• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Agosto 3, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Quarant’anni di belle storie

Redazione di Redazione
21 Dicembre 2010
in Morciano
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

LO SPORT

– Very english. Molto inglese ma in salsa romagnola il G.S. Valconca Ottica Biondi: blasone ed innovazione lenta ma inarrestabile. E’ il più antico della provincia di Rimini. I colori delle maglie sono gli stessi dagli albori, con dei restyling (rivedute) di tanto in tanto, per strizzare l’occhio ai giovani ed all’ammirazione del gruppo. In quarant’anni si sono succeduti soltanto tre presidenti: Giuseppe Amadei ’70-’80), Luigi Biondi (’80-2002) e Ugo Gaia. Negli ultimi trent’anni lo sponsor, “Ottica Biondi”, ne è diventato anche il nome proprio. Grazie a quel narciso adorabile di Luigi Biondi ed alla figlia Vera. Anche questo è un record. Le cene sociali, 2-3 l’anno, sono da mandare a memoria per la qualità delle pietanze. Insomma, se Morciano è capitale, lo si deve anche alle due ruote.
Ufficialmente venne fondato quarant’anni fa, su impeto di Secondino (Dino, classe ’23) Bartolucci e Dino Amadei (classe ’21). E subito gli orizzonti salivano ben oltre Morciano: G. S. Valconca. Quel nucleo iniziale negli anni è andato via via infoltendosi. Oggi, portano i “sacri” e bei colori, bianco, fucsia e azzurro 130 appassionati. Il nucleo più numeroso è il morcianese, seguito dal marignanese e dal misanese.
Ma qual è il segreto di tanto successo? Lo chiediamo all’instancabile Ugo Gaia. Professione ingegnere, nel 2002 ha ereditato la presidenza da Luigi Biondi. Racconta: “La passione della bici è soltanto la scusa per stare insieme. Fare gruppo, divertirsi. Ci ritroviamo tutto l’anno ogni giovedì. E’ una condivisione di valori, dell’amicizia, c’è la cultura della vita. Sono avventure singole ma dentro una comunità. Non è un caso che la partecipazione alle sociali va ben oltre il 60 per cento. Naturalmente, nel nostro gruppo non mancano gli sfottò. Voglio anche rimarcare che 40 anni fa, alla nascita, in una cultura campanilistica, che cosa facciamo noi? Ci chiamiamo Valconca. E il nome non è un caso”.
Il G. S. Valconca Ottica Biondi ha caratterizzato il movimento delle due ruote con dei dopo-corsa nel segno della creatività. Alla fine degli anni Settanta introdusse il pasta party dopo la sua gran fondo. Idea, poi, fatta propria da altre società. Ha sempre “spedito” i suoi a sperimentare, conoscere. E’ stato uno dei gruppi più attivi nel partecipare alle randonnée (gare lunghissime no-stop), nei primi degli anni 2000. Gli alfieri: il presidente Gaia, Mario Fraternali, Franco Lucarelli, Egidio Tonini, Danilo Marcaccini, Massimiliano (Max) Villa, Alberto Ghigi.
Lo scorso 26 novembre, si sono raccontati i primi 40 anni in una bella serata al Centro parrocchiale. Come sempre si è mangiato benissimo; ai fornelli Nicola Simoncini, chef di uno dei più blasonati alberghi di Riccione, con uno staff di prim’ordine. Tanti gli ospiti in mezzo a 160 intervenuti. Tra loro: Angelo Piscaglia (a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 fu gregario della squadra di professionisti sponsorizzata dalla Ghigi), Aviero Casalboni (delegato nazionale Udace), Sergio Mazza (vice-presidente provinciale Udace), Letizia Vincenzetti (Settimana ciclistica di Gabicce Mare) ed i fondatori del primo nucleo del gruppo sportivo. Alle pareti della sala, fotografie e maglie a ripercorrere il quarantennio. Sul palcoscenico anche quattro bici ad annotare l’evoluzione delle due ruote: una per decennio.
Si chiude con il pensiero del presidente Ugo Gaia: “Ringrazio con affetto chi ci sponsorizza. Sulla bici si è eternamente giovani, ma senza risorse sarebbe difficile portare avanti il nostro gruppo”.
Auguri.

A cavallo tra gli anni ’50 e ’60

di Giampaolo Mancini*

– Carissimi amici presenti a questa bellissima serata. Io faccio parte di questo piccolo gruppo che questa sera è stato da voi invitato per festeggiare insieme 40 anni della fondazione. Siamo stati chiamati a festeggiare per suggellare con i nostri ricordi una continuità che trae origine dal nostro “Gruppo Sportivo Valconca”.
La maggior parte di voi è molto giovane e certamente non avrà mai saputo come e perché la nostra vecchia società era stata fondata. Se mi concedete pochissimi minuti cercherò di parlarvene. Torniamo molto indietro fino alla fine degli anni Cinquanta. Allora Morciano viveva una esperienza sportiva di valore nazionale. Avevamo in casa la società ciclistica “Pasta Ghigi”, che tanta notorietà dava a noi morcianesi in quegli anni. Un nostro amico, giovane come mai, Secondino Bartolucci, per noi Dino, venne colpito da questo mondo e con l’amicizia di qualcuno riuscì a seguirne le vicende esaltanti. Da queste esperienze acquisì il desiderio di praticare lo sport della bicicletta. Del campione olandese Hovermars ebbe in regalo una sua bicicletta e con spirito amatoriale iniziò a vagabondare per il nostro territorio.
In seguito si univa a loro l’avvocato Benzi di Rimini, più noto come Titta, di felliniana memoria. Ancora dopo si aggiungerà Giuseppe Amadei, per noi Poffe. Con lui il gruppetto si arricchisce di un elemento che in anni giovanili era stato un buon dilettante. Da questo momento la passione della bicicletta diventa a Morciano un fatto più ampio e la compagnia si arricchirà velocemente di molti amici. Ugualmente a livello amatoriale nasce l’Udace che consentirà a questi appassionati di partecipare e organizzare gare ciclistiche. Ci si iscrive quindi a questo ente e si fonda la società con questa dicitura “Gruppo Sportivo Valconca”, con le maglia bianche e azzurre. Presidente Giuseppe Amadei, che ci seguirà sempre.
Nella nostra società arriveranno tanti amici da tutta la valle e riviera che si uniranno a noi per vivere con spirito di ospitalità e fratellanze: il sogno dello sport delle due ruote.

*Uno dei fondatori. Testo letto il 26 novembre durante la festa dei 40 anni

Articolo precedente

Valconca, 100 anni con la Banca Popolare

Articolo seguente

Urbanistica, ‘sconvolgimenti epocali’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Urbanistica, ‘sconvolgimenti epocali’

Mec3, nata in casa Moca

Foro Boario

Isiss Morciano, visita-studio in Romania

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Biancani: “Salvini a Pesaro, Nessuna risposta concreta sui tempi e sull’avvio dei lavori legati ai cantieri dell’A14” 2 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21 2 Agosto 2025
  • Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti” 2 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-