• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

‘Non metto in soggezione i corianesi’

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2010
in Coriano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

L’INTERVISTA

– Per la politica non solo corianese è un piccolo record: da quattro legislature il sindaco è donna. E radio politica del Pd afferma che ci sono buone probabilità che il candidato del centrosinistra tra quattro anni e mezzo possa essere un’altra signora. Altro primato.
Maria Luigina Matricardi porta con sé anche un altro bel simbolo: è il primo sindaco figlio di immigrati. La sua famiglia, come tantissimi corianesi (si parla del 30%), giunge da Ascoli. Bancaria, sposata, due figli (Alessandro, 25 anni e Giulia, 19), la Matricardi prima di succedere a Ivonne Crescentini faceva parte della sua giunta. Il suo percorso politico inizia non appena diventa maggiorenne, iscrivendosi al Pci; da allora ne ha seguito destini e vicissitudini. Di Ospedaletto, le sue passioni sono la lettura e le camminate.
Qual è il peccato più frequente in politica?
“Le promesse facili, che presto si scoprono. Ad esempio, a livello nazionale si stanno dicendo cose non vere. E’ stata tolta l’Ici (Imposta comunale sugli immobili) con grandi proclami verso i cittadini invece va a pesare sui bilanci dei comuni. Tagliare l’Ici significa tagliare parte dei servizi che giungono proprio dai comuni. Ad esempio, noi avevamo preventivato di iniziare i lavori di arredo urbano ad Ospedaletto, ma causa i tagli lo abbiamo rimandato. Abbiamo ridotto l’apertura della biblioteca”.
Spesso le necessità del cittadino sono negate dalle rigide regole, che cosa si prova?
“Frustrazione. A volte la macchina pubblica ha proprio delle regole assurde e difficili da spiegare al cittadino. Soprattutto quelle norme in campo urbanistico che non riescono a risolvere il problema casa”.
L’inceneritore per Coriano è una fonte di reddito, quanto percepite l’anno?
“Noi riceviamo circa 5 euro a tonnellata. Ora c’è una sola linea in funzione, così gli introiti sono diminuiti. Però per noi l’inceneritore rappresenta più rogne che vantaggi. D’altro canto per il fatto di averlo in casa si ha che la popolazione è molto sensibile al problema rifiuti e raccolta differenziata. Siamo stati il primo comune della provincia di Rimini a differenziare oltre il 50 per cento dei rifiuti”.
Di questi quasi sei anni di amministrazione, di cosa è particolarmente orgogliosa?
“Dell’apertura del teatro. Di avere cercato di dare un arredo urbano a tutte le nostre frazioni e della nostra rete di servizi per le persone con handicap e bisognose”.
Il rammarico?
“E’ un’opera pubblica che non faremo neppure in questi cinque anni di governo: la piscina presso il nostro centro sportivo”.
Come vorrebbe essere ricordata dai corianesi?
“Che siamo riusciti a fare delle buone opere nonostante i momenti economici difficili”.
La cosa che più la contraria della politica?
“Vedere persone che usano la politica per il proprio bene. E poi tanti politici sono lontani dalla gente”.
Tra i politici in circolazione che le piace?
“Bersani e Errani”.
L’Italia è il paese più iniquo dell’Occidente dopo gli Stati Uniti, però nessuno più solleva la questione, che cosa rappresenta per lei?
“Significa dare servizi e dignità a chi ha meno”.
Una delle ingiustizie comunali è il Prg (Piano regolatore generale) spesso regole nelle mani degli speculatori, che dice?
“Le regole servono per preservare il territorio, per limitarne il consumo. Cosa che il cittadino non sempre capisce; li considera dei vincoli ed è costretto ad allontanare i figli perché non gli viene concesso il cosiddetto lotto per il figlio accanto casa, soprattutto in campagna”.
In casa corrono mai delle battute sul suo ruolo?
“Non mi dicono dai non fare il sindaco, ma di passare più tempo a casa sì. A me piace cucinare; dunque i miei familiari sanno che li tratto bene. Lasagne e tagliatelle i miei piatti”.
Come si vede tra cinque anni?
“A livello comunale no, neppure se cambiasse la legge sul secondo mandato”.
Ricevuto battutine sul ruolo che ricopre?
“No. Li avevano consumati già tutti con Ivonne Crescentini”.
Il complimento più bello?
“Che sto in mezzo ai corianesi e che non metto loro soggezione”.

Articolo precedente

‘Niente cemento sul vecchio campo sportivo’

Articolo seguente

Teatro Rosaspina, dialetto e musica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

26 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Coriano, il castello
Coriano

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

10 Ottobre 2024
Coriano

Il Moto Club Misano consegna il ricavato del Moto Incontro del Sic 2024 alla Fondazione Marco Simoncelli

13 Settembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Don Serafino Pasquini
Cattolica

Coriano-Misano Adriatico-Cattolica. Addio a don Serafino Pasquini, il prete matematico

18 Agosto 2024
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano elezioni europee. Il Pd cresce di sette punti fino al 31 per cento

10 Giugno 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Teatro Rosaspina, dialetto e musica

Tartufi, Mondaino è un modello

Concerto per Mattia, raccolti 2.000 euro

Convento clarisse, iniziato il restauro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-