato a Firenze dove è stato allievo di Natalini; uno dei suoi maestri. Ha grande simpatia anche per Norman Foster. La sua principale attività è legata alla progetatzione alberghiera. Portano la sua firma tra i più prestigiosi alberghi della città: il Corallo, il Sarti, il nuovo Savioli, l’Ambasciatori, il Lungomare. Suo anche il restiling del blasonato Park Hotel dei Cappuccini a Gubbio.
Anche il fratello Stefano ha 4 figli; è uno dei soci del Polistudio, uno degli studi di architettura più grandi del nostro territorio. Presiede la Karis Foundation della provincia di Rimini, che gestisce una serie di scuole, tra cui due licei. Passione per la monmtagna, è sciatore e scarpinatore instancabile.
Il lungomare ha ridato orgoglio e spirito agli operatori turistici riccionesi. In tanti hanno ripreso ad investire, innovando le strutture.

LA CULTURA

Lungomare, costato 800 euro al metro quadrato

– Il tratto di lungomare che va dal porto a viale San Martino porta due nomi: Libertà (fino a piazzale Roma, 450 metri) e Repubblica (900 metri). L’intervento è stato effettuato attraverso il cosiddetto project financing. In pratica il pubblico ha messo a disposizione la terra, mentre il privato si è accollato i costi dell’opera, ricevendo i parcheggi interrati in diritto di superficie per 90 anni. Grazie alla sagacia dei privati, l’intervento è costato poco confrontato agli arredi pubblici abituali, sia di Riccione, sia delle cittadine vicine. Arredo e parcheggi (mille posti, erano circa 600 i vecchi in superficie) sono costati circa 800 euro al metro quadrato. Il primo tratto, molto ricco, è costato 12 milioni, il secondo, più sobrio 17 milioni. Ricchezza e sobrietà seguono i canoni della città: da una parte gli alberghi di qualità, dall’altra le ville dell’Abissinia. Di spessore, il risultato d’insieme.

Articolo precedente

Addio a “Cino”, l’olimpionico mancato

Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. L’onorevole Beatriz Colombo: “Bene le tre casse d’espansione in Romagna”

18 Maggio 2025
Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Fabrizio Serafini docente dei nuovi maestri di tennis
Focus

Riccione. Internazionali d’Italia di Tennis, Fabrizio Serafini in “campo” per Riccione…

6 Maggio 2025
Edoardo Bennato
Eventi

Riccione. Arte, cultura e la grande musica di Edoardo Bennato dal 2 al 4 maggio

2 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Gian Luca Pasolini in primo piano
Focus

Riccione, Il tenore Gian Luca Pasolini nel Requiem di Mozart in memoria di papa Francesco a Teramo

28 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

CastelSismondo, Caravaggio e Impressionisti

Amato Ronconi, saludecese il primo santo di Rimini?

Erosione, è possibile eliminarla?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. L’onorevole Beatriz Colombo: “Bene le tre casse d’espansione in Romagna” 18 Maggio 2025
  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-