• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Agosto 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Raccoglitrice di detti cattolichini

Redazione di Redazione
9 Giugno 2010
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Ieri la ferale notizia, questa notte, sospese le mie abituali letture, mi è corso l’obbligo per queste poche righe nel ricordo e nell’addio al personaggio dell’Anna Filippini, tangibile elemento della cultura letteraria cattolichina.
Sono pregevoli i suoi lavori, i suoi volumi sui: “Sapori e Colori del Nostro Dialetto”, di cui il secondo uscito nel dicembre 2007.
Racchiudono l’amore per la cultura della nostra terra, delle nostre origini, dei nostri antenati cattolichini.
L’Anna era la naturale continuatrice dell’amore per la letteratura dialettale che aveva suo padre Lucio Filippini, detto “Lucio ad Canén” (che io ho conosciuto, compagno ed amico di mio padre), fine dicitore e conoscitore delle poesie in vernacolo dell’indimenticabile poeta ciabattino sanclementese Giustiniano Villa.
Mi sono trovato con suo padre a recitare scambievolmente il Villa, dopo che per suo merito era uscita la prima stesura, curata da Gianni Quondamatteo e Luigi Pasquini, nel dicembre 1962, con i primi 72 componimenti che Lucio aveva ritrovati e raccolti, e che ne era stato sicuramente il grande mecenate.
Mi ricordo che si stupiva che, anch’io come lui, conoscessi a memoria dei brani dell’opera villiana.
Nel dicembre 1971 uscì la seconda edizione, in stampa anastatica, con 141 componimenti e Gianni Quondamatteo, nella sua introduzione all’opera, ricordo bene che la dedicò alla memoria di Lucio Filippini, che nel frattempo ci aveva lasciati.
L’Anna era sicuramente uno squisito spirito di umiltà intellettuale che nutriva un grande amore per la cultura popolare.
Lo scorso 22 maggio siamo stati a Pesaro, Teatro Sperimentale Odoardo Giansanti (poeta dialettale pesarese del tempo del Villa), ove è stato presentato il lavoro di un insigne letterato, il Professor Marcello Martinelli, che è mancato lo scorso anno e che la Banca di Credito Cooperativo di Gradara, con mirabile mecenatismo, ha finanziato la pubblicazione del volume: “Dizionario del Dialetto Pesarese”.
Nel Teatro, nel godere collettivo dell’illustrazione di questo regalo alla cultura in vernacolo, il mio pensiero si è rivolto all’Anna Filippini nel suo sofferente stato fisico che volgeva all’epilogo della vita.
Chissà quanto le sarebbe piaciuto essere stata con noi, quanto il suo amore per queste cose avrebbe potuto trovare appagamento!
Io ero andato a trovarla due volte alla casa di cura ed ero ben conscio del suo stato di salute e della ormai impossibilità che potesse più godere di una amorevole lettura. Gli stessi miei scritti che io le ho lasciato mi sono accorto che non li aveva potuti sfogliare.
Penso quanto le si sia sommata la sofferenza intellettiva a quella fisica.
Ricordo una sua insolita telefonata che mi fece il 13 febbraio scorso. Il pomeriggio di quel giorno io tenevo la terza lezione di Storia locale sulla Cattolica dal fine ‘800, al centro Sociale Vici. Lei era venuta alle due precedenti, del 9 e del 16 gennaio tenute dalla nostra Lucia sulla Cattolica dal ‘500, e con tanto interesse si era seduta in prima fila. Quel giorno invece volle scusarsi con me perché era ammalata e non sarebbe più potuta venire con suo grande rammarico che lasciava trasparire un dispiacere che tendeva addirittura a superare quello della sua malattia.
Quanta tenerezza mi ispirò quella sua telefonata! Quanto amore e quanto rispetto per gli altri, io vi ho scorto.
Lei apparteneva ad una ormai esigua schiera di persone permeate da una gentilezza intellettuale ed amore per il prossimo, di cui ne era e ne è l’esempio la sua famiglia.
E’ una schiera che si estingue e porta con sè i ricordi e le memorie e, quando non ci saremo più nemmeno noi, io e tuo fratello Toni e quelli che, come noi, sono rimasti invecchiando a parlare il nostro dialetto, a ricordarti, Anna, allora resteranno i tuoi scritti, resteranno per dopo, come un cimelio i Colori e Sapori del Nostro Dialetto ed i giovani, di tanto in tanto, sfogliando quei tuoi opuscoli, potranno accarezzare il ricordo di una persona colta e amorevole che è passata nella vita in punta di piedi.

Articolo precedente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Articolo seguente

Palazzate di Cecco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. “The Bademaister (S)”, in concerto l’8 agosto alle 20.30 in piazza Primo Maggio

8 Agosto 2025
Elisabetta Bartolucci
Attualità

Cattolica. Piazzetta della Gina, inaugurazione del restyling il 16 agosto alle 21

7 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. Pasticceria Staccoli: panettone sul moscone

5 Agosto 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. Pace, allora si può…. più di un milione di giovani a Roma

3 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21

2 Agosto 2025
Attualità

Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti”

2 Agosto 2025
Niccolò Antonelli
Cattolica

Cattolica. Moto, Niccolò Antonelli: “Balaton Park, ci meritavamo molto di più”-

30 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Altamarea Beach Village, miglior stabilimento 2025 per servizi e sostenibilità” in Emilia Romagna

28 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Palazzate di Cecco

Città, situazione preoccupante

Bcc Gradara, riconfermati Caldari & Co.

San Giovanni, Notte delle Streghe

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare. Marco Tecchi, albergatore: “Il turismo si fa col fare romagnolo e la cucina di qualità” 10 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Misano Monte, cinema all’aperto il 28 agosto 9 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof 2025: tutto il cartellone dal 10 al 22 agosto 9 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, al Teatro Rossini “Una italiana in Algeri” il 12 agosto alle 20 9 Agosto 2025
  • Pesaro. Oasi del San Bartolo, Il Cielo sopra di noi”: domenica 10 agosto la Notte di San Lorenzo. 9 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-