• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 6, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Parrocchia dei Salesiani, quante belle menti sfornate dal ’42 all’82

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2010
in San Marino
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Dalle sue classi sono usciti ragazzi che hanno poi fatto la piccola grande storia di Rimini. Qualche nome: Giuliano Ioni (presidente della Carim), Paolo Barlini (Fisico), Serena Bonini (preside all’Einstein), Andrea Casadei (commercialista), Alberto Maria Cingolani (contrammiraglio), Federico Compatangelo (avvocato), Umberto Farneti (segretario comunale), Enrico Santini (insegnante nonché grande vignaiolo), Giuliano Masini (avvocato), Fabio Zavatta (preside al Giulio Cesare), Romeo Morri (ministro a San Marino), Claudio Costantini (giornalista).
Alle spalle due anni di lavoro, uno spaccato di storia riminese, il libro è uno spasso: i direttori dell’opera salesiana, l’oratorio, lo sport, la scuola, le feste, il teatro, gli spettacoli e anche la politica.
Dopo una maestosa accoglienza di don Bosco da parte dei riminesi avvenuta nel 1882, i salesiani fanno il loro ingresso nella storia di Rimini nel 1919, quando don Antonio Gavinelli prende possesso della chiesa di marina, la “cisa nova”, la chiesa nuova. Aveva il compito di servire i primi bagnanti ed i pochissimi abitanti di un quartiere periferico che quando dovevano andare in centro dicevano: “Andiamo in città” (ed è così ancora oggi).
Mano mano che la marina si popola il ruolo e peso dei salesiani cresce. Attraverso la fede e la chiesa diventa un centro di aggregazione sociale straordinario. Nel massimo splendore operano una quindicina di religiosi; oggi sono tre. E la loro scuola media accoglie oltre 200 ragazzi; le domande forse erano il doppio. La crisi della scuola, inizia negli anni ’70: “Dietro l’insuccesso della scuola c’è tutta la crisi che investe gli oratori”. Ora resta la parrocchia e una bella storia da leggere, per poi riflettere. Manlio Masini è cresciuto tra i salesiani. Tra i maggiori storici locali, direttore di “Ariminum”, ha pubblicato molti libri.

Articolo precedente

Tettamanzi, difesa di un arcivescovo

Articolo seguente

Pletone, l’altro tesoro di Sigismondo Malatesta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

San Marino. Smiaf, scrivere con le cose

6 Agosto 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Elia Santi durante la premiazione
San Marino

San Marino. Elia Santi: “Challenger, Il torneo si è confermato più forte del cambio di data, subito al lavoro per continuare a crescere”

24 Luglio 2025
San Marino

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

21 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio

20 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, il cartellone del 17 luglio… Matteo Gigante in serata

17 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pletone, l'altro tesoro di Sigismondo Malatesta

L’AUGURIO DI UN 2010 DI SUCCESSI

‘Niente cemento sul vecchio campo sportivo’

‘Non metto in soggezione i corianesi’

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo 6 Agosto 2025
  • Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale” 6 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi” 6 Agosto 2025
  • Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi 6 Agosto 2025
  • Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita 6 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-