• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Quartiere degradato, Pd premiato

Redazione di Redazione
17 Febbraio 2010
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Diversi commenti e riflessioni sono arrivate dai lettori sull’inchiesta del mese scorso dal titolo “E’ scontro tra periferia e centro”. Ha fatto impressione il passaggio “Il degrado dei quartieri periferici mette a rischio la coesione sociale. Molti cittadini mettono sotto accusa una gestione delle risorse che privilegia solo turismo e centro cittadino”.
Abbiamo riportato dati e voci critiche raccolte dal sondaggio dell’Arcobaleno (circa 2mila cittadini) distribuito in tutta la città.
C’è un nodo che dopo anni di un percorso sotto traccia e sottovalutazione, è venuto fuori in tutta la sua gravità: il latente contrasto tra periferia e centro. Il sostanziale abbandono dei quartieri periferici, il degrado diffuso, la carenza di servizi hanno peggiorato la situazione. Ma la cosa più grave è che questo porta una parte di cittadini ad una sorta di ostilità verso la nostra prima attività economica: il turismo.

Questo in sintesi il contenuto dell’inchiesta della Piazza di gennaio.
Di conseguenza la domanda che ci hanno fatto diversi lettori è stata sostanzialmente questa: “Come mai il partito di governo , da sempre, della città, responsabile del progressivo degrado dei quartieri, ma non solo, viene poi costantemente premiato e portato alla vittoria elettorale proprio dalla maggioranza dei cittadini di quei quartieri?”.
E’ l’ideologia? Sono le clientele? E’ il buon governo?
Ma vediamo alcuni dati.
– Il partito di maggioranza del governo cittadino (Pd) raccoglie circa il 65% dei suoi voti nei quartieri (il 12% a Torconca, il 18% alla Ventena, il 35% al Macanno). Quartieri che da soli già contano oltre il 60% del corpo elettorale cittadino. Nei seggi di quei quartieri il Pd porta a casa una media del 60% (il 63% da Torconca, il 56% dalla Ventena, il 58% dal Macanno). Nei seggi del centro e zona mare, dove si spendono più risorse, il Pd è minoranza; allora basta posizionarsi decentemente nella zona porto-Violina e Casette e il gioco è fatto. La vittoria è acquisita.

Le ultime due legislature hanno dimostrato però che la cosa non è più così scontata. Costretto a ballottaggi rischiosi, nelle ultime comunali il Pd ha ottenuto il 25% dei voti, molto ben lontano dalle percentuali bulgare dei tempi del Pci-Pds e anche Ds, e il sindaco Marco Tamanti ha vinto per soli 303 voti rappresentando appena il 30% dei cattolichini con diritto di voto.
E’ merito del buon governo? Da tempo è fatica parlare di buon governo, forse il partito cittadino vive di rendita. Del lavoro fatto nei decenni scorsi da una classe politica dirigente più capace e coraggiosa. Le critiche e proteste nei confronti delle due ultime amministrazioni sono quotidiane: degrado diffuso, servizi carenti, scarsa trasparenza amministrativa, una valanga di debiti… Inoltre si è affermato un gruppo dirigente (sindaco e assessori) le cui competenze e visione programmatica sono largamente insufficienti.

E’ forse il richiamo ideologico di appartenenza? Certamente ancora influisce il fattore ideologico-culturale. Una città da sempre orientata a sinistra ha delle difficoltà a passare in massa dall’altra parte. Nelle ultime elezioni comunali ha inciso fortemente il fattore B (Berlusconi), con una destra nel governo nazionale impresentabile sotto ogni aspetto. Questo ha ridimensionato, senza nulla togliere alla persona, le potenzialità di Cono Cimino, che rappresentava localmente il Pdl.
Le clientele? Certamente decenni di governo senza interruzioni e soprattutto fino a pochi mesi fa, l’assoluta convinzione-certezza di vincere, ha sedimentato nel tessuto sociale ed economico una quantità di interessi convergenti mediati dal partito-amministrazione. Ricordiamo che il Comune è la prima azienda cittadina che gestisce la bellezza di decine di milioni di euro ogni anno. Dunque tutto, o quasi, passa attraverso l’occhio “attento” dell’Amministrazione che ha i mezzi necessari per convincere e dissuadere. Pensiamo solo alla partita del mattone, della gestione urbanistica, licenze…

Per decenni l’opposizione non ha mai scalfito più di tanto lo strapotere di quella maggioranza. Anche perché non ha mai sfoderato personaggi che fossero credibili per l’alternanza a questa classe politica dirigente. Nelle ultime due legislature il Palazzo ha tremato perché, l’opposizione ha trovato almeno due uomini che hanno dimostrato di incarnare un’alternativa credibile e programmatica: Alessandro Bondi e Cono Cimino.

Dunque, è anche una questione di uomini, anche se pur tremando, il Palazzo si è salvato grazie all’apparato partitico e di potere.
Ma ritorniamo alla domanda iniziale dei nostri lettori: “Come mai il partito di governo, da sempre, della città, responsabile del progressivo degrado dei quartieri, viene poi costantemente premiato e portato alla vittoria elettorale proprio dalla maggioranza dei cittadini di quei quartieri?”.
C’è una battuta che circola: “Il popolo è sovrano, ma non lo sa”. Dunque, partire dal basso, dai problemi reali dei cittadini, diffidare delle alchimie partitiche, praticare la partecipazione e l’organizzazione di base ed esigere, sempre, la trasparenza e l’informazione.

di Enzo Cecchini

Articolo precedente

La lettera

Articolo seguente

Addio a Maurizio Dina

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21

15 Agosto 2025
Nicola Romeo
Cattolica

Cattolica. Croce Rossa a San Giovanni, interviene l’assessore Romeo

15 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Ass.re Elisabetta Bartolucci e Mauro Masi
Cattolica

Cattolica: un’estate di musica, eventi e valorizzazione del territorio.

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. JaZzFeeling Festival 2025, bel successo

11 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Addio a Maurizio Dina

Risarcimento danni per neve e buche. Cosa fare?

Palazzate di Cecco

Il sondaggio: il 79% vuole più zone pedonali

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Turismo, ciò che può aiutare le nostre spiagge… 16 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-