• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Montanari e calli alle mani: gli irpini in provincia di Rimini

Redazione di Redazione
9 Agosto 2010
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

COMUNITA’

– Le tre sorelle Monaco sono imprenditrici di successo. Da giovane Giuseppe ha fatto anche due lavori: contadino di giorno e pizzaiolo d’estate. Un mito per coloro i quali lo conoscono; imprenditori i figli. Poi c’è chi se la tira un po’ e dice che loro i Sanniti le suonarono anche ai Romani e che sconfitti hanno dato due imperatori non proprio stupidi: Vespasiano (quello del Colosseo e dei famosi cessi pubblici e della pecunia che non puzza) e il figlio Tito. Sono solo alcune delle storie che raccontano lavoro e succcessi degli irpini nel Riminese.
Il Regno Sannita andava dalle montagne di Roccaraso (L’Aquila) fino agli inizi della provincia di Potenza); era tutto su un immenso altipiano, dove le montagne si rincorrono come in un gioco di quinte teatrali. Il popolo era bellicoso e descritto come rude, ma a visitare il sito archeologico vicino al paradiso di Pietrabbondante (Alto Molise, Isernia) con tanto di teatro ed anfiteatro, dove le varie tribù si riunivano per gli affari interni e guerre, non erano poi così selvatici. E se la maldicenza sia stata sparsa dai Romani?
Gli Irpini erano l’ultima tribù di quel regno federale. E l’Irpinia (Avellino) è verde, bella non meno che povera; è sempre stata terra di emigrazione. Dalla fine degli anni Cinquanta, a maggioranza con le valigie di cartone, dopo l’ondata degli ascolani e degli abruzzesi, iniziarono a giungere nella provincia di Rimini per dare opportunità ai figli. Andarono a sostituire nei poderi i romagnoli che scendevano al mare anche loro in cerca di opportunità. Dopo circa mezzo secolo, contano almeno 800 famiglie nella provincia di Rimini (3.500 in Romagna). Nel Riminese gli abitanti dovrebbero essere sui 3.000, l’1 per cento della popolazione.
Per caso e per gioia, è stato fondato il Club Romagna-Irpinia. Tutto naturalmente nasce a tavola; in questo e nella caccia passioni vicino ai riminesi. Un manipolo di amici, capitanati dall’avvocato Raffaele Beatrice e l’imprenditore Mario Pappano, si vedono alla Taverna degli Artisti. Nasce il club. Lo scorso 20 maggio, si firma statuto e associazione. Lo scorso 18 luglio, nella sala del palazzo del Turismo in piazzale Fellini si presentano ufficialmente. Accorrono oltre 200 romagnoli di origine irpina. Fanno gli onori di casa il presidente della Provincia Stefano Vitali, il sindaco di Rimini Alberto Ravaioli, l’assessore Donatella Turci. Dall’altipiano centro-meridionale giungono tre parlamentari, amministratori, personalità. Insomma, il duo Pappano-Beatrice, rispettivamente presidente e vice del club, hanno fatto le cose in grande. Dicono: “Il nostro scopo è prettamente culturale. Vogliamo far conoscere le due province attraverso le tradizioni, il turismo, l’artigianato, le eccellenze eno-gastronomiche. La provincia di Avellino conta circa 450mila abitanti sparsi su 109 comuni; portare un pullman di turisti per paese significa migliaia di presenze turistiche”. A fine lavori, buffet con i prodotti tipici: caciocavallo, salumi e vino le eccellenze. Il regista sannita Ettore Scola potrebbe trarre ispirazione per un film e magari intitolarlo: “Irpinia-Rimini-Irpinia”.

Articolo precedente

Cardinal Bertone, Vespa, Berlusconi e Consalvi…

Articolo seguente

‘Notte Rosa senza poesia. Perché?’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

‘Notte Rosa senza poesia. Perché?’

Valliano, Festa del Santuario

Impianto fotovoltaico all'avanguardia

Teatro, alla Corte di Coriano

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare: 32^ Bandiera Blu 16 Maggio 2025
  • 2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita 16 Maggio 2025
  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-