• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Gambini, il rigore delle linee moderne attorno al sole

Redazione di Redazione
14 Settembre 2010
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

ARCHITETTURA

– Poche linee che abbracciano il sole e nuove tecniche costruttive. Era la filosofia progettuale del grande architetto tedesco Ludwig Mies van der Roe (1886-1969). Le ha fatte proprie Thomas Gambini, architetto di 32 anni. Insieme all’ingegner Mauro Monaldi, ha avuto la fortuna di metterle in pratica a Misano Monte, in una casa “rivoluzionaria”, a basso consumo energetico e in armonia con la natura. Racconta il progettista: “Ho cercato di sintetizzare l’intelligenza della cascina romagnola, frutto di secoli di miglioramenti, con la modernità. Ho esposto la zona giorno e la camera matrimoniale a sud affinché possa accogliere ogni raggio di sole e più luce possibile. Poi ho utilizzato linee pulite ed asciutte, senza dimenticare l’eleganza. Il fronte principale dell’abitazione è ampio 20 metri, dà sulla campagna ed è inmpreziosita da una loggia coperta sulla quale è possibile godere della natura e del sole”. La parte esposta a nord invece ha piccole aperture per proteggersi meglio dal freddo.
Non meno accattivante l’ingresso principale che porta nel soggiorno. I due corpi, a destra la zona giorno, a sinistra la notte, sono unite da un’ampia e gradevole terrazza. L’interno è suddiviso con semplicità assoluta, massimizzando gli spazi. Dal grande soggiorno il corridoio porta nelle camere da letto.
Pulite le linee, assolati e protetti gli interni, la casa esce dai canoni costruttivi classici: mattoni e cemento. Ha criteri ecologici ed è prefabbricata. Numerosi i vantaggi: a basso consumo energetico e poco tempo nel montaggio. I lavori dei 110 metri quadrati sono iniziati lo scorso 26 luglio, al più tardi a metà settembre, la proprietaria Sandra Tella avrà le chiavi. Per una simile abitazione ci vuole una predisposizione culturale. Racconta la signora Sandra, la committente: “Ho scoperto la casa ecologica, se si può dire così, quando ho dovuto co-imbentare la vecchia per una migliore efficienza energetica. Poi è nata la possibilità della nuova e si è fatta strada la possibilità di una costruzione a basso consumo. Il risultato è questo”.
Montaggio rapidissimo. Si è partiti lo scorso maggio con la platea. Finita sono arrivati gli altoatesini con la loro casa di legno, ma sembra di mattoni. L’esterno è co-imbentato con il sughero, sopra il quale c’è il carton gesso ed un intonaco idro-repellente a finirlo. La parte interna è di carton gesso. Le pareti sono già provviste di infissi e impianti. Basta solo assemblare. Sul tetto i pannelli fotovoltaici per la produzione dell’energia elettrica.
Poche linee progettuali quelle del giovane architetto. Un po’ come il teorema di Pitagora (28 parole) e i Dieci comandamenti (180 parole, per la tavola di tutte le leggi occidentali). Sposato un figlio di 10 mesi, Federico, laurea al Politecnico di Milano, ha già alle spalle un bel percorso professionale. Durante l’Università per un anno e mezzo studiò a Berlino e frequentò il “Gmp”, uno degli studi più blasonati d’Europa; sono tedeschi la Fiera e il Palacongressi di Rimini. Durante gli studi tira su qualche soldino come commesso alla Sozzani di Milano, uno dei negozi più alla moda del mondo. Racconta che si è molto divertito. Prima di mettersi in proprio, ha collaborato con tre studi: il Polistudio di Riccione, Gandolfi di Rimini e Cenni di Cattolica. Con i primi due si è occupato della riqualificazione del quartiere di Fontivegge, del PalaRiccione e residence la “Prua” a Rimini. Mentre con Cenni ha lavorato nell’edilizia privata e locali pubblici.
Da quando è in proprio ha progettato due abitazioni a Misano, una a Pianventena insieme alla collega Laura Gasperini. E’ il tecnico delle gelaterie Proni di Lugo. E si è cimentato con gli stand di una delle maggiori aziende della Valconca.

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Testamento biologico, anch’io da cattolico

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Testamento biologico, anch'io da cattolico

Le tre “P” di Gesù: parola, protesta, progetto

Monica Cecchini e la voglia di vivere

Montevici, una bella serata

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi 24 Aprile 2025
  • Misano Liberazione: il programma del 25 aprile 24 Aprile 2025
  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-