• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

Politica San Clemente, Curreli c’è

Redazione di Redazione
18 Febbraio 2010
in San Clemente
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Nonostante la giovane età, Mirco Curreli, capogruppo del gruppo del Popolo della libertà nel consiglio comunale di San Clemente, ha idee chiare su come condurre la propria “battaglia di minoranza” dagli scranni conquistati nell’ultima tornata elettorale.

Non ci sono urla ammiccanti e roteare di sciabole nell’azione di Curreli e dei suoi, ma idee diverse sul come gestire la cosa pubblica e un occhio critico sul tanto che passa sotto gli occhi dei sanclementesi, per poi gravare sulle loro spalle.

Tra le tante cose migliorabili di San Clemente, secondo Curreli, c’è il discusso metodo di raccolta differenziata “e-gate”. Il capogruppo del Popolo della Libertà sottolinea le pecche più vistose di questa scelta. A partire dalla lacunosa informazione fornita ai cittadini. Una riunione pubblica e la visita di un frettoloso personaggio non hanno certo fatto capire l’importanza della raccolta differenziata. Lo dimostrano i tanti sacchetti lasciati sopra, di fianco e sotto i bidoni, nonché quelli nei fossi lungo le strade.

Ma questo sistema, “gloriosamente” collaudato nella piccola Poggio Berni, sembra solo uno strumento che consente ad Hera ed ai sindaci suoi sponsor di mantenere lo status quo, con un’azienda privata che, in regime di monopolio o quasi, impone un metodo di raccolta che consente di lavorare all’inceneritore da lei gestito.

Curreli pone all’amministrazione D’Andrea una domanda: “Perché non pensare al porta a porta?”. C’è anche qui un esempio virtuoso: Salerno, appena un po’ più grande di Poggio Berni e in una regione probabilmente più problematica, ha saputo raggiungere col porta a porta percentuali di raccolta differenziata del 74%, ben superiori ai traguardi fissati dall’Unione europea (il 65% di raccolta differenziata entro il 2012) ed a quelli presunti di Poggio Berni attestati al 62%.
“E-gate” costa alla comunità milioni di euro e potrebbe portare come regalo un aumento della Tarsu dal 3 al 4%, il tutto senza vantaggi per i cittadini, i più virtuosi dei quali potrebbero essere premiati con sconti percentuali sulla bolletta ben più consistenti del misero assegno che regala oggi il conferimento al centro ambiente.

Altro versante. Curreli non abbandona la sua idea di una gestione dello sport a livello di vallata. Il fine non è affatto quello di un’occupazione dello sport valconchino da parte della politica. Anzi. La politica dovrebbe essere la leva mossa per aiutare le società nella gestione degli impianti fungendo da supporto soprattutto per gli sport meno tutelati praticati nel territorio comunale.

Non è raro la sera trovare lungo strade buie persone che fanno footing rischiando di essere travolte dalle autovetture di passaggio. Molti sono i ciclisti che potrebbero unirsi in una società locale. Queste sono solo alcun delle idee che il Popolo delle Libertà ha raccolto in una mozione che si chiude con la richiesta al sindaco di presentarle all’ufficio di presidenza dell’Unione della Valconca “verificandone la praticabilità, al fine di spingere anche gli altri comuni della vallata a conferire un ulteriore servizio all’ Unione”.

Curreli poi muove una critica diretta a D’Andrea: il suo mancato incontro ufficiale con monsignor Francesco Lambiasi; il vescovo di Rimini ha visitato recentemente il nostro comune. Pur rispettando il diritto alla laicità assoluta di ognuno, secondo Curreli, il sindaco avrebbe dovuto, come accaduto in molti altri paesi della provincia, organizzare una manifestazione d’accoglienza ufficiale e non incontrare il vescovo durante la sua visita alle scuole.
Sarebbe stata anche un occasione migliore di dimostrare rispetto verso i cittadini credenti amministrati.

di Claudio Casadei

Articolo precedente

Pdl, Di Siena coordinatore

Articolo seguente

Pomeriggio con letture e musiche

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino)

18 Luglio 2025
Attualità

San Clemente. Note di Vino, si degusta l’Umbria il 13 luglio… Poi la Campania il 20

11 Luglio 2025
Eventi

San Clemente (Rimini). “Note di Vino”, il 6 luglio a cena con il Trentino Alto Adige. A seguire Umbria e Campania

2 Luglio 2025
Cronaca

San Clemente-San Giovanni in Marignano. Percorso naturalistico del Conca alluvionato, i sindaci chiedono il ripristino

30 Giugno 2025
Focus

San Clemente. Cecchini: “Cittadinanza onoraria tolta a Mussolini, siamo stati coraggiosi”

2 Maggio 2025
Cultura

Teatro Giustiniano Villa di San Clemente (Sant’Andrea in Casale, ingresso libero), Ettore Bassi e Debora Iannotta presentazione del libro: “Dio come Mi amo… Per amarti di più”

2 Maggio 2025
Foto Gallini
Attualità

San Clemente. L’onorevole Laura Boldrini in visita il 2 maggio dopo la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

30 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pomeriggio con letture e musiche

Musei, patto Montegridolfo-Offagna

Santolini: “Maria Savoretti, la veggente”

Teatro Rosaspina, dialetto e musica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-