• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Giovanni

Madonna del Monte, cosa stiamo aspettando?

Redazione di Redazione
22 Dicembre 2010
in San Giovanni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

IL PUNTO

di Matteo Marini

– Fino a due anni fa la processione tradizionale della fine di maggio, che parte dalle chiese di Santa Maria in Pietrafitta e da San Pietro a San Giovanni, terminava alla chiesa della Madonna del Monte, quella che guarda tutto il paese dalla costa di Montelupo, proprio sopra il cimitero. Ora don Piero si rifiuta di celebrare messa lì. Perché quella chiesa sta crollando. Si è aspettato e si continua ad aspettare, ma visto che è privata nessuno ci ha mai messo il becco. I proprietari intanto, la famiglia Spina, hanno lasciato che marcisse. Passando lungo la strada quasi non si nota, eppure sta lì da più di 300 anni e il rischio è che ci stia ancora per poco. Serve l’esproprio, forse l’unico strumento possibile per salvarla, perché rischiamo di perderla, e serve una messa in sicurezza, una barriera efficace perché è un posto pericoloso.
A giugno è venuto giù metà del tetto del portico che guarda a valle. Le travi in legno marce e i mattoni della copertura stanno ancora lì come membra disarticolate e pezzi di lego abbandonati da un bambino disordinato. Sono passati quasi sei mesi e non c’è stato intervento. Un veloce passaggio in consiglio comunale solo per dire che presto, se i conti Spina non provvederanno, il comune avrà una proposta da fare. “E’ un bene che deve tornare alla comunità – spiega Daniele Morelli, assessore all’Edilizia – però è di proprietà privata. Abbiamo contattato i conti Spina, ci hanno assicurato che vogliono intervenire al più presto. A quel punto possiamo studiare una convenzione per tenere aperta la chiesa anche se rimane privata. Altrimenti nel Psc (Piano strutturale comunale, il vecchio piano regolatore) abbiamo previsto una proposta di perequazione, così saranno date al privato cubature in una zona di nuova espansione che è già nel piano e al pubblico rimarrebbe la chiesa”.
Quindi una chiesa praticamente distrutta in cambio della possibilità di costruire nuove case altrove. Ma il Psc prima deve essere approvato, poi adottato, poi la proposta deve essere avanzata e accettata dai conti Spina. Intanto piove, magari tra un po’ nevica, gela, e le crepe si allargano. Di tempo non ce n’è.
Il problema dell’edificio infatti non è solo la copertura del portico, che piano piano sembra che si stia staccando dalla chiesa stessa. Ci sono crepe strutturali che fanno rabbrividire, lo capisce anche chi di mestiere non fa l’architetto o l’ingegnere. Il tempo ha scavato rughe profonde lungo le pareti, tracce che solcano i muri dal solaio fino agli architravi e le volte, ne seguono il disegno come una strada obbligata. Lesioni che interessano sia le strutture esterne del portico sia le pareti del corpo della chiesa, che si stanno gonfiando per le infiltrazioni d’acqua. E ancora non serve un tecnico per capire che non si deve avvicinare nessuno. I graffiti e le scritte sui muri con cuori e nomi sono il testimone che questo luogo appartato è meta di giovani, magari adolescenti, attirati dal fascino misterioso di una chiesa (soprattutto se abbandonata) per una bravata o semplicemente per appartarsi.
“C’era una recinzione che ne doveva impedire l’accesso – spiega stupito Claudio Battazza, responsabile dell’ufficio tecnico urbanistico e capo dei Vigili urbani – se ora è stata tolta io non so. Però abbiamo fatto una segnalazione alla Soprintendenza, che ha detto che non ha gli strumenti per intervenire”. Se per recinzione si intende la rete alta mezzo metro e una catenella con un cartello “vietato l’accesso”, quella è ancora lì. Ma si capisce che non basta. Mentre dalla Soprintendenza si sa che non è stato fatto alcun sopralluogo, l’architetto Valter Piazza, responsabile della zona, non la vede “da quattro o cinque anni”.
Ora la può salvare solo un intervento tempestivo, del privato o del pubblico. La legge prevede che si possa intervenire d’urgenza: il sindaco può emettere un’ordinanza per intimare la messa in sicurezza e un transennamento serio. È il primo cittadino infatti il primo garante della sicurezza sul territorio. Fino ad arrivare all’esproprio per fini di interesse pubblico, pagando il giusto al privato. Sono il Testo unico in materia di beni culturali e il Testo unico in materia di espropri. Lo può fare il ministero dei Beni culturali ma lo può fare anche la Regione. L’ultimo ostacolo è il vincolo di tutela, che la Madonna del Monte non ha. Perché è privata, perché gli Spina non hanno mai fatto richiesta anzi, hanno premesso che andasse in malora, e perché forse dalla Soprintendenza non la considerano di tale pregio da intervenire “sua sponte”. Allora la domanda che ci si pone è: che cosa stiamo aspettando?

Articolo precedente

Quel grande vignaiolo marignanese nelle Marche

Articolo seguente

Bottega della Massaia, la passione dell’eccellenza

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

San Giovanni in Marignano. Tutti gli eventi estivi… 11 maggio premio di poesia per ragazzi

9 Maggio 2025
Cattolica

San Giovanni in Marignano. Michela Tintoni dirige “L’Oro del Reno” a Sasso Marconi il 16 maggio

7 Maggio 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine

26 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
San Giovanni, il bel monumento ai caduti
Attualità

San Giovanni in Marignano, Casa della Cultura, incontro sull’autismo il 9 aprile alle 18

9 Aprile 2025
Matteo Nucci
Eventi

San Giovanni in Marignano. Matteo Nucci presenta il libro “Sognava i leoni. L’eroismo fragile di Ernest Hemingway”

3 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica-Gradara-San Giovanni. Rimbalzi fuori campo, presentata la XIII edizione della “Giornata della Diversabilità – Percorso Multidisciplinare RivieraBanca”

20 Marzo 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Fumetti, incontro con Lorenzo Ghetti il 22 marzo

20 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bottega della Massaia, la passione dell'eccellenza

Ponte Tavollo, presepe vivente

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Sostenibilità e futuro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • 2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita 16 Maggio 2025
  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-