• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Regione, partita da 14 miliardi

Redazione di Redazione
5 Marzo 2010
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Uno scontro tra il centrosinistra che rivendica di aver fatto dell’Emilia Romagna una delle dieci regioni più ricche d’Europa e il Pdl. Sul tavolo degli interessi economici c’è una montagna di soldi che contabilizza 14 miliardi di euro da gestire e il futuro sempre più incerto di 4 milioni di abitanti, che avvertono la politica sempre più lontana dai loro problemi, con l’etica della responsabilità abbondantemente sbandierata ma sempre più spesso meno praticata.
Se andiamo a suddividere i 14 miliardi per il numero degli abitanti della regione, si ha che ad ogni cittadino toccano 3.500 euro a testa. Una enormità. Inciso, i 14 miliardi rappresentano il Pil (Prodotto interno lordo) di uno stato come la Libia.
L’appuntamento con il destino come direbbero quei calvinisti dei tedeschi che hanno la predestinazione (quello che accade agli uomini è già scritto e voluto da Lui) è il 28 e 29 marzo. Gli emiliano-romagnoli sono chiamati a rinnovare i 50 consiglieri dell’assise regionale. La regione si occupa principalmente di quattro settori: sanità (assorbe 9 miliardi di euro), agricoltura, turismo e fondi comunitari.
E se il presidente uscente dovesse confermarsi sembra che a Rimini tocchi un assessore. Il papabile è Maurizio Melucci, attuale vice-sindaco di Rimini e potentissimo politico del Pd. Vedremo.
Lo scontro per la presidenza si dovrebbe giocare tra il Pd e il Pdl. Da una parte c’è il ravennate Vasco Errani, politico di lungo corso in Regione. Alla terza corsa, prima, sempre in Regione, era stato assessore al Turismo.
Il Pdl presenta una donna, Anna Maria Bernini.
I sondaggi danno favorito Errani, ma il fatto che l’Udc corre da solo e che c’è il disturbo della lista dei grillini lascia aperto qualche dubbio. A questo si può aggiungere le umane e arditissime vicissitudini di Del Bono, sindaco del Comune di Bologna costretto alle dimissioni, già vice-presidente della Regione, che portano all’orizzonte della sinistra qualche nuvola.
La sinistra, da sempre al governo della Regione sbandiera risultati economici e sociali incontestabili. Tra le due guerre mondiali l’Emilia Romagna indicatori da terzo mondo. Il suo Pil (la ricchezza prodotta in un anno) era al livello della Calabria. Poi il boom economico fino a issarsi tra le prime dieci regioni europee. E non è forse un caso che a Bruxelles, sede dell’Unione europea, l’Emilia Romagna condivide gli uffici con la regione tedesca di Francoforte. Ma come dice il Veneto Sergio Funelli, per due legislature sindaco di San Giovanni in Marignano e dal 2005 consigliere provinciale Pd, nonché capo-gruppo consiliare: “Il Veneto è un modello di regione ma lo hanno costruito i democristiani”.
Si potrebbe prendere a prestito una citazione del compianto scrittore siciliano Leonardo Sciascia. Era solito dire che un comunista siciliano era molto più arretrato nella visione della comunità di un democristiano piemontese. Lasciamo perdere il confronto civile tra un democristiano tedesco e uno italiano.
Il Pdl invece punta sulla stanchezza della sinistra e sulla perdita del suo primato morale. E sul fatto che prima o poi si debba perdere e andare all’opposizione.
La provincia di Rimini uscirà un po’ più povera da questa tornata; perché gli attuali quattro consiglieri, Roberto Piva e Stefano Casadei (maggioranza), Marco Lombardi e Gioenzo Renzi (minoranza) diventeranno due. I quattro, al di là delle casacche, hanno fatto prevalere gli interessi provinciali. Bella prova di maturità.

di Francesco Toti

Articolo precedente

Democrazia e videocrazia. Due libri per capire l’Italia.

Articolo seguente

Ultimi per raccolta differenziata

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ultimi per raccolta differenziata

Regione, tutti i candidati provinciali

Ammortizzatori sociali per 40mila

Un bando per il volontariato

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-