• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Piazza del Tramonto, nel segno di Cassiopea

Redazione di Redazione
14 Settembre 2010
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

MITOLOGIA E URBANISTICA

Alberto Prioli si è fatto promotore della collocazione di una targa che racconta la costellazione. Peccato che le lettere sono troppo piccole, è illeggibile

– “Una domenica pomeriggio a passeggio per il porto di Cattolica. Noto la bellissima nuova piazza e mi chiedo il significato della sua rappresentazione. Vado da Dorigo Vanzolini (biblioteca) per una eventuale foto della costellazione di Cassiopea. Approfondisco la parte mitologica e mi chiedo che sarebbe giusto che tutti sapessero il significato della piazza che si affaccia sul porto di Cattolica”. Questo è stato il ragionamento fatto da Alberto Prioli e che sulla sua spinta ha portato alla collocazione di una targa che racconta il mito di Cassiopea. Continua nel suo racconto Prioli: “Vado dall’assessore Gerboni e le propongo la collocazione della scheda che possa interessare coloro i quali usufruiscono dello spazio. Lei condivide l’idea. Si fa. La targa viene messa giù in agosto, solo che è troppo piccola. Così i caratteri che raccontano sono troppo piccoli, quasi da impossibile lettura. Insomma, andrebbe rifatta”.
La piazza del Tramonto, sul porto di Cattolica, è stata costruita richiamando i segni della costellazione di Cassiopea.
Cassiopea era la moglie vanitosa e boriosa del re Cefeo d’Etiopia, e si trova vicino a lei in cielo a formare le uniche due costellazioni celesti dedicate ad un marito e a una moglie. Gli autori classici scrivono il suo nome Cassiepea, ma gli astronomi usano Cassiopea. Un giorno, mentre era intenta a pettinarsi i lunghi cappelli ricciuti, osò dichiarare di essere più bella delle Nereidi, le ninfe del mare. Le Nereidi erano le cinquanta figlie di Nereo, il cosiddetto Vecchio del Mare. Una di esse, Anfitrite, era la sposa di Poseidone, dio del mare. Le Nereidi si rivolsero a Poseidone affinché punisse la vanità di Cassiopea, e il dio mandò un mostro a razziare le coste del paese di re Cefeo.
Questo mostro è celebrato nella costellazione della Balena. Per acquietare il mostro, Cefeo e Cassiopea incatenarono la figlia Andromeda su una costa rocciosa per sacrificargliela, ma la fanciulla fu sottratta da quell’atroce destino dall’eroe Perseo in groppa a Pegaso, il suo cavallo alato.
Come ulteriore punizione a Cassiopea toccò girare eternamente intorno al polo celeste, a volte in una posizione poco dignitosa, cioè sottosopra. In cielo è rappresentata seduta sul trono che giocherella con i suoi capelli.
La costellazione di Cassiopea ha una netta forma a W formata dalle sue cinque stelle più brillanti, che scrittori quali Arato di Soli paragonarono ad una chiave o a una porta a fisarmonica.
Fino qui la parte “mitologica” della piazza del Tramonto. Non vanno dimenticati però i retroscena che hanno portato alla sua costruzione. Siamo nei primi mesi del 2007, durante la costruzione della darsena a mare. Improvvisamente nella parte a monte del ristorante La Lampara spuntano 5 chioschi in cemento. Nasce una protesta prima spontanea e poi guidata dal Comitato Fronte del Porto e dall’Arcobaleno.
Una raccolta di firme raggiunge in poco tempo il numero di 2.700. Nel frattempo si scopre che anche a mare della Lampara sono previsti chioschi per circa 380 mq. Insomma una muraglia di cemento che avrebbe nascosto completamente la “cartolina” panoramica più bella della città. La protesta non riesce ad evitare i 5 chioschi già in avanzata costruzione, ma salva l’altra area imponendo un dietro-front all’amministrazione e costruttore.
Insomma, l’attuale piazza del Tramonto esiste solo grazie a quella protesta; mesi di battaglia che coinvolse gran parte della città. Quelli che non hanno la memoria corta, la chiamano Piazza Arcobaleno.

Articolo precedente

Palazzate di Cecco

Articolo seguente

Turismo, reclami dimezzati rispetto al 2009

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Elisabetta Bartolucci
Cattolica

Cattolica. L’entroterra in piazza I Maggio con ulivi e oro verde dal 19 al 21 aprile

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Turismo, reclami dimezzati rispetto al 2009

Franco, 40 anni a ‘guardia’ della mitica 44

Fondazione San Giuseppe, belle storie di solidarietà

Passioni tristi, sotto la lente di 10 grandi intellettuali

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-