• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Misurare il tempo: la pittura di Silvana Conti

Redazione di Redazione
14 Luglio 2010
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

SGUARDI D’ARTISTA

di Annamaria Bernucci*

– Riservata e discreta nel grande circo dell’arte contemporanea che anche nella provincia riminese continua a dare luogo a momenti e incontri collettivi con mostre e confronti, Silvana Conti è un’artista che ha fatto della sua professione una nicchia di ‘saperi’ e di competenze costantemente accuditi.
Nel suo studio vige un’atmosfera di nitore e di compostezza qua e là interrotta dall’intensità dei colori e delle geometrie dei suoi quadri alle pareti o addossati ai muri. Hanno misure serialmente regolari, modulari. Luccichii insospettati, luci improvvise vengono fuori dai fondi (i neri, i rossi, i grigi sono costanti nei suoi quadri) grazie alla lamina d’oro o d’argento che vi è applicata e che squarcia le stesure monocrome delle tavole.
Silvana Conti è nata a Ravenna nel ’59 e vive da numerosi anni a Rimini. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna si è dedicata alla scenografia negli anni ’80 collaborando con il regista Marco Bellocchio per il film Gli occhi, la bocca; poi ha svoltato per una pittura intima e rigorosa.
Come si passa dalla scenografia alla pittura? “E’un passaggio naturale – racconta – consentito dalla conoscenza dei materiali e dalle tecniche. Si realizza una dimensione privata del progettare e del dipingere, non più scenografie per il teatro o per il cinema, ma per una realtà vicina e contingente. Ma il linguaggio e l’espressione sono comuni.
Il colore steso sui supporti esige tempi di esecuzione veloci e la superficie dell’opera diviene un campo che funziona come un registro di trascrizione di tutti i gesti necessari per la sua realizzazione. La presenza dei neri, dei rossi e dell’oro determina una sintesi dei contrasti. Ogni contrasto crea una dimensione sensibile, un diverso grado di percezione”.
La sua pittura si caratterizza per la sensibilità cromatica, per le superfici sulle quali concentra solchi, graffiature, incisioni che sono tattili, grumose, rifrangenti. Fa uso della foglia d’oro che impreziosisce le composizioni e rimanda la luce attraverso vibrazioni sempre misurate e controllate.
I pigmenti sono stesi giocando d’intensità, svirgolati, pennellati e lasciano ai bordi delle tavole quadrate altre tracce di colore.
L’idea di rappresentare il tempo è ricorrente nei suoi lavori e nell’elaborazione di molte delle sue serie pittoriche. Ne fa fede la serie Diary opera su carta iniziata nel 2004 e mai interrotta che si compone di centinaia di fogli dipinti e irrorati d’oro. In essi Silvana Conti ha voluto raccontare “di un tempo‘esterno’ immutabile e di un tempo interno, individuale, che le è proprio e le appartiene, fatto di scatti e di cambiamenti, delle tante variazioni dell’esistenza riscontrabili in ciascuno di noi. E’ il tempo della contemporaneità – dice – che si relaziona con il contingente, con le sensazioni, con le relazioni che stringiamo”.
In una delle sue ultime esposizioni Between times (Faenza, Galleria Comunale Voltone della Molinella, 2007) aveva dato espressione al suo rapporto con il tempo, come tradisce il titolo stesso della mostra. Due cose pare la contraddistingono a distanza di anni: la riservatezza e la fedeltà ad un modello pittorico astratto. Tutto il suo lavoro è impostato infatti su un lucido sviluppo del colore e sulla bidimensionalità netta, dallo spazialismo inderogabile.
Ma nello spazio di questa pittura formulata sul colore si apre il varco della luce, vibrante di memorie antiche e arcane: l’oro e l’argento aprono alla fuga, descrivono il valore astratto di un pensiero, assolvono al compito di creare una nuova tensione. Che sia un modo diverso, con la pittura, per misurare il nostro tempo?

*Direttrice della Galleria comunale S. Crce di Cattolica

Articolo precedente

Disabilità, una barca per abbracciare la vita

Articolo seguente

Rotary, in cerca della riminesità

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto di Matteo Dini
Ambiente

Parco Sasso Simone e Simoncello, Mani in terra: opportunità di volontariato per la cura e la conservazione del territorio naturale e antropico dal 18 al 21 settembre

1 Settembre 2025
Attualità

“Agriturismo” del GAL Valli Marecchia e Conca, bando prorogato al 1 settembre… fino al 5o per cento degli investimenti

22 Luglio 2025
Valmarecchia
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere”

18 Luglio 2025
Patrizia Rinaldis
Provincia di Rimini

Valmarecchia-Valconca. Gal, nuovo consiglio di amministrazione: Patrizia Rinaldis presidente

19 Giugno 2025
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rotary, in cerca della riminesità

Mercato Coperto, una serata per i bambini africani

Morciano Calcio, ammainati i colori dopo 75 anni di storia

Ricci: “Non eravamo una cordata bidone”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-