• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

Lombardini, deposito di luce e colore

Redazione di Redazione
13 Aprile 2010
in Coriano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

SGUARDI D’ARTISTA

di Annamaria Bernucci
Direttrice della Galleria comunale S. Croce di Cattolica

– Su un poggio, tra le colline di Ospedaletto, accanto ad un pregevole edificio ottocentesco che domina la vallata circostante, Giovanni Lombardini ha ricavato nella foresteria lì adiacente il suo studio, la sua officina di artista, il suo riparo. Fuori l’orizzonte sfuma sui declivi coltivati, sugli ulivi, sulla terra scura e ancora serrata dai rigori di una primavera lenta a partire. Si entra nello studio attratti dai colori delle tavole dipinte addossate alle pareti, veri detonatori, cangianti nei riverberi delle superfici lucidissime. Si è colpiti dalla chimica che combina poliesteri e mordenti che, scivolando, si dilatano e si impennano in linee e forme sui diversi formati di formica industriale sui quali sono stesi con gesto controllato e rivelatore di un progetto mirato.
Mentre emerge l’apparenza naturale delle cose ci si interroga sulle tensioni immaginative tra visibile e invisibile che questa pittura sa suggerire. Lombardini fa capire di non aver mai tradito il paradigma di una pittura fondata sul potenziale energetico contenuto nei colori. I colori sono i suoi depositi, i suoi archivi, le sue pietre preziose con i quali intreccia rime silenziose, pagine da sfogliare, sono svelamento della natura e insospettate relazioni con il mondo circostante. E mentre racconta, con pudore e parsimonia di parole, mostra le serie più rappresentative di questi ultimi dieci anni di ricerca. I titoli dimostrano un inscindibile legame tra l’osservazione del vero e la forza immaginativa di chi, abbandonata ogni figurazione, trascina l’osservatore verso una percezione cosciente dei colori e delle superfici. Elenca i titoli con moto di affezione: Scie, Brine, Prime pagine, Tinte Unite, in realtà, per chi guarda, questi lavori sono sciabordii di luce che fendono la superficie, increspature, sfondi, luci.
Riservato, discreto, ma in grado di introdursi con competenza e autorevolezza nel sistema dell’arte e delle esposizioni in Italia e all’estero, Lombardini, nato a Coriano nel ‘50 rappresenta nel panorama della provincia riminese una delle figure più significative e il testimonial di una pittura fondata sull’astrazione e sulla forza congiunta del colore e della luce. E’ artista dalla versatilità piena ma rigorosa nella grammatica, capace di aderire con un proprio vocabolario alle ricerche e alle suggestioni contemporanee, senza tradirsi mai. La sua formazione è a Urbino all’Accademia di Belle Arti nata nel ’67, negli anni pioneristici della docenza di alcuni maestri che lasciarono un segno profondo nella ricerca e nella sperimentazione, come Concetto Pozzati e Pier Paolo Calzolari.
Va detto che negli anni Giovanni Lombardini ha tenuto una relazione dialogante con le radici remote e impegnate della pittura di impronta minimalista come anche con le esperienze maturate negli anni ’70 contaminate dalle correnti concettuali e dell’arte povera. Racconta del profondo legame con quell’ambiente culturale, del fortissimo potenziale contenuto in un sua celebre immagine (Scarpe con erba, 1971) divenuta simbolo e manifesto dell’Accademia all’inizio degli anni ’70..Lombardini poi abbandona dagli anni ’80 le sue prove con materiali extra pittorici (polvere, fili d’erba, petali di fiori, sapone) per indirizzarsi sicuro su materiali più ‘tecnologici’, in sintonia con le ricerche poveriste. Perché quelle superfici traslucide diventano il suo supporto previlegiato? La sua cifra identificativa? Perché non oppongono resistenza alla simultaneità del gesto. Gesto (guidato) e colore sono la mia esperienza, dice, niente è lasciato alla componente casuale, ma la libertà della composizione e dei colori è totale.
Energia, forza vitale, riflessi alchemici e cosmici sono parole chiave spesso evocate per raccontare il suo lavoro. Lombardini ci conduce per mano verso le dinamiche della strutturazione visiva e della forma. Lo fa sorretto dalle componenti razionali del suo fare artistico; progettazione e invenzione vanno di pari passo. Il suo linguaggio è saturo di rimandi anche metaforici (la natura), di aspetti panteistici (le visioni) che si rivelano in forme complesse, strutturate; il suo colore è pigmento e cristallo che svela la vita della materia (naturale e artificiale), le sue superfici pittoriche rimbalzi di luce, ma anche di trasparenza e ineffabile effetto di permeabilità dell’aria e dell’atmosfera.

Articolo precedente

Teatro Rosaspina, dialetto e musica

Articolo seguente

Menghi, un secolo di vita: “Questo è l’ultimo anno”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

26 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Coriano, il castello
Coriano

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

10 Ottobre 2024
Coriano

Il Moto Club Misano consegna il ricavato del Moto Incontro del Sic 2024 alla Fondazione Marco Simoncelli

13 Settembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Don Serafino Pasquini
Cattolica

Coriano-Misano Adriatico-Cattolica. Addio a don Serafino Pasquini, il prete matematico

18 Agosto 2024
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano elezioni europee. Il Pd cresce di sette punti fino al 31 per cento

10 Giugno 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Menghi, un secolo di vita: “Questo è l'ultimo anno”

E' tangente la via della rotonda

Villa, premio maggiorenne. Aperte le iscrizioni

ALLEGRO MA NON TROPPO

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-