• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Paesaggio, simbolo di potere e civiltà

Redazione di Redazione
10 Novembre 2010
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Il Paesaggio è il grande palcoscenico in cui si rappresenta oggi il potere italiano. Con modalità nuove, pericolose, il potere della politica”. E’ questa la chiave di lettura che Giuseppe Salvaggiulo, giornalista de “la Stampa”, ha suggerito, davanti a un’ampia e attentissima platea, del libro-inchiesta La colata. Il partito del cemento che sta cancellando l’Italia e il suo futuro.
Nella sala della biblioteca pesarese S. Giovanni il coautore del libro ha offerto l’occasione in un sabato pomeriggio, 23 ottobre, per una densa conversazione sul valore etico e politico del Paesaggio e per una compatta denuncia degli intrecci trasversali del cosiddetto partito del cemento.
“La sfera dell’urbanistica mette pericolosamente a contatto pubblico e privato. I comuni hanno fame di fondi… e ancora detengono il diritto di pianificare lo sviluppo del territorio. I privati hanno i terreni e il modo più redditizio per sfruttarli è ottenere l’edificabilità” si legge infatti nell’introduzione de La colata. Come dire che sulle colate di cemento si è infranta la visione del Paesaggio quale bene comune della memoria collettiva, la “personificazione della Patria” di crociana memoria a cui si richiama Salvaggiulo. Come dire che il bene comune è stato sottomesso dall’interesse particolare. Dimenticando che il Paesaggio non ci appartiene, lo abbiamo solo in prestito, e lo dobbiamo consegnare integro alle generazioni future.
Anche dai nostri amministratori locali la capitalizzazione del suolo viene interpretata solo in termini speculativi e a vantaggio di pochi, anziché come deposito di storia e di bellezza, di ricchezza ambientale e culturale, è stata la corale denuncia del comitato Vallugola Terra Nostra, promotore, insieme al circolo pesarese di Legambiente, della presentazione del libro. Altrimenti non si spiegherebbe, per esempio, la concessione regionale, attraverso l’approvazione del Piano del parco del S. Bartolo, di un aumento del 20% dell’Hotel Capo Est a Vallugola. Oppure la trasformazione di un terreno agricolo in parcheggio privato con annesso chiosco-ristorante di 150 mq. approvata dal Comune di Pesaro, sempre a Vallugola. E, naturalmente, anche in questa logica va iscritto il progetto di ampliamento del porticciolo turistico, ancora a Vallugola, accolto dall’amministrazione gabiccese.
Ne deriva una critica agli amministratori locali a ogni livello, dalla Regione Marche al Comune di Gabicce Mare, passando per quello pesarese, che sembrano, sì, aver colto pienamente il “valore” racchiuso nella baia Vallugola, ma che, anziché conservarlo e valorizzarlo, lo stiano declinando a favore di un’aggressione speculativa disordinata e selvaggia di quel delicato contesto.
Dunque in un’atmosfera di condivisione dell’urgenza di un approccio culturale capace di nuove pratiche di pianificazione che proteggano i valori paesaggistico-ambientali e storici dei nostri luoghi, dal parterre della biblioteca pesarese è arrivato forte l’invito rivolto alla classe amministrativa locale a rendersi semmai responsabile di concrete azioni di salvaguardia dei nostri territori, e non a limitarsi a pure enunciazioni di principio che si smentiscono nei fatti di una devastazione edilizia dissoluta e caotica.
Altrimenti sembra solo fumo negli occhi il programma di una città sostenibile lanciato di recente dal sindaco gabiccese Corrado Curti a fronte di una politica urbanistica che anziché proteggere la bellezza dei luoghi consente, per citare un caso emblematico, di modificare irrimediabilmente il profilo della collina di Gabicce Monte per far spazio a un nuovo complesso sulle ceneri dello storico dancing Marechiaro.

Articolo precedente

Lirica, in chiesa concerto finale per i tedeschi

Articolo seguente

Bcc e giovani, quelle borse dedicate a Guido Paolucci

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway

14 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Catiuscia Ceccarelli e Cristina Tassinari premiate sul palco
Eventi

Gabicce Mare. Premio di Giornalismo “Il Linguaggio dell’Uguaglianza- Gabicce Donna”

13 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Marco Tecchi (a destra) con Angelo Serra, presidente degli albergatori di Gabicce Mare
Focus

Gabicce Mare. Marco Tecchi, albergatore: “Il turismo si fa col fare romagnolo e la cucina di qualità”

10 Agosto 2025
Yoga nell'oasi del San Bartolo
Eventi

Pesaro. Oasi del San Bartolo, Il Cielo sopra di noi”: domenica 10 agosto la Notte di San Lorenzo.

9 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bcc e giovani, quelle borse dedicate a Guido Paolucci

“Non bevo quel che afferma il magistero”

La politica senza Berlusconi... e poi

Con la Bcc in Provenza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Turismo, ciò che può aiutare le nostre spiagge… 16 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-