• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montefiore

Montefiore su un libro della Harvard University Press

Redazione di Redazione
14 Settembre 2010
in Montefiore
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA CULTURA

– Da un libro della Harvard University Press risulta che Montefiore Conca avrebbe dato il nome una famiglia ebraica ivi rifugiatasi nel secolo XV e a metà del Quattrocento trasmigrata nelle Marche. A tale famiglia diede fama Moses Montefiore nato a Livorno nel 1784 e poi vissuto in Inghilterra. Grande benefattore dell’ ebraismo internazionale, nel 1859 andò a Roma per ottenere il riscatto del piccolo Mortara bolognese, battezzato furtivamente e prelevato dalle guardie pontificie per essere allevato come cattolico presso il papa. Moses non riuscì nell’ impresa. Ecco la recensione del libro sul “Sole-24Ore”.
“Si dice che il camino della villa di Ramsgate abbia bruciato per giorni. Ottantacinquevolumidi diari, mgliaiaemigliaiadilettere, appunti,invitiufficiali, carta buona per fare un bel falô. Se non che, ad andare in fumo, era l’archivio di uno dei piü grandi filantropi dell’Ottocento: Sir Mosés Montefiore, morto a quasi 101 anni, dopo averné passati almeno cinquanta a percorrere il mondo in lungo e in largo, per dare soccorso alle comunità ebraiche. A ordinare tanto scempio fu il nipote ed erede de1 vecchio Montefiore, e ancor oggi gli studiosi ai interrogano sul perché di questa decisione. A dire il vero, più d’uno nutre il sospetto che i documenti contenessero particolari poco edificanti sulla vita di Sir Moses, forse vicende di figli illegittimi, tanto più scandalose giacché Montefiore aveva rappresentato l’ideale della rigida morale vittoriana.
Nonostante l’enorme distruzione, coi materiali che restano e le testimonianze dei contemporanei, Abigail Green – lontana discendente di Móntefiore — riesce a tracciare un brillante profilo di questo protagonista dell’età dell’assimilazione, in un libro appena uscito per la Harvard University Press
In occasióne del suo centesimo compleanno, il ‘<> lo definì <, ma in réaltà Montefiore, che proveniva da una famiglia di ebrei italiani, era nato a Livorno. I suoi avi erano molto probábilmenté originari del páese romagnolo di Montefiore Conca, da dove erano passati, a metà del Quattrocento, nelle Marche, per pói insediarsi Del grande emporio mercntile livornese. Nel secolo XVIII i Montefiore avévano tentato il grande salto, avviando un commercio di oro e córalli tra il Mediterraneo’ e Londra. E proprio nella capitale inglese i giovane Moses fece fortuna. A quarant anni era abbastanza ricco per ritirarsi dagli affari e dedicarsi anima e corpo alla causa dei diseredati ebrei.
Alla sua indole cosmopólita non’ bastava sostenere i molti israeliti indigenti che affollavario gli slums londinesi. Assieme alla mog1ie, sua compagna inseparabile di viaggio, cominciò a visitare anche le comunità più remote, per portare oltre che denari, la solidarietà e il sostegno politico dell’ebraismo ing1ese. La fi1antropia di Montefiore andò spesso di pari passo con l’impegno coloniale britannico e, in particolare, i suoi sforzi per promuovere l’insediamento giudaico in Pa1estina possono essere visti come parte di un più vasto coinvolgimento europeó’ nel Vicino Oriente.
Montefiore si occupò anche dell’Italia e cercô d’intervénire in favore della famglia Mortara, il cui figlioletto era stato prelevato dalle guardie pontificie per essere portato alla casa dei catecumeni, poiché una dometica cristiana sssteneva di averlo segretamente battezzato. Nel 1859 Moses si recò a Roma per essere ricevuto dal Papa e chiedere che il piccolo fosse restituito ai genitori. Ma fu un fallimento. Messo alla porta con implacabile cortesia dal cardinale Giacomo Antonelli, Segretario di Stato, dovette riguadagnare Londra a mani vuote.
Green ricostruisce anche questo episodió con vivezza di dettagIi, e riesce a descrivere la grande Storia assieme agli affanni e alla frénetica áttività quotidiana di Móntefiore, in na biografia-che accoglie luci e ombre di una figura troppo spesso avvolta nel mito.
Abigail Green, “Moses Montefiore”, Harvard University Press, Cambridge (Mass), pagine 540, dollari 31.

Articolo precedente

Mondaino, passerella al Tg2

Articolo seguente

Montefiore su un libro della Harvard University Press

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Montefiore Conca, la Secolare Processione del Venerdì Santo il 18 aprile alle 21.30

15 Aprile 2025
Attualità

Presepe Vivente di Montefiore Conca, successo straordinario per la XXXI edizione

6 Gennaio 2025
Eventi

Teatro Malatesta di Montefiore Conca ospita “Parole fra noi”

19 Dicembre 2024
Focus

Montefiore Conca. Prestigioso concerto per l’Immacolata l’8 dicembre alle 18. Ospite il tenore Gian Luca Pasolini

4 Dicembre 2024
Focus

“La Pedrosa” di Montefiore Conca vince il People’s Choice Award per il Nord Italia ai TheFork Awards 2024

31 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Montefiore Conca. L’Opificio della Rosa in concerto per festeggiare i 15 anni: performance, installazione e musica

18 Agosto 2024
Montefiore Conca, il borgo
Eventi

Montefiore Conca. Pasquale D’Alessio presenta il libro “Chopin mi sorride” il 13 agosto

13 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Montefiore su un libro della Harvard University Press

Corsucci, ospite Biennale d'arte sacra di San Gabriele

Quel monumento di pino

Bed & Breakfast Venturi a Sant'Andrea

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-