• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Giovanni

Monsignore: carattere, fantasia, sapienza

Redazione di Redazione
10 Agosto 2010
in San Giovanni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

CIVILTA’ DEL VINO

di Matteo Marini

Risale al Medio Evo; giunsero in Romagna dalla Toscana. La tenuta è bellissima e viene anche utilizzata per cerimonie; terrazza sul mare da 500 posti

– Da dove nasce, da dove viene il vino del Monsignore? La tenuta Bacchini è una cantina ricca di storia, ricostruita in modo puntiglioso e attento dal Sandro, spulciando gli atti di nascita della diocesi riminese fino a risalire alle origini toscane medievali della sua famiglia. Varcare il cancello della tenuta, sulla terrazza più suggestiva delle prime colline di San Giovanni in Marignano, a Santa Maria in Pietrafitta, suggerisce anche altro. C’è da una parte il mare, ozioso e fuso con l’orizzonte. Ci sono le colline, prime pendici dell’appennino in terra di Romagna. Nasce da qui, dall’incontro tra questo clima e questa terra, così perfetti, e il cuore di una famiglia che fa vino da 600 anni. Sandro Bacchini è l’ultimo erede di questa tradizione, che ha saputo però innovare e studiare forme nuove da dare a quello che da necessità è diventato diletto puro: “Una volta il vino era semplicemente un alimento – spiega – prodotto per l’autosufficienza e per il lavoro nei campi. Solo in seguito è diventato un piacere”.
Sandro è laureato in Economia, così come la figlia Nicoletta. Gestisce insieme a lei e a suo fratello Leo la cantina di famiglia. Seguendo le tracce lasciate dagli antenati ha ricostruito la storia del suo nome, attraverso i registri di nascita parrocchiali: “I Bacchini sono arrivati qui a San Giovanni all’inizio del ‘600 – racconta – venivano dalla Toscana, dove ho trovato tracce che risalgono al dodicesimo secolo”. La prima casa romagnola dei Bacchini è però a San Clemente. Poi Donna Fiora ha acquistato poderi a San Giovanni e così la tenuta Bacchini è diventata una delle più grandi della provincia di Rimini. Ma le radici toscane si possono ancora trovare nel giglio, simbolo della città di Firenze, che campeggia nello stemma di famiglia. Il nome attuale la cantina lo deve a Monsignor Francesco Bacchini, che si trasferì nella tenuta di San Giovanni alla fine dell’800.
Da questa tradizione secolare di viticoltori nasce la passione di Sandro, cresciuto in mezzo ai tini, alle botti e ai filari. In mezzo al profumo così dolce e penetrante della vendemmia e della fermentazione. Ma anche con gli studi di agronomia ed economia che ne hanno fatto un ottimo amministratore. Ora la sua cantina, oltre a essere una delle più antiche del nostro territorio, è anche una delle più apprezzate. Nei suoi 85 ettari a vigneto, tra San Giovanni in Marignano, Saludecio e Gradara, produce ogni anno 350.000 bottiglie. Cinque etichette Doc (Pagadebit, Trebbiano, il Rebola passito Colli di Rimini, Sangiovese e Cabernet Sauvignon). Un’ampia produzione di vini di Indicazione geografica tipica. Poi vino e olio.
In una delle sale della sua tenuta, l’antica casa padronale finemente restaurata dove è possibile organizzare banchetti, cene e pranzi per eventi, fanno bella mostra di sé bottiglie quasi antiche adagiate all’interno di una teca di legno massiccio e vetro. Alcune etichette sono ormai illeggibili, logorate dall’umidità, ma portano il simbolo della famiglia e risalgono all’inizio del secolo scorso: “Una volta c’era la tradizione di imbottigliare del vino passito per ogni nuovo nato e indicare il nome sull’etichetta. Così è stato fatto per me e così anche per mia figlia. Sono riuscito anche a ritrovare, in alcuni bauli, quelle fatte per mio nonno, datate 1908”.
Il vino come piacere, si diceva, e in qualche modo specchio dell’animo umano e non più solo una mera bevanda. Così nasce l’idea, originale e affascinante, di abbinare i vini ai sentimenti, che è un po’ come abbinarlo alle persone. Un vino come il Bacchino, per la fiducia in sé stessi, o il Cupido, un bianco secco di uve selezionate, ben strutturato, che riporta alla virilità. O ancora il più suggestivo di tutti, il Rebola Passito, dalla gradazione più intensa: “Un vino così, dolce, mi fa pensare che ci si possa voler bene per sempre” racconta ancora Sandro con un sorriso quasi sognante. Tradendo anche un po’ il segreto di come nascono i nomi e gli abbinamenti per le sue etichette. E poi tante altre etichette, oguna con il suo carattere. Fantasia e sapienza.

Articolo precedente

Olmeda, il telegrafista di Garibaldi: “Obbedisco”

Articolo seguente

Mela Club, indimenticabili gite

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

San Giovanni, il bel monumento ai caduti
Attualità

San Giovanni in Marignano, Casa della Cultura, incontro sull’autismo il 9 aprile alle 18

9 Aprile 2025
Matteo Nucci
Eventi

San Giovanni in Marignano. Matteo Nucci presenta il libro “Sognava i leoni. L’eroismo fragile di Ernest Hemingway”

3 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica-Gradara-San Giovanni. Rimbalzi fuori campo, presentata la XIII edizione della “Giornata della Diversabilità – Percorso Multidisciplinare RivieraBanca”

20 Marzo 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Fumetti, incontro con Lorenzo Ghetti il 22 marzo

20 Marzo 2025
Attualità

Cattolica-San Giovanni in Marignano, Monica Mazzini confermata Presidente di CNA

20 Marzo 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, la Locandiera di Goldoni il 22 marzo alle 21

20 Marzo 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Leardini, da elettricisti all’Amplilux: leader in tecnologie per luci e suoni

19 Marzo 2025
Focus

San Giovanni in Marignano. Lupo a zonzo a Santa Maria in Pietrafitta

14 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mela Club, indimenticabili gite

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Antonia, amante di Gabicce Mare: turista, farmacista, musicista

Vallugola al cemento, si parte

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-