• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Leardini, bel personaggio silenzioso

Redazione di Redazione
23 Dicembre 2010
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

MISANESITA’

– Angelo Leardini è un anti-personaggio. Che a suo modo è un personaggio. Per quanto conta nell’economia misanese e per la storia della famiglia. Per come interpreta la vita: il lavoro come valore e come passione. E la stretta di mano che vale molto di più un atto davanti al notaio. Soprannome i “Rècc”, la famiglia è tra i maggiori proprietari terrieri di Misano ed ha un ruolo importante nel turismo misanese e non solo.
Classe 1930, Angelo è un veterinario. Insieme al povero Alfiero Gentilini (medico indimenticato) e al più vecchio Francesco Rossi (altro non personaggio-personaggio, farmacista con l’hobby della falegnameria), appartiene alla stagione dei primi laureati misanesi del primo dopo-guerra.
Sceglie veterinaria per sovrintendere alla salute dei 70 capi di bestiame che si trovavano nelle stalle della famiglia, possidente di una decina di poderi: sette a Misano, uno a San Giovanni (zona Monte Lupo) e uno alla Vallugola (Gabicce Mare). Ma prima ancora che essere veterinario, Angelo è stato un agricoltore appassionato. Sposa Gigliola Gerboni, per tanti misanesi la maestra per antonomasia. Hanno due figli, Massimo, dottore in economia e commercio e Davide, ingegnere.
Con il matrimonio, alla tradizione agricola, si è aggiunge l’ospitalità turistica dei Gerboni. L’hotel “Misano” nella centralissima via Repubblica viene costruito da Augusta e Mario (lì c’era Villa Tentoni). Avviato dallo zio Riccardo, l’albergo di recente ha subito una pregevole ristrutturazione. Architetto: Euro Maioli.
Il bel vivere di Angelo, viene reinterpretato dai figli Massimo e Davide. Se il babbo si è sempre dedicato alle terre, i figli portano nuove idee non meno che passione agli interessi turistici della famiglia. Viene ristrutturato l’albergo, “il Misano”, l’“Officina del gusto” diventa uno dei bar più belli di Misano Mare. La villa di Riccione, una delle più belle d’Italia, è restaurata e trasformata in appartamenti per i turisti. Si trova all’Alba e si affaccia direttamente sul mare col suo bel giardino.
La terra dei Leardini si estende per 33 ettari nel Comune di Misano (prevalentemente pianeggiante) e nel Comune di San Giovanni (prevalentemente collinare) e conta alcune belle case coloniche.
Quella nel Comune di Misano Adriatico è in parte nel parco del Conca e in parte è inserito nel Ptcp (Piano territoriale di coordinamento provinciale) della provincia di Rimini, zone di rilevante interesse paesaggistico (parco): si colloca sulla fascia panoramica dell’antica falesia.
Oltre a fare la storia di oggi di Misano e Riccione, i Leardini hanno svolto un ruolo di prim’ordine anche in passato. I nonni paterni, e parentado, erano proprietari terrieri. In seguito a divisioni ereditarie, la superficie si è ridotta alle attuali dimensioni.
In passato l’attività agricola era svolta dal mezzadro che con la propria famiglia dislocata nei fabbricati colonici provvedeva alla coltivazione dei terreni attigui (tornature).
Per tale motivo ad ogni blocco di terreno di proprietâ corrisponde un fabbricato colonico agricolo. Attualmente, i 33 ettari sono condotti direttamente, grazie al supporto delle macchine agricole e delle attrezzature. Nella zona collinare di Misano Monte si estende il vigneto e l’uliveto.
Un sogno per il futuro? Massimo: “Ristrutturare una cascina per farci un agriturismo: sintesi della cultura dei nonni e dei genitori”.

Articolo precedente

Parole da e ‘Fnil’

Articolo seguente

“Sono pronto, ma ci vogliono i soldi”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Eventi

Misano Liberazione: il programma del 25 aprile

24 Aprile 2025
Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Attualità

Misano. Mensa da 400 metri quadrati, montata la copertura di legno

18 Aprile 2025
Attualità

L’Europa la Cee e il buon vicinato

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

“Sono pronto, ma ci vogliono i soldi”

Nata la Federazione di sinistra

Conad, attrezzata sala per compleanni e non solo

Ginocchio, protesi con ‘consulto’ svizzero o americano

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-