• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Fucina di piccoli grandi artisti

Redazione di Redazione
12 Ottobre 2010
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

CREATIVITA’

di Patrizia Mascarucci

– La città di Cattolica vanta un’attività di eccellenza voluta dall’allora ventisettenne assessore alla Cultura Oscar Micucci scomparso due anni fa (a vent’anni già consigliere comunale del P. C. I. dal 1975 al 1980, assessore alla Cultura dal 1983 al 1988) per l’Amministrazione del sindaco Franco Mazzocchi: il Laboratorio di Educazione all’Immagine.
Il favorire l’istruzione e, con essa, la cultura ovvero l’educazione dei cittadini all’arte è, da sempre, nelle peculiarità e finalità programmatiche della sinistra. Ma per la città di Cattolica il “pallino della cultura popolare” ha costituito un file rouge nell’arco degli anni, sin dagli albori del dopoguerra, e l’aver dato sviluppo a questo settore educativo connesso alla creatività che passa attraverso le arti espressive, è un fatto piuttosto raro, unico nel circondario e nella Regione, quindi straordinario rispetto a molti comuni d’Italia.
Il Laboratorio fin dal 1985 è stato punto di riferimento per gli insegnanti per ogni ordine di scuola (da Urbino con le Marche e da tutta la Romagna); cresciuto sotto la guida professionale di Marisa Prioli (dal 1985 al 1998) che, per lo sviluppo artistico educativo del Laboratorio, frequentò corsi (anche a spese proprie e con la collaborazione del Comune) di tutto rispetto come quelli all’Atelier des Enfants del Centro Pompidou di Parigi, al Museo Pecci di Prato, all’Accademia di Brera di Milano e al Museo delle Ceramiche di Faenza, corsi che hanno contribuito ad arricchire la didattica artistica del Laboratorio ed una didattica innovativa dell’Arte.
Il Laboratorio è stato trasferito dalla luminosa ed ariosa sede della ex scuola materna Celestina Re nel complesso di piazza della Repubblica, un luogo certamente adatto se non fosse che… è sottoterra, in locali, qualche volta allagati, senza finestre e illuminati artificialmente con neon e – negli ultimi anni – condivisi con i corsi di cucina della Civica Università. 
Dal 2003 è stato affidato alle competenze della Maestra d’Arte Valeria Belemmi che, nonostante lavori da circa 10 anni nel sottosuolo cattolichino, con entusiasmo dedica ad esso anche parte del suo tempo libero.
Il Laboratorio accoglie annualmente nelle proprie aule circa 3.000 ragazzi coprendo una fascia di età che va dai tre ai quattordici anni.
Quale obiettivo si è posto fin dalla nascita e nel prosieguo degli anni?
“L’obiettivo centrale del Laboratorio – racconta Valeria Belemmi – è promuovere un’educazione all’Arte intesa come ricerca e sperimentazione di un processo, che tenda a fornire e sviluppare un’idea di Arte sia come patrimonio e risorsa dell’uomo e, al tempo stesso, linguaggio universale. Attraverso il linguaggio universale ci offre inoltre, l’opportunità di superare barriere fisiche (disabilità) e geografiche (diversità), attraverso la pratica del fare laboratorio”.
Quale progetto educativo sta alla base delle attività del Laboratorio?
“Le azioni educative promosse tengono conto, in primo luogo, delle tappe dello sviluppo emotivo, intellettuale e corporeo del bambino/ragazzo, calibrando in questo modo la progettazione e l’offerta.
Laboratori per le scuole, per i bambini, per la città, laboratori per educare alla sensorialità allenando gli occhi a vedere, le orecchie per ascoltare, le mani per toccare, sensibilizzando sempre più la propria capacità creativa e sviluppando nuove modalità di metterla in relazione con il mondo esteriore. Giocare con i codici, i luoghi e i riti dell’arte contemporanea e del passato, è una chiave per affacciarsi sul mondo. Creare occasioni per stupirsi e divertirsi significa incontrare regole e libertà, vivendo il ritmo vitale dell’esperienza”.
Quali sono le attività principali del Laboratorio?
“Sono avviati Laboratori base per il Nido, per la scuola dell’Infanzia, per la scuola Elementare e Media. Laboratori per Centro Estivo scuole dell’Infanzia. Attività per il tempo libero per bambini (fascia 6-14) e per portatori di handicap.
Laboratori per l’aggiornamento e formazione per le insegnanti, educatori e operatori didattici; Laboratori collegati al Museo della Regina; Laboratori collegati alla Galleria comunale Santa Croce”.
Quale sviluppo intravedi per il Laboratorio?
“Il Laboratorio ha grandi potenzialità: può diventare un Centro polifunzionale, dove s’intreccino Arte e Artigianato ampliando l’offerta didattica alle scuole del territorio, potenziando i laboratori extrascolastici per il tempo libero e per l’handicap, utilizzando alcuni spazi per promuovere laboratori artistici mirati anche ai turisti e con la creazione di un centro di documentazione specifico per i linguaggi espressivi e delle progettualità dei servizi educativi comunali”.
Quali settori comunali e della Pubblica Istruzione vengono coinvolti attualmente?
“Sono coinvolti: Servizi educativi; attività per le scuole, formazione aggiornamento docenti, educatori – Politiche sociali e Politiche giovanili; attività extrascolastiche, attività per le famiglie, attività per l’handicap- Ufficio turismo; manifestazioni, eventi- Istituzione Culturale della Regina, attività didattiche con il Centro Culturale, il Museo della Regina e la Galleria Santa Croce”.
Laboratorio di Educazione all’Immagine (tel. 054-961074): dirigente Francesco Rinaldini.
Valeria Belemmi dal 2003 è Responsabile del Laboratorio. Ha curato la pubblicazione “Sguardi dal Laboratorio” 2008. Hanno collaborato ai suoi laboratori artisti come Vincenzo Cecchini, Gabriele Geminiani, Stefano Ronci, Piero Demitri e professionisti come Enrico Ferroni, Andrea Graf, Luciana Tirincanti.

Articolo precedente

Universum, una palestra di campioni

Articolo seguente

Il credente di fronte alla coscienza e ai dogmi della chiesa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Cattolica-Gabicce Mare, il ponte mobile
Attualità

Cattolica. Ponte girevole, multe ai ciclisti che non scendono…

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Gabbani all’Arena della Regina con il suo “Dalla tua parte summer tour” il 26 luglio alle 21

25 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Famiglia Messori, in vacanza da 30 anni

23 Luglio 2025
Attualità

Cattolica palasport, concessionari in visita con il sindaco

22 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il credente di fronte alla coscienza e ai dogmi della chiesa

Centrosinistra, Ulivo fino a dove?

Cultura: apre Natoli, chiudono Galimberti e Guzzi

Cella, bella e sobria piazzetta

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-