• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Gresta, lezioni sul Caravaggio

Redazione di Redazione
17 Febbraio 2010
in Cultura
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Riccardo Gresta è un prestigioso storico dell’arte. La riservatezza stile di vita, lo sanno i suoi colleghi e forse qualche amico. Neppure il suo presidente era a conoscenza del livello del suo professore.
Gresta è stato uno degli allievi prediletti di Pietro Zampetti; un uomo straordinario, bravo e riservato i cui talenti vennero riconosciuti da Carlo Bo, rettore dell’Università di Urbino e intellettuale raffinato, solo in tarda età e quasi per caso; dopo la pubblicazione della sua autobiografia.
Riccardo Gresta ha insegnato Storia dell’Arte nei Licei e nell’Istituto d’Arte. Si è laureato in Lettere all’Università di Urbino con Pietro Zampetti; successivamente, presso la stessa Università ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte con una tesi sulle maioliche istoriate della bottega dei Lanfranco dalle Gabicce.
E’ autore di saggi e articoli, apparsi su riviste specializzate e di alcuni volumi tra i quali ricordiamo: Virginio Bartolucci, pittore (1866-19 18) e, in collaborazione con Piero Bonali, “Girolamo e Giacomo Lanfranco dalle Gabicce, maiolicari a Pesaro nel secolo XVI”. Le sue ricerche, volte inizialmente a temi inerenti la pittura dcl Cinquecento e dell’Ottocento, si sono orientate da diversi anni verso la maiolica italiana del Rinascimento, con particolare attenzione alla produzione istoriata del periodo dei Della Rovere. E’’ membro dell’Accademia Raffaello di Urbino. Gresta è tra i massimi studiosi mondiali di ceramica istoriata del Cinquecento. Il suo ultimo libro (Editrice la Piazza, 128 pagine e un centinaio di belle istantanee) risale a pochi mesi fa e si intitola “Frammenti pesaresi istioriati dalle collezioni Bonali e Ugolini”. Il volume porta la prefazione di Timothy Wilson, conservatore dell’Arte occidentale all’Ashmolean Museum di Oxford, il primo museo pubblico del mondo e consuluente del British Museum.
Per celebrare i quattrocento anni della morte di Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), Riccione lo ha chiamato a tenere 5 lezioni; Villa Franceschi, Galleria d’arte moderna e contemporanea, via Gorizia 22, inizio ore 21.
25 febbraio – “Precursori di Caravaggio nell’Italia settentrionale. Dalla Lombardia a Roma”.
4 marzo – ”Il successo nella Roma papale (1600- 1606)”.
11 marzo – “Gli ultimi anni di Caravaggio (1606-1610)”.
18 marzo – “Il movimento caravaggesco internazionale: da Caravaggio a Mattia Preti”.
25 marzo – “Pittori caravaggeschi olandesi e fiamminghi. La natura morta al tempo di Caravaggio”.

Articolo precedente

Fratelli di Taglia, cartellone e teatro stabile

Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi: con allegria ma non troppo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Mondaino. Arboreto, l’artista vincitrice Anita Pomario dal 26 luglio al 4 agosto

28 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La mia guerra

28 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La morte

24 Luglio 2025
Biblioteca Gambalunga, il cortile
Cultura

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia: Agnese Fabbri legge Louise Glück il 25 luglio ore 21

23 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Il Progetto “Riutilizzasi Bolognese” all’Arsenale di Venezia per la Biennale di architettura

22 Luglio 2025
Rimini, la chiesa di Sant'Agostino
Cultura

Rimini. Sant’agostino, chiesa capolavoro. Famosa per gli affreschi del ‘300 ed una Madonna con Bambino da meraviglia

21 Luglio 2025
Cultura

Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin

11 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi: con allegria ma non troppo

Rocchetta: “Il Comune mi ha danneggiato”

Pomodoro, principe degli ingredienti

Parole da e ‘Fnil’ - Il vecchio nome di Misano Mare

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Guardia di Finanza, intensificato il controllo estivo: in 3 mesi verificate 150 violazioni (il 33 per cento) 2 Agosto 2025
  • Rimini. Fratelli d’Italia, incontro su “Giustizia e sicurezza: non solo parole” con i parlamentari Galeazzo Bignami e Michele Barcaiuolo 2 Agosto 2025
  • Montecopiolo. Eremo della Madonna del Faggio, va bene un MOTOR DRIVE FEST? 2 Agosto 2025
  • Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione 1 Agosto 2025
  • Catastrofisti del clima 1 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-